Rassegna Stampa
Filtra
ILPICCOLO.GELOCAL.IT (WEB)
Disastro ambientale in Peru’: uno sversamento di petrolio causato dallo tsunami di Tonga contamina diverse aree protette
CORRIERE DELLE ALPI
Grave incendio ad un’impresa di trattamento dei rifiuti
Un grave incendio ha colpito il parco macchine operatrici di un’impresa di trattamento dei rifiuti nel veronese e, grazie all’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco, si è evitata la propagazione delle fiamme anche alla struttura dove avvengono le operazioni di recupero. Le conseguenze per l’ambiente sembrerebbero limitate ed al momento non sono emersi indizi di un’azione dolosa.
GIORNALE DI CARATE
Olio nella Bevera, denunciata una ditta
La rottura di un tubo oleodinamico di un mezzo, utilizzato durante i lavori di rifacimento di alcuni marciapiedi, ha provocato, in un Comune della Brianza, una copiosa perdita di olio che si è infiltrata in alcuni tombini e, da lì, è giunta fino al Torrente Bevera. Le conseguenze ambientali sono ancora da accertare, il Torrente purtroppo non è la prima volta che viene colpito da eventi inquinanti di questo genere.
IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA
Peschereccio affondato, gasolio disperso in mare
Un peschereccio di 12 metri, utilizzato come base per i lavori in un vivaio, a causa del maltempo si è rovesciato nella laguna di Chioggia, affondando parzialmente e provocando uno sversamento in mare di gasolio. L’intervento della Guardia di Finanza ha permesso di circoscrivere la chiazza ed ha anche permesso l’individuazione dei proprietari del natante.
IL GAZZETTINO - EDIZIONE TREVISO/MOGLIA
Sostanze sospette nel canale sul Sile indaga l’Arpav
Acque torbide e scure, in un canale che sfocia nel Fiume Sile, hanno fatto scattare l’emergenza ambientale in un Comune del Trevigiano. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di rimuovere le chiazze presenti, mentre ARPAV effettuava i dovuti campionamenti. In attesa degli esiti, proseguono le attività di ricerca del responsabile.
CREMA-NEWS.IT
Inquinamento delle acqua, identificati i responsabili
Inquinamento del fiume Serio attraverso sversamenti effettuati in due rogge. Grazie al pronto
intervento e alle immediate indagini sono stati individuati i responsabili.
Per quanto concerne la roggia Rino e lo sversamento di sabato, è stata identificata un’azienda di Campagnola cremasca; per lo sversamento finito nelle rogge Molinara, Molgora e Senna, che si innestano nel comune di Crema confluendo nel fiume Serio, la responsabilità è ascritta a un’azienda agricola del comune di Capralba.
I responsabili dovranno rispondere dell’inquinamento davanti a un giudice.
RAGUSAH24.IT
Tonnellate di petrolio nel Moncille’. “Evento inquinante tuttora in corso”
Il 27 aprile 2019 la società Enimed comunicava a questo LCC, in qualità di soggetto
responsabile ed ai sensi dell’art 242 comma 1 del D.Lgs. 152/06”, la potenziale
contaminazione relativa al sito “Area pozzo Ragusa 16”, localizzata nel Comune di
Ragusa nei pressi del torrente Moncillè. L’evento inquinante, purtroppo tuttora in corso, è caratterizzato da una fuoriuscita di greggio localizzato in una specifica zona del torrente Moncillè a circa 800 metri a monte della confluenza col fiume Irminio ed in prossimità del pozzo
petrolifero “Ragusa 16”. Gli esperti dell’ISPRA sono intervenuti in sito, per la seconda volta, il 14 e 15 dicembre 2021 per approfondire le problematiche ambientali connesse all’inquinamento dando mandato all’URIG di verificare tutta la documentazione riguardante la sicurezza e tenuta delle infrastrutture ENI limitrofe alla zona in cui continua lo sversamento. Risulta di tutta evidenza
che una diffusione di questi quantitativi di greggio potrebbe avere effetti potenzialmente
devastanti per il nostro ecosistema fluviale”.
CREMONASERA.IT
Cloroformio, clorurati cancerogeni, solventi e idrocarburi nelle acque lungo il canale: autodenuncia
A seguito di verifiche ambientali eseguite nell’ambito di una operazione societaria che ha interessato la compagine societaria di Vernisol S.p.A, è stato eseguito un monitoraggio delle acque sotterranee che ha rilevato per la suddetta matrice il superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) definite dal D.Lgs 152/2006 (…) per solventi clorurati (cloroformio, composti alifatici clorurati cancerogeni totali, bromodiclorometano), solventi aromatici (toluene) e idrocarburi totali come n-esano.
L' INCHIESTA DI SERA
La Provincia ordina la bonifica della discarica di Roccasecca e blocca la pretesa regionale
La discarica di Roccasecca è chiusa, ma il monitoraggio ambientale
prosegue e l’amministrazione provinciale ordina alla Mad di eliminare
lo stato d’inquinamento.
L’Arpa Lazio ha riscontrato il superamento dei limiti di agenti
inquinanti, come ferro, arsenico e manganese nelle acque sotterranee.
Di conseguenza l’amministrazione provinciale ha ordinato alla Mad –
che ha contestato la mancanza dei valori di fondo – l’adozione delle
misure di prevenzione e messa in sicurezza d’emergenza del sito entro 30 giorni.
- « Precedente
- 1
- …
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- …
- 204
- Successivo »
L’eruzione del vulcano Hunga-Tonga, avvenuta nell’Arcipelago di Tonga, ha provocato uno Tsunami che si è abbattuto sulle coste del Perù, a 10.000 km di distanza, dove una petroliera stava effettuando le operazioni di scarico del greggio presso una raffineria. Il movimento indotto dall’onda anomala ha causato la rottura delle tubazioni di scarico, facendo riversare in mare almeno 6 mila barili di greggio che, trascinato dalle correnti, sono andati ad impattare due importanti riserve naturali. Sono in corso le operazioni di pulizia, ma il danno causato sembra estremamente grave.