Rassegna Stampa
Filtra
IL GAZZETTINO - EDIZIONE ROVIGO/ADRIA/
Plastica, azienda in fiamme “Sindaca: Chiudetevi in casa”
IL SOLE 24 ORE
Decreto 231, piu’ reati e sanzioni irrobustite per gli illeciti ambientali
E’ stata approvata la normativa che estende e inasprisce la responsabilità delle imprese sui reati ambientali.
GIORNALE DI SICILIA - EDIZIONE AGRIGENTO/CALT
Liquami in mare a San Leone “Pericolo inquinamento”
Un evento atmosferico come le piogge ha trasformato le tubazioni delle fogne bianche in veri e propri canali di scolo dei reflui urbani che si sono successivamente riversati in mare causando un pericolo di inquinamento.
HI-TECH AMBIENTE
I sistemi ZLD Zero Liquid Discharge
Verso l’industria a scarico zero: i sistemi ZLD (Zero Liquid Discharge) si affermano come soluzione strategica per la gestione sostenibile delle acque reflue industriali. Queste tecnologie mirano a eliminare lo scarico di qualsiasi effluente liquido, consentendo il recupero e il riutilizzo dell’acqua e di materiali preziosi. Sebbene comportino costi elevati di investimento e gestione, i sistemi ZLD offrono notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e reputazione aziendale, soprattutto in un contesto regolatorio incerto e tardivo (es. PFAS) nel quale l’ente pubblico tarda a fissare dei limiti, ma l’impresa deve comunque fare riferimento al principio di precauzione
INSURANCE DAILY
Quando il danno ambientale e’ difficile da valutare
Le aziende dovrebbero considerare attentamente i rischi di responsabilità ambientale e valutare l’opportunità di dotarsi di coperture assicurative che possano tutelare, oltre che le aziende stesse, anche le amministrazioni locali, i cittadini e l’ambiente in generale.
IL MESSAGGERO - EDIZIONE UMBRIA/PERUGIA
Narni, gomma triturata a fuoco il sindaco impone la zona rossa
A seguito di un incendio che ha interessato un deposito rifiuti di gomma triturata, il Sindaco, in accordo con gli Enti preposti, ha emesso un’ordinanza cautelativa che interessa le aree circostanti per un raggio di tre chilometri.
LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT (WEB)
Rifiuti e amianto lasciati nell’area dell’ex fonderia Il Comune ordina bonifica
Nell’area dell’ex fonderia Certosa a Pavia sono stati trovati rifiuti abbandonati e coperture in fibrocemento contenenti amianto in stato di degrado. Il sito presenta segni di contaminazione del suolo e rischi ambientali, con potenziale dispersione di fibre nocive nell’aria. La situazione è considerata preoccupante dalle autorità locali, che ne sottolineano la pericolosità per la salute pubblica.
CORRIERE.IT
Incendio alla Sonoro Metal Packaging di Nocera Superiore, le fiamme distruggono lo stabilimento
Un violento incendio ha distrutto lo stabilimento Sonoco Metal Packaging a Nocera Superiore, partito dall’area vernici e aggravato da esplosioni interne. Le fiamme hanno provocato il collasso della struttura e una densa colonna di fumo nero. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per contenere il rogo e proteggere le aree circostanti. Sono in corso analisi ambientali per verificare la presenza di sostanze tossiche.
HELPCONSUMATORI.IT (WEB)
PFAS e bisfenolo A, in Ue accordo contro l’inquinamento delle acque
Il Parlamento europeo e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare la lista delle sostanze inquinanti nelle acque, includendo 25 PFAS, il TFA, il bisfenolo A, pesticidi e farmaci. L’obiettivo è migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Tuttavia, gli Stati membri avranno tempo fino al 2039 (con possibile proroga al 2045) per adeguarsi ai nuovi standard, suscitando critiche da parte di associazioni ambientaliste per la lentezza e le deroghe previste.
ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)
Incendio a Modena, fiamme nell’azienda Dsv: boato e colonna di fumo, paura tra i residenti
Un incendio è scoppiato presso l’azienda DSV, specializzata in logistica, nella zona industriale di Modena. Una densa colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza e i residenti hanno riferito di aver udito un boato. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e forze dell’ordine per gestire l’emergenza e la viabilità. Ancora sconosciute le cause.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 212
- Successivo »
Un incendio ha interessato una società di lavorazione materie plastiche provocando una grossa nube nera visibile a chilometri di distanza. Sono in corso i rilievi di ARPA per monitorare la qualità dell’aria a salvaguardia della popolazione e verificare eventuali ricadute di composti inquinanti sulle aree circostanti.