Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
01.08.25

ILCENTRO.IT

Fucino, un disastro ambientale: prosciugati i canali per irrigare

Talvolta non ci si pensa, ma anche un’attività agricola, o la gestione di un consorzio irriguo possono portare ad un danno ambientale, quando per esempio consentono un prelievo idrico che non permette il mantenimento degli ecosistemi acquatici

30.07.25

BYINNOVATION.EU

Responsabilita’ aziendali nei danni ambientali

Ogni anno accadono un migliaio di sinistri ambientali, in gran parte evitabili. Sulla base della propria pluridecennale esperienza, il Pool Ambiente ha stilato un decalogo delle azioni più utili per la più efficace prevenzione del danno all’ambiente

25.07.25

IL SOLE 24 ORE

Cambiamenti climatici, la Cassazione legittima il processo a Eni, Mef e Cdp

La Corte apre alla possibilità di contenziosi civili per danni climatici. Un precedente rilevante anche per le imprese italiane.

25.07.25

ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)

PFAS trovati nelle acque di scolo della Pedemontana Veneta. Rischio di “imminente impatto ambientale

Le agenzie ambientali ISPRA e ARPAV hanno rilevato la presenza di PFAS nelle acque di drenaggio delle gallerie della Pedemontana Veneta, con rischio di “imminente impatto ambientale”. Il composto chimico PFBA, utilizzato nei lavori di costruzione, ha contaminato le falde acquifere, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica. Questo caso sottolinea l’importanza di una valutazione preventiva dei materiali utilizzati nelle infrastrutture e della responsabilità ambientale connessa. Le imprese coinvolte in grandi opere devono considerare coperture assicurative che includano i danni ambientali, compresi quelli da tecniche costruttive non adeguatamente controllate.

25.07.25

ASSINEWS.IT (WEB)

Danni ambientali, imprese responsabili nel 70% dei casi

Danni ambientali in Italia: le imprese, responsabili nel 70% dei casi, si trovano ad affrontare costi di bonifica molto ingenti con scarsa copertura assicurativa , portando a migliaia di fallimenti. Pool Ambiente propone un decalogo essenziale per la prevenzione dei rischi.

25.07.25

PESCEINRETE.COM

Danni ambientali: un rischio concreto anche per la filiera ittica

La filiera ittica opera in ambienti sensibili come impianti di acquacoltura, stabilimenti di trasformazione costieri e banchine portuali. Ogni sversamento o errore può generare danni ambientali con ricadute economiche devastanti

23.07.25

ARTSER

Il nuovo Regolamemento AIA che introduce novità per aumentarne l’efficacia

“Inquinamento Zero”: Il Nuovo Regolamento UE ridefinisce autorizzazioni e controlli ambientali per l’industria.

L’intervento normativo rafforza il sistema delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), introduce nuovi criteri per l’uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e prevede forme più severe di trasparenza, controllo e trasformazione degli impianti industriali.

23.07.25

Lecco Today

Bonifica dei “siti orfani” a rischio ambientale: presto al via i lavori nell’area ex Safilo

Bonifica ‘Siti Orfani’ a Rischio Ambientale: Presto i Lavori all’Ex Safilo di Vercurago. 65 Milioni di Euro per il recupero di 16 aree inquinate in Lombardia, 8 Milioni a Lecco.

Una maggiore diffusione delle Polizze per i Danni Ambientali garantirebbe una migliore applicazione del principio Chi Inquina Paga assicurando che l’impresa sarà in grado di far fronte alla bonifica,

Ultimo effetto collaterale sarebbe un forte risparmio della spesa pubblica che non avrebbe necessità di stanziare ingenti fondi, come in questo caso, per far fronte a interventi di bonifica che dovrebbero restare a carico delle imprese

23.07.25

QUOTIDIANODIPUGLIA.IT(WEB)

Incendio al centro rifiuti, Arpa segnala livelli rilevanti di diossina

22.07.25

BRUNDISIUM.IT

Discarica Autigno. Caroli: Tempi di intervento improcrastinabili per disinnescare una vera e propria