Normativa
Filtra
DIRITTO.IT (WEB)
Novita’ in materia ambientale nel d.l. 105/2023 (l.137/2023)
Sono recentemente state introdotte alcune novità rispetto agli ecoreati e ad altre norme ambientali.
Reteambiente
Chi inquina paga (le bonifiche)
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato, per tutte le amministrazioni competenti, le linee guida sul principio comunitario “chi inquina paga”
TGR Trento
Bypass, la Procura apre un fascicolo: “Disastro ambientale e inquinamento”
Disastro ambientale e inquinamento le ipotesi su cui stanno lavorando carabinieri, Arpa e Procura di Trento nell’ambito della realizzazione del by-pass ferroviario di Trento, che ha comportato scavi a ridosso di alcune aree industriali inquinate e dismesse
Irpimedia
L’esposizione ai Pfas dei Vigili del fuoco
Il problema dei PFAS potrebbe non essere legato ai soli stabilimenti chimici di produzione, come il noto caso Miteni in Veneto, ma anche all’utilizzo dei prodotti che li contengono, quali i DPI dei Vigili del Fuoco e le schiume antincendio.
Ricordiamo che con il termine PFAS si intende una famiglia di composti che include oltre 5000 sostanze chimiche, in gran parte non regolamentate e/o con effetti sanitari in gran parte ignoti o non adeguatamente approfonditi, e che quindi richiedono per legge (oltre che per buon senso) l’applicazione di un principio di gestione del rischio che va sotto il nome di principio di precauzione.
LINKIESTA.IT (WEB)
Dentro il laboratorio italiano del drenaggio urbano sostenibile, in Brianza
In passato l’incubo di ambientalisti e assicuratori, visto che erano realizzati (e spesso autorizzati) per veicolare nel sottosuolo i reflui civili e industriali, oggi i pozzi e le trincee perdenti, se realizzati in modo opportuno e con le dovute cautele, possono rappresentare un esempio concreto di resilienza ai cambiamenti climatici e di ripristino delle preziose risorse idriche, come nel caso pilota di Bovisio Masciago realizzato da Brianzacque
AVVENIRE.IT
In Italia. Metalli, diossine, idrocarburi: ecco i 42 siti contaminati. E pericolosi
In Italia esistono alcune zone delimitate, 42 per la precisione, sparse da Nord a Sud, in cui la presenza di questi contaminanti è fuori scala, al punto da essere considerate pericolose per la popolazione e per questo motivo soggette a trattamenti particolari da parte del Ministero dell’Ambiente.
Sono i Siti di interesse nazionale (Sin), estese porzioni di territorio individuate per legge in base a
determinate caratteristiche di contaminazione, che comportano un elevato rischio ecologico e sanitario.
MECCANICA-PLUS.IT (WE B2)
Tutela dai danni ambientali, proposta di legge presentata alla Camera
È stata presentata alla Camera, lo scorso maggio, una proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a promuovere la cultura della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali, incoraggiando quindi comportamenti più virtuosi atti a garantire un’efficace protezione delle risorse naturali e della salute delle persone. Si stima che in Italia meno del 2% delle aziende abbia sottoscritto una copertura assicurativa dedicata, con rischi d’insolvenza particolarmente elevati in caso di danno.
LA DIFESA DEL POPOLO
Il Veneto inquinato da se stesso
Interessante il nuovo metodo in fase di implementazione in Veneto per la prioritizzazione degli interventi di bonifica da effettuare sui “siti orfani”, a carico degli enti pubblici. Resta purtroppo il fatto che le risorse economiche sono sufficienti per un terzo dei siti, e che si tratta di soldi della collettività, in barba al principio “chi inquina paga”, criterio fondante della normativa ambientale europea
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 12
- Successivo »
 
				 
				
Il diritto ambientale internazionale è un insieme di principi e accordi che mirano a tutelare l’ambiente a livello globale. Questo ramo del diritto si occupa di regolamentare le azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali al fine di prevenire danni all’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile, si avvale di accordi internazionali per promuovere la cooperazione tra gli Stati. La sua importanza è sempre più riconosciuta, poiché la tutela dell’ambiente è diventata una priorità globale.