Normativa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.07.23

AVVENIRE.IT

In Italia. Metalli, diossine, idrocarburi: ecco i 42 siti contaminati. E pericolosi

In Italia esistono alcune zone delimitate, 42 per la precisione, sparse da Nord a Sud, in cui la presenza di questi contaminanti è fuori scala, al punto da essere considerate pericolose per la popolazione e per questo motivo soggette a trattamenti particolari da parte del Ministero dell’Ambiente.
Sono i Siti di interesse nazionale (Sin), estese porzioni di territorio individuate per legge in base a
determinate caratteristiche di contaminazione, che comportano un elevato rischio ecologico e sanitario.

29.06.23

MECCANICA-PLUS.IT (WE B2)

Tutela dai danni ambientali, proposta di legge presentata alla Camera

È stata presentata alla Camera, lo scorso maggio, una proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a promuovere la cultura della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali, incoraggiando quindi comportamenti più virtuosi atti a garantire un’efficace protezione delle risorse naturali e della salute delle persone. Si stima che in Italia meno del 2% delle aziende abbia sottoscritto una copertura assicurativa dedicata, con rischi d’insolvenza particolarmente elevati in caso di danno.

02.06.23

LA DIFESA DEL POPOLO

Il Veneto inquinato da se stesso

Interessante il nuovo metodo in fase di implementazione in Veneto per la prioritizzazione degli interventi di bonifica da effettuare sui “siti orfani”, a carico degli enti pubblici. Resta purtroppo il fatto che le risorse economiche sono sufficienti per un terzo dei siti, e che si tratta di soldi della collettività, in barba al principio “chi inquina paga”, criterio fondante della normativa ambientale europea

30.05.23

AMBIENTE & SICUREZZA

Acque per consumo umano al via la nuova disciplina

Emanato il DL 18/2023, in attuazione della direttiva comunitaria 2020/2148, che garantisce una serie di requisiti e di controlli per le acque potabili (con l’esclusione dell’acqua minerale)

27.05.23

Newsmondo

La proposta di Zaia: polizza contro le catastrofi, paga solo chi non si assicura

Considerato che i danni causati dalle catastrofi naturali sono comunque a carico dello Stato (e quindi di tutti noi), questa interessante proposta prevede il pagamento di una gran parte del premio assicurativo a carico dello Stato, con la restante parte del premio a carico del proprietario.

Questa è tuttavia solo una delle tante proposte che si fanno nell’immediatezza di una catastrofe come quella che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna, analogamente alla proposta di Ania nel 2021 di rendere obbligatoria la polizza per le catastrofi naturali, ma che nel giro di breve tempo vengono dimenticate, fino alla successiva catastrofe.

Forse sarebbe il caso di affrontare seriamente ed in modo organico il tema, sia per quanto riguarda gli eventi naturali estremi, sempre più frequenti, che il tema del danno all’ambiente, che ugualmente causa danni che comunque, in caso di insolvenza del responsabile, cadono sulla collettività

23.05.23

AGENPARL.EU (WEB)

Bonifica siti contaminati

Quando, a seguito di un evento, un sito è potenzialmente inquinato, la normativa
prevede l’attivazione di uno specifico iter amministrativo. Con il termine “sito potenzialmente
contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata un’alterazione delle caratteristiche naturali dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, che comporta un superamento delle concentrazioni dei parametri stabiliti dalla normativa.

23.05.23

TEKNORING

Il ruolo del RSPP e la gestione ambientale in azienda oggi

Il RSPP gioca un ruolo importante nella promozione della sostenibilità all’interno delle organizzazioni produttive. La sua competenza professionale lo rende il ruolo aziendale più adatto ad essere il riferimento per l’identificazione dei rischi ambientali e sociali e per il coordinamento dell’applicazione di pratiche sostenibili per ridurli.

10.05.23

CANALEENERGIA.COM (WE B)

Danni ambientali, credito di imposta e assicurazioni uno strumento per prevenirli

10.05.23

ASSINEWS.IT (WEB)

Presentata la proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

10.05.23

INSURZINE.COM

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali