Rassegna Stampa
Filtra
IVG.IT (WEB)
Eventi meteo estremi, in Liguria la percezione piu’ alta del rischio sui cambiamenti climatici
NOTIX.IT (WEB)
Inquinamento del Rio Lanzi a Sparanise, confiscato impianto di smaltimento
Un impianto di trattamento rifiuti è stato posto sotto sequestro a causa di sversamenti dovuti ad una gestione non attenta delle procedure di prevenzione e manutenzione.
AVVENIRE
L’estrazione del fosfato avvelena Gabe’s Il grido della gente: “Fateci respirare”
L’estrazione e lavorazione del fosfato a Gabès (Tunisia) da parte del Gruppo Chimico Tunisino provoca gravi danni ambientali e sanitari: inquinamento dell’aria e del mare con sostanze tossiche e cancerogene, assenza di controlli e sicurezza. Crescono proteste e ricorsi per fermare gli impianti, mentre si invoca una rete globale contro il modello estrattivo.
LANUOVAECOLOGIA.IT (WEB)
Metano, in Italia il 63% delle emissioni deriva dalla filiera agroalimentare
In Italia il 63% delle emissioni di metano è legato alla filiera agroalimentare, soprattutto agli allevamenti intensivi concentrati in Pianura Padana. Il settore alimentare contribuisce al 32% delle emissioni climalteranti nazionali, più della media globale. Mancano obiettivi concreti per ridurre queste emissioni, nonostante gli impegni internazionali.
LA NAZIONE - EDIZIONE GROSSETO/LIVOR
“Biossido di azoto, si vede dallo spazio”. Allarme dell’Associazione Porto Pulito
Il biossido di azoto emesso dalle navi nel porto di Livorno è talmente elevato da essere rilevabile dai satelliti. Secondo i dati Arpat, queste emissioni superano di tre volte quelle di tutti gli autoveicoli cittadini e causano circa 22 decessi l’anno. Si propone l’installazione di centraline per monitorare la qualità dell’aria vicino al porto.
MARSALALIVE.IT
Sversamento acque reflue in un terreno a Marsala, sequestrato anche un frantoio: denunciato 48enne m
A Marsala sono stati sversati illegalmente 5.000 litri di acque reflue da un frantoio in un terreno agricolo. I Carabinieri Forestali hanno sequestrato l’autobotte e denunciato il responsabile e il titolare del frantoio. L’operazione rientra nel contrasto allo smaltimento illecito di rifiuti, una delle principali cause di inquinamento del suolo e delle falde.
GAZZETTADELSUD.IT (WEB)
Marsala, incendio in un ex magazzino abbandonato: tra i rifiuti bruciati anche amianto
Un incendio è divampato in un ex magazzino industriale abbandonato a Marsala, vicino al porto, generando una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. Sono bruciati rifiuti accumulati da decenni e tra le macerie è stato trovato anche amianto, con conseguente allerta alle autorità comunali. Le cause non sono certe.
ROBOREPORTER.IT
Stanziati 450 milioni di euro per la bonifica dei siti contaminati in Italia
Il Governo italiano ha annunciato un significativo investimento di quasi 450 milioni di euro destinati alla bonifica dei siti contaminati su tutto il territorio nazionale. Bene, ma si tratta di soldi della collettività a beneficio della collettività, per un danno causato dal privato. Sarebbe ben più opportuno, forse, che si privilegiasse il ricorso a forme moderne di garanzia finanziaria, che nell’abbinamento con coperture assicurative adeguate potrebbero salvaguardare sia il bene pubblico che la continuità dell’impresa, e con questa il benessere dell’indotto e del tessuto economico e sociale locale
CORRIERE DELLE ALPI
Una nuova tecnologia per abbattere i Pfas Acque del Chiampo lancia il progetto
Presentato un nuovo processo che mira a ottenere la degradazione completa delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) contenute nei percolati da discarica mediante degradazione termica. Un risultato che forse dovrebbe far riflettere anche sull’importanza del sostegno alla ricerca scientifica.
TGCOM24.MEDIASET.IT (WEB)
Obbligo assicurativo contro le calamita’ naturali, cosa devono sapere le imprese
Dal 2025 è entrato in vigore l’obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali (alluvioni, terremoti, frane), con scadenze differenziate per dimensione aziendale. Nonostante questo importante passo, gli esperti di Pool Ambiente e ANIA sottolineano che tale obbligo non copre i danni ambientali (inquinamento), per i quali lo Stato spende miliardi, evidenziando una lacuna di consapevolezza tra le imprese
- 1
- 2
- 3
- …
- 213
- Successivo »
Le ultime rilevazioni statistiche indicano che è sempre più in aumento la preoccupazione della popolazione di essere esposta ai rischi derivanti da eventi naturali estremi è aumentata.