Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
22.04.22

VERONASERA.IT (WEB)

Processo Pfas. «Miteni monitorava le sostanze tossiche sui dipendenti gia’ agli inizi del 2000»

Risulta che la società Miteni fosse a conoscenza dell’utilizzo di sostanze nocive da molto tempo in quanto aveva attivato, già nel 2000, dei biomonitoraggi sui dipendenti.

22.04.22

TORINO CRONACAQUI

Allarme inquinamento nell’aria dopo l’incendio dei pneumatici

Ingenti quantitativi di rifiuti, pneumatici e automezzi sono andati distrutti da un rogo che si è originato nel pizzale di un’azienda del torinese. La causa è ancora da accertare, l’aver messo in atto le misure di pronto intervento per mettere in sicurezza l’area hanno evitato il manifestarsi di risvolti ambientali nell’evento.

21.04.22

LA PROVINCIA (CO)

Lanza, allarme inquinamento Schiuma bianca e cattivi odori

L’impianto di depurazione di Cantello ha scolmato e riempito tutto l’alveo del torrente Lanza. L’impianto è obsoleto, sottodimensionato e malfunzionante; finché non verrà sistemato la situazione sarà critica.

21.04.22

LA TRIBUNA DI TREVISO

Rogo del capannone per cortocircuito di un muletto

Nel deposito di un’azienda di logistica e trasporto conto terzi si è scaturito un incendio che ha distrutto il deposito stesso. La causa è ancora da accertare, ma è probabile che si sia originato a causa di un corto circuito di una batteria dei muletti. L’incendio è di frequente causa di danni all’ambiente, i fumi che ne scaturiscono e le acque di spegnimento sono infatti cariche di inquinanti e possono danneggiare risorse naturali, persone, cose e le imprese limitrofe. Il rischio incendio è molto sentito dalle imprese, che infatti si dotano di coperture assicurative a protezione dei propri beni. Più del 90% delle imprese assicurate per il rischio incendio sottovaluta tuttavia i danni all’ambiente conseguenti all’incendio e che necessitano di una copertura ad hoc, visto che le spese di bonifica e ripristino del danno all’ambiente non rientrano nelle garanzie della copertura incendio.

21.04.22

ILGIORNALEDELLAPROTEZ IONECIVILE.IT (WEB)

Affondata una petroliera in Tunisia

Una nave mercantile che trasportava 1000 tonnellate di carburante è affondata al largo della Tunisia. Al momento non sembra che ci siano perdite, le autorità stanno lavorando per evitare un disastro ambientale.

20.05.22

LA TRIBUNA DI TREVISO

Brucia nella notte un deposito di mobili a Gaiarine. Mistero sulle cause

21.04.22

ILGIORNO.IT (WEB)

Roe’ Volciano, nube tossica: tutti chiusi in casa. Dopo 24 ore allarme rientrato

Un errore durante le operazioni di carico e scarico nella trafileria Metalfer ha fatto sprigionare una nube arancione di anidride solforosa, sono state subito messe in atto le misure di pronto intervento, la vasca nella quale era stato versato solfato di zinco e che conteneva acido solforoso, è stata svuotata e il contenuto posto in una vasca a tenuta stagna. L’emergenza è rientrata.

21.04.22

INSIC.IT

Autorizzazione Integrata Ambientale

L’autorizzazione integrata ambinetale (AIA) è l’autorizzazione di cui necessitano alcune aziende per uniformarsi ai principi di integrated pollution prevention and control (IPPC) dettati dall’Unione Europea a partire dal 1996. Da allora il quadro normativo di riferimento per le AIA è comune in tutta Europa: venne inizialmente istituito con la Direttiva 96/61/CE, riscritto dalla Direttiva 2008/1/CE e poi confluito nella Direttiva emissioni industriali (IED, Dir. 2010/75/UE). La Direttiva IPPC n. 96/61/CE fissò entro il 2007 il termine d’adeguamento oltre il quale determinate tipologie di installazioni produttive non possono più operare senza un’AIA; le attività produttive che devono sottostare a queste procedure d’autorizzazione sono quelle più rilevanti per l’ambiente.

12.04.22

LASICILIA.IT (WEB)

Siracusa, sostanza oleosa in mare al pontile di Santa Panagia

Un piccolo sversamento in mare di circa 15 litri di prodotto petrolifero, attorno al pontile solitamente usato per le operazioni di carico e scarico delle petroliere, è avvenuto presso la Baia di Santa Panagia, nel siracusano. L’incidente si sarebbe verificato a seguito delle operazioni connesse al taglio di una tubazione dismessa di collegamento tra il pontile e la raffineria, l’inquinamento sembra sia stato arginato e sono in corso gli accertamenti da parte di ARPA e delle autorità giudiziarie.

12.04.22

CRONACHEDI.IT

Caserta, incendio distrugge un negozio di articoli per la casa a Maddaloni

Un incendio ha distrutto parte di un emporio di casalinghi a Maddaloni, nel casertano, provocando un’alta nube di fumo. Non sono ancora note le cause e se vi siano state conseguenze ambientali.