Normativa
Filtra
DIRITTO.NET (WEB)
Le normative sulla bonifica dei siti contaminati: obblighi e procedure
DIRITTO.NET (WEB)
La responsabilita’ legale delle estrazioni minerarie per l’inquinamento delle acque
L’importanza delle estrazioni minerarie per l’economia di un paese è indiscutibile. Tuttavia, è altrettanto importante considerare gli effetti negativi che queste attività possono avere sull’ambiente e sulla salute umana. Uno dei principali problemi legati alle estrazioni minerarie è l’inquinamento delle acque. Le sostanze chimiche utilizzate durante il processo di estrazione possono contaminare le falde acquifere sotterranee, compromettendo così la qualità dell’acqua potabile. Questo fenomeno può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute delle persone che dipendono da queste risorse idriche.
DIRITTO.NET (WEB)
La responsabilita’ legale delle attivita’ agricole per l’inquinamento delle acque
Le attività agricole utilizzano una serie di prodotti chimici come pesticidi e fertilizzanti, che possono finire per inquinare le acque superficiali e sotterranee. Questi prodotti, se utilizzati in modo improprio o in eccesso, possono infiltrarsi nel terreno e raggiungere le falde acquifere, compromettendo
così la qualità dell’acqua potabile. La normativa italiana prevede una serie di regole e disposizioni volte a prevenire e contrastare l’inquinamento delle acque da parte delle attività agricole.
DIRITTO.NET (WEB)
Il diritto ambientale internazionale: principi e accordi
Il diritto ambientale internazionale è un insieme di principi e accordi che mirano a tutelare l’ambiente a livello globale. Questo ramo del diritto si occupa di regolamentare le azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali al fine di prevenire danni all’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile, si avvale di accordi internazionali per promuovere la cooperazione tra gli Stati. La sua importanza è sempre più riconosciuta, poiché la tutela dell’ambiente è diventata una priorità globale.
DIRITTO.IT (WEB)
Novita’ in materia ambientale nel d.l. 105/2023 (l.137/2023)
Sono recentemente state introdotte alcune novità rispetto agli ecoreati e ad altre norme ambientali.
Reteambiente
Chi inquina paga (le bonifiche)
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato, per tutte le amministrazioni competenti, le linee guida sul principio comunitario “chi inquina paga”
TGR Trento
Bypass, la Procura apre un fascicolo: “Disastro ambientale e inquinamento”
Disastro ambientale e inquinamento le ipotesi su cui stanno lavorando carabinieri, Arpa e Procura di Trento nell’ambito della realizzazione del by-pass ferroviario di Trento, che ha comportato scavi a ridosso di alcune aree industriali inquinate e dismesse
Irpimedia
L’esposizione ai Pfas dei Vigili del fuoco
Il problema dei PFAS potrebbe non essere legato ai soli stabilimenti chimici di produzione, come il noto caso Miteni in Veneto, ma anche all’utilizzo dei prodotti che li contengono, quali i DPI dei Vigili del Fuoco e le schiume antincendio.
Ricordiamo che con il termine PFAS si intende una famiglia di composti che include oltre 5000 sostanze chimiche, in gran parte non regolamentate e/o con effetti sanitari in gran parte ignoti o non adeguatamente approfonditi, e che quindi richiedono per legge (oltre che per buon senso) l’applicazione di un principio di gestione del rischio che va sotto il nome di principio di precauzione.
LINKIESTA.IT (WEB)
Dentro il laboratorio italiano del drenaggio urbano sostenibile, in Brianza
In passato l’incubo di ambientalisti e assicuratori, visto che erano realizzati (e spesso autorizzati) per veicolare nel sottosuolo i reflui civili e industriali, oggi i pozzi e le trincee perdenti, se realizzati in modo opportuno e con le dovute cautele, possono rappresentare un esempio concreto di resilienza ai cambiamenti climatici e di ripristino delle preziose risorse idriche, come nel caso pilota di Bovisio Masciago realizzato da Brianzacque
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 11
- Successivo »
La gestione dei siti contaminati è un tema di grande importanza per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La bonifica di tali siti è un processo complesso che richiede l’applicazione di precise normative e l’adempimento di specifici obblighi da parte dei soggetti coinvolti. Molto spesso le aziende italiane sottovalutano i rischi di danno all’ambiente e non sono consapevoli della normativa in materia, infatti un evento di danno all’ambiente può cogliere totalmente impreparata l’azienda stessa.