Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
04.07.25

LATINA EDITORIALE OGGI

Rogo nell’azienda di cavi elettrici, nuvola di fumo fino a Roma

04.07.25

L' ALTRAVOCE - QUOTIDIA NO DI BASILICATA

IDROCARBURI NEL PERTUSILLO IL CASO ENTRA N EL PROCESSO ENI

04.07.25

GREENME.IT (WEB)

Misteriosi dischetti neri invadono le spiagge italiane, dal Veneto alla Puglia

27.06.25

LA STAMPA

Maxi inquinamento da Pfas In Veneto condannati 11 manager

La sentenza di primo grado sul caso Miteni ha condannato i manager della società per il reato di disastro ambientale doloso. Sentenza definita storica, ora l’obiettivo principale rimane procedere con le opere di bonifica e risanamento.

27.06.25

CONTROLUCE.IT

UN CORSO D’ACQUA SU OTTO CONTAMINATO: GESTIONE ACQUE METEORICHE E’ PRIORITA’

I corsi d’acqua sono in forte sofferenza in quanto costituiscono il recettore principale di contaminanti veicolati dalle acque di dilavamento superficiale. Per fronteggiare questo fenomeno servirebbe un approccio integrato sulla gestione delle acque e dei sistemi di protezione.

24.06.25

TORINOCRONACA.IT

Lago d’Orta: dal disastro ambientale al successo della bonifica

L’impatto delle attività antropiche non controllate sulle matrici ambientali può avere effetti devastanti e richiedere molto tempo per il ripristino e la bonifica.

23.06.25

GAETA.IT

Incendio nel centro stoccaggio rifiuti di cermenate: sette squadre dei vigili del fuoco al lavoro

Un importante incendio ha interessato un sito di stoccaggio rifiuti e ha richiesto l’intervento di 7 squadre dei vigili del fuoco. Sono in corso le verifiche da parte delle autorità di controllo per verificare eventuali rischi sulla popolazione e sulle matrici ambientali.

23.06.25

ALTOADIGE.IT (WEB)

Autorita’ nigeriana fa causa alla Shell, chiede 12 miliardi

Una comunità locale in Nigeria ha avanzato una richiesta di risarcimento ad una compagna petrolifera per riparare i danni provocati all’ambiente a seguito delle attività di estrazione di idrocarburi.

19.06.25

LEGNANONEWS.COM (WEB)

Incendio al termovalorizzatore di Busto Arsizio, Brumana: Vengano individuate le responsabilita’

Un vasto incendio è divampato a Busto Arsizio, coinvolgendo un edificio industriale e generando una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, riuscendo a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area. Sul posto sono giunti anche i tecnici di ARPA Lombardia, che hanno avviato i controlli ambientali per verificare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti nell’aria.

17.06.25

LA PREALPINA

Pfas nei pesci di Ceresio e Verbano

I Pfas sono composti chimici che l’industria impiega da oltre mezzo mezzo secolo, e che oggi si trovano ovunque. L’ultimo rapporto pubblicato in Ticino fotografa una situazione che non può più essere ignorata. I risultati evidenziano la presenza di Pfas in alcuni pesci di Verbano e Ceresio, con livelli che potrebbero limitarne la commercializzazione. Si continuerà a monitorare la situazione contribuendo alla sorveglianza ambientale.