Rassegna Stampa
Filtra
LIFEGATE.IT
In Italia meno dell’1 per cento delle imprese ha una polizza assicurativa per danni all’ambiente
IL SOLE 24 ORE
Diffusione polizze di Responsabilità ambientale in Italia
Solamente lo 0,64% delle aziende italiane sono dotate di una polizza assicurativa per i danni all’ambiente. È quanto emerge dalla rilevazione statistica condotta da Ania sulla diffusione delle polizze di responsabilità ambientale tra le aziende in Italia.
Ogni anno in Italia si verificano circa 1.000 nuovi casi di inquinamento causati da aziende. Di questi, il 99%, non avendo sottoscritto una polizza dedicata, dovrà farsi carico delle spese di bonifica e ripristino.
La sottoscrizione di queste polizze contribuisce a incrementare la sostenibilità dell’impresa salvaguardandone la stabilità economica e garantendo la riparazione del danno.
ILGAZZETTINO.IT (WEB)
Gasolio dentro il canale Arvonchi: panne assorbenti per contenere lo sversamento. Mistero sulle caus
ROCCARAINOLA.NET
La multinazionale petrolifera Chevron e’ stata condannata per gravi danni ambientali in Louisiana
Negli USA una multinazionale petrolifera è stata condannata a pagare 744 milioni di dollari per gravi danni ambientali causati in una zona paludosa della Louisiana.
VARESENEWS.IT
Mille litri di gasolio sversati nel Ceresio a Valsolda
Lo sversamento di mille litri di gasolio e di altre sostanze inquinanti in un lago ha richiesto l’intervento di diverse squadre di emergenza per le operazioni di messa in sicurezza.
AMBLAV.IT
Gestione dei rischi ambientali, un sondaggio per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica
UNI propone un sondaggio per valutare la possibile evoluzione in norma tecnica della prassi di riferimento UNI/pdr 107 “Ambiente Protetto” .
ECOVICENTINO.IT
Incendio in fabbrica chimica a Caivano. Rischio diossina e scuole chiuse
Forte preoccupazione per la possibilità di formazione e diffusione di diossina a seguito di un incendio sviluppatesi in una industria chimica.
TG24.SKY.IT
Parigi, grosso incendio in centro smaltimento rifiuti: si temono fumi tossici
Preoccupazione per la possibile formazione di fumi tossici a seguito di un incendio in un centro di smaltimento rifiuti in centro a Parigi.
IL MATTINO - EDIZIONE SALERNO E PRO
In fiamme sito dei rifiuti paura per la nube tossica
Un importante incendio in una discarica di rifiuti ha generato una inquietante nube con ripercussioni importanti sugli abitanti della zona per possibili rischi alla salute che hanno richiesto l’evacuazione di alcuni nuclei familiari oltre ad una serie di ulteriori restrizioni.
CONTRORADIO.IT (WEB)
Calenzano: dopo l’incendio all’Eni, corsi d’acqua contaminati
Le conseguenze di un incendio possono avere impatti importanti sulle matrici ambientali. Oltre alla ricaduta al suolo dei fumi di combustione, le acque d spegnimento possono prendere in carico sostanze inquinanti e diffonderle all’esterno attraverso gli scarichi industriali.
Risulta quindi fondamentale un’attenta analisi dei rischi e la predisposizione di efficaci misure di prevenzione e mitigazione.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 194
- Successivo »
Nonostante la vasta offerta di polizze ambientali disponibile in Italia, meno dell’ 1 per cento delle imprese italiane ha sottoscritto una polizza dedicata per danni all’ambiente .
Il settore più virtuoso si conferma quello dei rifiuti in virtù dell’obbligo presente nella regione Veneto.
In caso di sinistro, in assenza di polizza, l’azienda deve essere in grado di gestire in autonomia e sostenere i costi con riferimento agli obblighi previsti dalla normativa italiana su bonifiche e ripristino delle risorse naturali danneggiate. Qualora l’impresa non sia in grado di far fronte a tali obblighi e relative spese, che possono raggiungere anche diversi milioni di euro, è la Regione che deve farsi carico degli interventi, sempre che abbia risorse sufficienti per farlo