Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
29.09.25

IL MESSAGGERO - EDIZIONE UMBRIA/PERUGIA

Narni, gomma triturata a fuoco il sindaco impone la zona rossa

A seguito di un incendio che ha interessato un deposito rifiuti di gomma triturata, il Sindaco, in accordo con gli Enti preposti, ha emesso un’ordinanza cautelativa che interessa le aree circostanti per un raggio di tre chilometri.

30.09.25

INSURANCE DAILY

Quando il danno ambientale e’ difficile da valutare

Le aziende dovrebbero considerare attentamente i rischi di responsabilità ambientale e valutare l’opportunità di dotarsi di coperture assicurative che possano tutelare, oltre che le aziende stesse, anche le amministrazioni locali, i cittadini e l’ambiente in generale.

25.09.25

LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT (WEB)

Rifiuti e amianto lasciati nell’area dell’ex fonderia Il Comune ordina bonifica

Nell’area dell’ex fonderia Certosa a Pavia sono stati trovati rifiuti abbandonati e coperture in fibrocemento contenenti amianto in stato di degrado. Il sito presenta segni di contaminazione del suolo e rischi ambientali, con potenziale dispersione di fibre nocive nell’aria. La situazione è considerata preoccupante dalle autorità locali, che ne sottolineano la pericolosità per la salute pubblica.

25.09.25

CORRIERE.IT

Incendio alla Sonoro Metal Packaging di Nocera Superiore, le fiamme distruggono lo stabilimento

Un violento incendio ha distrutto lo stabilimento Sonoco Metal Packaging a Nocera Superiore, partito dall’area vernici e aggravato da esplosioni interne. Le fiamme hanno provocato il collasso della struttura e una densa colonna di fumo nero. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per contenere il rogo e proteggere le aree circostanti. Sono in corso analisi ambientali per verificare la presenza di sostanze tossiche.

25.09.25

HELPCONSUMATORI.IT (WEB)

PFAS e bisfenolo A, in Ue accordo contro l’inquinamento delle acque

Il Parlamento europeo e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare la lista delle sostanze inquinanti nelle acque, includendo 25 PFAS, il TFA, il bisfenolo A, pesticidi e farmaci. L’obiettivo è migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Tuttavia, gli Stati membri avranno tempo fino al 2039 (con possibile proroga al 2045) per adeguarsi ai nuovi standard, suscitando critiche da parte di associazioni ambientaliste per la lentezza e le deroghe previste.

22.09.25

ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)

Incendio a Modena, fiamme nell’azienda Dsv: boato e colonna di fumo, paura tra i residenti

Un incendio è scoppiato  presso l’azienda DSV, specializzata in logistica, nella zona industriale di Modena. Una densa colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza e i residenti hanno riferito di aver udito un boato. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e forze dell’ordine per gestire l’emergenza e la viabilità. Ancora sconosciute le cause.

23.09.25

Green report

Quanto costerebbero le bonifiche in Italia?

Un recente rapporto stima che il costo totale delle bonifiche dei siti inquinati in Italia sia tra 43 e 92 miliardi di euro, con una spesa annuale media di circa 5 miliardi per i prossimi 10 anni. Il costo medio a metro quadro è di 162 euro, ma può variare molto a seconda del tipo di intervento. Queste cifre sono ancora approssimative, ma rappresentano il primo tentativo concreto di quantificare economicamente il problema delle bonifiche ambientali in Italia.

15.09.25

ADNKRONOS.COM

PFAS, le sostanze eterne avvelenano i fiumi (e i pesci) d’Europa

Uno studio dello European Environmental Bureau rivela una contaminazione diffusa e sottostimata da sostanze chimiche eterne in vari Paesi europei, con l’Italia tra i Paesi più colpiti. Dati, settori economici ed aree maggiormente a rischio, con proposte per fermare l’emergenza.

14.09.25

PAESENEWS.IT (WEB2)

TEANO Disastro ambientale ai Palmieri, Rubano interroga i Ministri: cosa intendete fare?

Il recente rogo di Teano appare in linea con quanto segnalato da Legambiente In Campania, che dal 2000 al 2023 ha registrato oltre 23.000 illeciti ambientali, con più di 24.000 persone denunciate e 11.000 sequestri.  evidenziando una situazione di una gravità senza precedenti.

12.09.25

GREENME.IT (WEB)

Ha inquinato e violato i diritti umani: il colosso petrolifero Pluspetrol sotto accusa per i danni p

Il colosso petrolifero Pluspetrol è sotto accusa per aver inquinato e violato i diritti umani in Amazzonia peruviana. L’Ufficio olandese dell’OCSE ha concluso che, tra il 2000 e il 2015, la compagnia non ha prevenuto adeguatamente gli impatti ambientali negativi, causando contaminazioni diffuse e violando i diritti delle popolazioni indigene. Sono stati rilevati migliaia di siti contaminati, e le comunità colpite chiedono bonifiche e giustizia.