Rassegna Stampa
Filtra
PESCEINRETE.COM
Danni ambientali: un rischio concreto anche per la filiera ittica
La filiera ittica opera in ambienti sensibili come impianti di acquacoltura, stabilimenti di trasformazione costieri e banchine portuali. Ogni sversamento o errore può generare danni ambientali con ricadute economiche devastanti.
ARTSER
Il nuovo Regolamemento AIA che introduce novità per aumentarne l’efficacia
“Inquinamento Zero”: Il Nuovo Regolamento UE ridefinisce autorizzazioni e controlli ambientali per l’industria.
L’intervento normativo rafforza il sistema delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), introduce nuovi criteri per l’uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e prevede forme più severe di trasparenza, controllo e trasformazione degli impianti industriali.
Lecco Today
Bonifica dei “siti orfani” a rischio ambientale: presto al via i lavori nell’area ex Safilo
Bonifica ‘Siti Orfani’ a Rischio Ambientale: Presto i Lavori all’Ex Safilo di Vercurago. 65 Milioni di Euro per il recupero di 16 aree inquinate in Lombardia, 8 Milioni a Lecco.
Una maggiore diffusione delle Polizze per i Danni Ambientali garantirebbe una migliore applicazione del principio Chi Inquina Paga assicurando che l’impresa sarà in grado di far fronte alla bonifica,
Ultimo effetto collaterale sarebbe un forte risparmio della spesa pubblica che non avrebbe necessità di stanziare ingenti fondi, come in questo caso, per far fronte a interventi di bonifica che dovrebbero restare a carico delle imprese
QUOTIDIANODIPUGLIA.IT(WEB)
Incendio al centro rifiuti, Arpa segnala livelli rilevanti di diossina
BRUNDISIUM.IT
Discarica Autigno. Caroli: Tempi di intervento improcrastinabili per disinnescare una vera e propria
ILGIORNALEDELTERMOIDRAULICO.IT
ENEA: una tecnologia UV per rimozione microinquinanti dalle acque reflue
ENEA sta mettendo a punto a una tecnologia a luce ultravioletta (UV) per depurare le acque reflue da differenti tipologie di contaminanti,in particolare rimuovendo microinquinanti emergenti (farmaci, plastiche)
NONSPRECARE.IT
Che cosa fare in caso di alluvione
Questo articolo offre una guida completa su come affrontare gli eventi alluvionali, che sono in aumento a causa della crisi climatica anche in Italia, causando seri e improvvisi rischi
NORDEST24.IT
Fiamme nel reparto verniciatura di un’azienda
Un incendio è scoppiato nel reparto verniciatura di un’azienda a Cormons (GO), originato da un macchinario. Le fiamme hanno generato una densa nube di fumo che ha invaso l’intera struttura. Sono in corse le indagini per comprendere le cause del rogo e valutare eventuali conseguenze ambientali. L’incendio è una delle principali cause di danno ambientale che molte imprese tendono a sottovalutare.
ILFAROINRETE.IT
Incendio all’ecocentro, a fuoco 7 mezzi per la raccolta dei rifiuti
Un incendio è divampato presso l’ecocentro di Merlara (PD), coinvolgendo sette mezzi per la raccolta dei rifiuti. L’intervento dei Vigili del Fuoco, si è concluso con la messa in sicurezza dell’area e la bonifica dei serbatoi di biometano. Quattro veicoli sono stati completamente distrutti, mentre tre sono stati danneggiati parzialmente. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. L’incendio ha comportato un rischio significativo per l’ambiente, soprattutto per la possibile dispersione di sostanze inquinanti derivanti dalla combustione dei mezzi e dal potenziale rilascio di gas dai serbatoi di biometano. Sono in corso le indagini per accertare le conseguenze ambientali.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 206
- Successivo »
Danni ambientali in Italia: le imprese, responsabili nel 70% dei casi, si trovano ad affrontare costi di bonifica molto ingenti con scarsa copertura assicurativa , portando a migliaia di fallimenti. Pool Ambiente propone un decalogo essenziale per la prevenzione dei rischi.