Tutela e politiche ambientali
Filtra
ASSINEWS.IT (WEB)
Assicurazioni a sostegno dello sviluppo sostenibile della “blue economy”
Gli assicuratori offrono un’ampia gamma di coperture relativamente alla blue economy, a partire da quelle tradizionali, come le assicurazioni property, engineering fino alle coperture assicurative per danni ambientali; quest’ultime sono fondamentali per la protezione dell’azienda e delle risorse naturali e stanno diventando sempre più importanti anche in un’ottica di rating ESG .
I più recenti testi di polizze ambientali offrono una copertura completa per l’azienda e per la collettività e vogliono sempre più dare un supporto concreto alle imprese per la prevenzione dei danni ambientali.
www.lasvolta.it
Disastri ambientali sempre più comunità chiedono risarcimenti
Diverse multinazionali straniere sono finite sotto accusa per aver inquinato e distrutto il Pianeta. Infatti, negli ultimi anni sempre più comunità colpite da queste tragedie si rivolgono ai tribunali per ottenere dei maxi risarcimenti. Che sia diventata una questione commerciale piuttosto che ambientale? E’ proprio questa, infatti, una delle preoccupazioni principali.
INSURANCE REVIEW
Una cultura della prevenzione per l’inquinamento ambientale
In Italia sono meno del 2% le aziende che hanno attivato delle polizze assicurative a copertura dei rischi ambientali. Da qui parte la proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati che punta, attraverso il sistema di credito d’imposta al 20%, a incentivare le imprese a fare maggiore ricorso alle polizze per danno all’ambiente.
ELETTRICOMAGAZINE.IT
Danni all’ambiente, una proposta di legge per favorire l’assicurazione delle aziende
Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Sono infatti meno del 2% le aziende che hanno attivato delle polizze assicurative a copertura di questa tipologia di rischi. Da qui parte la proposta di legge presentata alla Camera Dei Deputati che punta, attraverso il sistema di credito d’imposta al 20%, a incentivare le imprese a fare maggiore ricorso alle polizze per danno all’ambiente.
REPUBBLICA.IT
Ucraina, il crollo della diga di Kakhovka e’ una catastrofe ecologica. “Potrebbe essere peggio di Ch
Il crollo della diga di Kakhovka in Ucraina è la più grande catastrofe ambientale in Europa negli
ultimi 10 anni. Infatti, un’enorme massa d’acqua ha travolto città, stazioni di servizio, aziende e industrie e questo potrebbe comportare che una vastissima area, dedicata anche all’uso agricolo come per le coltivazioni di grano e olio da girasole, venga contaminata da prodotti chimici e petrolifero con il rischio che possa sfociare nel Mar Nero. Ancora incerte le cause del crollo.
Newsmondo
La proposta di Zaia: polizza contro le catastrofi, paga solo chi non si assicura
Considerato che i danni causati dalle catastrofi naturali sono comunque a carico dello Stato (e quindi di tutti noi), questa interessante proposta prevede il pagamento di una gran parte del premio assicurativo a carico dello Stato, con la restante parte del premio a carico del proprietario.
Questa è tuttavia solo una delle tante proposte che si fanno nell’immediatezza di una catastrofe come quella che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna, analogamente alla proposta di Ania nel 2021 di rendere obbligatoria la polizza per le catastrofi naturali, ma che nel giro di breve tempo vengono dimenticate, fino alla successiva catastrofe.
Forse sarebbe il caso di affrontare seriamente ed in modo organico il tema, sia per quanto riguarda gli eventi naturali estremi, sempre più frequenti, che il tema del danno all’ambiente, che ugualmente causa danni che comunque, in caso di insolvenza del responsabile, cadono sulla collettività
ILDIFFORME.IT
Maltempo Emilia-Romagna, Bonaccini: “Danni per miliardi di euro”
Stiamo assistendo purtroppo all’ennesimo evento naturale , eventi che spesso possono causare anche danni all’ambiente e la normativa italiana prevede che il responsabile sia tenuto alla messa in sicurezza e bonifica ; diventa quindi fondamentale per un’azienda assicurarsi adeguatamente anche per questi scenari di rischio, sempre più frequenti.
INSURZINE.COM
Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali
- « Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 23
- Successivo »
Interessante articolo sull’estate in corso e sulle più recenti, raffrontate ad una serie di dati storici per analizzare brevemente il cambiamento climatico in atto