Rassegna Stampa
Filtra
ADNKRONOS.COM
PFAS, le sostanze eterne avvelenano i fiumi (e i pesci) d’Europa
Uno studio dello European Environmental Bureau rivela una contaminazione diffusa e sottostimata da sostanze chimiche eterne in vari Paesi europei, con l’Italia tra i Paesi più colpiti. Dati, settori economici ed aree maggiormente a rischio, con proposte per fermare l’emergenza.
PAESENEWS.IT (WEB2)
TEANO Disastro ambientale ai Palmieri, Rubano interroga i Ministri: cosa intendete fare?
Il recente rogo di Teano appare in linea con quanto segnalato da Legambiente In Campania, che dal 2000 al 2023 ha registrato oltre 23.000 illeciti ambientali, con più di 24.000 persone denunciate e 11.000 sequestri. evidenziando una situazione di una gravità senza precedenti.
GREENME.IT (WEB)
Ha inquinato e violato i diritti umani: il colosso petrolifero Pluspetrol sotto accusa per i danni p
Il colosso petrolifero Pluspetrol è sotto accusa per aver inquinato e violato i diritti umani in Amazzonia peruviana. L’Ufficio olandese dell’OCSE ha concluso che, tra il 2000 e il 2015, la compagnia non ha prevenuto adeguatamente gli impatti ambientali negativi, causando contaminazioni diffuse e violando i diritti delle popolazioni indigene. Sono stati rilevati migliaia di siti contaminati, e le comunità colpite chiedono bonifiche e giustizia.
LANUOVAECOLOGIA.IT (WEB)
I Pfas avvelenano le acque in Europa: livelli pericolosi nei pesci
Un rapporto dell’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB) mostra livelli pericolosi di PFOS nei pesci europei analizzati tra il 2009 e il 2023, superando i nuovi limiti di sicurezza proposti.
In Italia, il 9,3% dei campioni ha superato il limite attuale. Legambiente esorta le istituzioni all’azione urgente per un divieto dei PFAS e avviare le bonifiche.
ROBOREPORTER.IT
Incendio devasta azienda di stampaggio a Pianezza: nube tossica visibile da Torino
Un violento incendio è divampato presso una azienda specializzata nello stampaggio di materie plastiche, generando una densa e imponente colonna di fumo nero. Il sindaco ha invitato i cittadini a restare in casa e tenere chiuse porte e finestre per precauzione, data la potenziale pericolosità dei fumi. Sul posto, squadre dei vigili del fuoco operano per domare le fiamme, mentre l’Arpa effettua rilievi sulla qualità dell’aria. Sono in corso indagini per accertare le cause.
TELEAMBIENTE.IT
Incendi, due studi dimostrano la pericolosita’ per clima e salute
Due studi evidenziano la grave minaccia degli incendi per clima e salute. I roghi peggiorano la qualità dell’aria, diffondendo inquinanti a migliaia di chilometri. Nuove scoperte indicano che le particelle di fuliggine subiscono un rapido “invecchiamento atmosferico”, alterando drasticamente la loro capacità di riscaldare o raffreddare l’atmosfera.
L' ARENA
Sun Oil, falda inquinata Intervento della Provincia
A Sona, la falda sotterranea è inquinata da tetracloroetilene, confermato da analisi Arpav sull’area dell’ex deposito Sun Oil, in passato trasformato illegalmente in impianto di rifiuti liquidi. La contaminazione, a circa 60 metri di profondità, non minaccia i pozzi di acqua potabile, ma si teme per quelli agricoli. La Provincia ha avviato un procedimento per obbligare la proprietà alla bonifica, ma i responsabili sono irrintracciabili.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 210
- Successivo »
Un recente rapporto stima che il costo totale delle bonifiche dei siti inquinati in Italia sia tra 43 e 92 miliardi di euro, con una spesa annuale media di circa 5 miliardi per i prossimi 10 anni. Il costo medio a metro quadro è di 162 euro, ma può variare molto a seconda del tipo di intervento. Queste cifre sono ancora approssimative, ma rappresentano il primo tentativo concreto di quantificare economicamente il problema delle bonifiche ambientali in Italia.