Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
30.05.25

TGCOM 24

Spagna: i produttori di salviette umidificate dovranno pagare per i danni ambientali causati

Il Ministero per la transizione ecologica spagnolo mira a ridurre i rifiuti marini e dice stop allo scarico delle salviettine umidificate nei water. Il nuovo disegno di legge va oltre la Direttiva 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giungo 2019: dato il danno ambientale causato dalle salviette umidificate, la nuova legge obbligherà i produttori a coprire i costi di bonifica dei loro prodotti, compresa la pulizia delle infrastrutture igienico-sanitarie e di trattamento, nonché il successivo trasporto e trattamento. E’ importante ed urgente una copertura per i danni ambientali da prodotto.

27.05.25

BRESCIAOGGI

Finchimica, non rientra l’allarme

Spesso le aziende sottovalutano i rischi ambientali e le conseguenze di un potenziale evento di danno all’ambiente. Quando si verifica il danno all’ambiente, l’iter legale e gli iter di indagini ambientali e di bonifica sono spesso lunghi e molto costosi. Avere una polizza ambientale è una tutela per l’azienda stessa e per la collettività.

27.05.25

UMBRIAJOURNAL.COM (WEB)

Gasolio nel Nera, due denunce per inquinamento a Scheggino

Da una cisterna collocata all’interno di un’abitazione in fase di ristrutturazione, situata in prossimità del corso d’acqua Nera, si è originata una contaminazione da gasolio. Durante i lavori edili, un operaio incaricato delle operazioni ha tranciato le tubazioni collegate alla cisterna, provocando la
fuoriuscita incontrollata del carburante. Il liquido, penetrando nel terreno, si è infiltrato fino a raggiungere il canale Fiumarella, provocando un’importante contaminazione. Lo scenario di danno all’ambiente da contaminazione proveniente da una cisterna interrata o fuori terra è quello più comune, spesso la causa è proprio l’errore umano come in questo caso.

30.05.25

NOTIZIE.IT

Esplosione devastante in una fabbrica chimica in Cina: emergenza a Gaomi

Un’esplosione devastante si è verificata presso la fabbrica di pesticidi dell’azienda Youdao Chemical.
Questo incidente ha immediatamente attirato l’attenzione dei media e delle autorità locali, generando preoccupazioni per la sicurezza dei residenti e per il rischio di danno all’ambiente. Non sono ancora chiare le cause. Quando accadano eventi di danno all’ambiente è importante anche porre attenzione sulla comunicazione con la stampa, poiché l’immagine dell’azienda potrebbe essere lesa.

30.05.25

TUTTOGGI.INFO (WEB)

Operaio danneggia cisterna di gasolio, sversamento sul canale

Una contaminazione da gasolio si è originata durante lo svolgimento di attività edili presso terzi a causa di un errore da parte di un operaio che stava lavorando. Stimato uno sversamento di circa 100 litri di gasolio da una cisterna, denunciato l’operaio ed il titolare. Sono in corso gli accertamenti per verificare l’impatto dell’evento sulle matrici ambientali. Una delle cause più frequenti di danno all’ambiente è l’errore umano, spesso non si tengono in considerazione le possibile conseguenze, che non sono trascurabili.

27.05.25

TP24

La musica ad alto volume disturba la quiete pubblica e reca danno alla Riserva dello Stagnone

Anche la musica e in generale il rumore possano arrecare disturbo alle specie selvatiche e causare un danno ambientale. Questo è quello che sta succedendo a danno delle Riserva dello Stagnone. In questo senso qualunque attività in prossimità di un’area protetta dovrebbe gestire il rischio di danno all’ambiente causato dal rumore della propria attività e in questo senso anche una discoteca può essere ad alto rischio.

26.05.25

MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE

Moria di trecento pesci I naturalisti preoccupati “Piccoli rii inquinati”

A causa di una contaminazione, la cui origine non è ancora nota, sono morti 300 pesci. La conseguenza di una contaminazione alle acque, in questo caso trattasi di rii e di un fiume, è un danno alle specie che vi abitano. Sono in corso le indagini per risalire all’origine dello sversamento.

26.05.25

CORRIERE ADRIATICO - EDIZIONE FERMO

Azienda distrutta che mazzata

Un grave incendio ha distrutto un’azienda artigianale. Il rogo si è originato a causa di un cortocircuito all’impianto di aspirazione. Sono in corso le indagini per verificare gli eventuali risvolti ambientali della vicenda.

26.05.25

LANAZIONE.IT (WEB)

Fiamme in una fabbrica. Giallo sulle cause del rogo

Un grave incendio si è originato in un’azienda nautica. A prendere fuoco sono stati degli scarti delle resine utilizzate per gli scafi delle imbarcazioni accumulati all’interno del capannone. Sono in corso le indagini per comprendere cause e conseguenze. L’Incendio è lo scenario più diffuso di danno all’ambiente che molto spesso le aziende sottovalutano. La maggior parte degli incendi hanno risvolti ambientali, in questo evento ancora da verificare.

23.05.25

ITALPRESS.COM (WEB)

Incendio in un impianto di trattamento rifiuti speciali nel palermitano, nessun…

Vasto incendio in un impianto di trattamento rifiuti nel palermitano. La cause dell’incendio non sono ancora note, mentre Arpa sta effettuando i controlli sull’ambiente.