Rischio inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
06.11.23

AREZZONOTIZIE.IT (WEB )

VIDEO | Incendio a Ponte alla Chiassa, grossa nube di fumo in paese

Un ennesimo incendio, questa volta partito da un magazzino di materiali edili, ha sprigionato una densa nube di fumo nero che impattato le abitazioni circostanti.

E’ ancora presto per la conta dei danni

05.11.23

ILSALVAGENTE.IT

Sulla morte del Lago di Vico l’inerzia colpevole delle istituzioni

Interessante articolo che fa riflettere su come anche un’attività agricola possa causare un gravissimo danno ambientale, che nel caso del Lago di Vico sta portando alla morte di un intero ecosistema ed all’avvelenamento delle acque potabili

05.09.23

INSIC.IT

Bonifiche SIN: Linee guida MASE sul principio “Chi inquina paga”

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha prodotto e Linee Guida sull’applicazione del
principio comunitario “chi inquina paga”, rivolte a tutte le Amministrazioni competenti nell’ambito di
bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) (di cui all’art. 244 del decreto legislativo n. 152/2006).

21.07.23

IL SOLE 24 ORE

Rischio Far West per i metalli rari recuperati nelle miniere sottomarine

La nuova frontiera dello sfruttamento minerario potrebbe passare dai giacimenti dei fondali oceanici, con tutti i rischi connessi: in questi giorni importante discussione in Giamaica dell’ISA, organismo internazionale che regola le attività sui fondali nelle aree extraterritoriali

17.07.23

Il resto del Carlino

Una fogna a cielo aperto Prelievi Arpam e indagati

Perdite dalle tubazioni recentemente realizzate che dovevano far confluire le acque nere al nuovo depuratore, ma sarebbero state schiacciate dal passaggio dei mezzi agricoli, scolmatori non autorizzati che avrebbero di fatto portato le acque nere sui fossi e nei terreni agricoli a valle, un impianto di depurazione nuovo che non funzionerebbe nel modo corretto: questa la situazione al vaglio degli investigatori che stanno indagando sulla presunta situazione di inquinamento e di danno ambientale a Filottrano (Marche), oltre che sulle eventuali responsabilità nella gestione della spesa pubblica e degli appalti.

01.06.23

CORRIEREROMAGNA.IT (W EB2)

Rimini, le analisi dell’Arpae certificano che il mare e’ sicuro

Il monitoraggio eseguito da Arpae in numerosi punti lungo la costa della Romagna evidenzia a valle delle aree alluvionate diversi sforamenti soprattutto per i parametri biologici, che gli esperti confidano possano rientrare nei prossimi giorni

29.05.23

Arpae

Alluvione a Conselice, monitoraggi ambientali in corso

A pochi giorni dal termine dell’alluvione dell’Emilia Romagna (ammesso che si possa considerare terminata, considerato che molte aree sono ancora allagate) l’Arpae è nel pieno delle attività di monitoraggio delle potenziali situazioni di inquinamento, senza rilevare per ora situazioni particolarmente critiche

23.05.23

BRESCIAOGGI

Scarichi nel torrente Inquinatore nel mirino

Una sostanza bianca e oleosa è stata rinvenuta in un torrente. I campionamenti a valle e a monte hanno permesso di individuare una cerchia di aziende come potenziale origine della contaminazione. Al momento nessuna delle azienda potenzialmente coinvolte ha notificato agli Enti una potenziale contaminazione e pertanto quando verrà individuata rischia il penale. Non appena ci si accorge di un potenziale rischio per l’Ambiente e per la Salute Umana vanno messe tempestivamente in atto una serie di comportamenti per contenere e fermare la contaminazione e notificare entro 24 ore agli Enti di controllo in merito all’accaduto.

10.04.23

Sky24

Germania: maxi incendio ad Amburgo, allarme nube tossica

Maxi incendio nella notte in due depositi ad Amburgo, evacuate 140 persone e diramato allarme di “pericolo estremo” in quanto nella nube si teme possa esserci idrogeno solforato; fermi anche i treni a lunga percorrenza fra Amburgo e Berlino.

Questo tipo di conseguenze causate dai fumi di un incendio, sia alle persone che per l’interruzione dell’attività di terzi e delle vie di comunicazione, non è normalmente coperto da una polizza incendio ma richiede coperture specifiche.

10.04.23

RGUNOTIZIE.IT

Incendio di Bevagna, via libera da Arpa e Usl 2 alla revoca dell’ordinanza

Un ennesimo incendio che ha provocato inquinamento dell’aria, con rischio per la salute umana e divieto precauzionale di utilizzo di frutta e verdura, ma anche di pascolo ed raccolta di foraggio e cereali per animali nel raggio di 5 chilometri dal luogo dell’incendio