Tutela e politiche ambientali
Filtra
INSURANCETRADE.IT (WE B)
Danni all’ambiente, solo lo 0,45% delle imprese italiane e’ assicurato
ASSINEWS.IT (WEB)
Solo lo 0,45% delle aziende italiane e’ dotato di una copertura completa per i danni all’ambiente As
Quotidiano di Puglia
Versalis, scoppio e fiamme: sigilli all’impianto Pe 1/2 del petrolchimico
Il pubblico ministero del pool reati contro l’ambiente ha disposto il sequestro probatorio del petrochimico Eni della zona industriale di Brindisi, in seguito all’incendio e lo scoppio verificatosi qualche giorno fa, allo scopo di tenere cristallizzato lo stato dei luoghi per consentire agli esperti di stabilire le cause dell’incidente.
tgcom24
Inquinamento, Wmo_ la CO2 è aumentata nel 2022
Nel 2022 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un valore molto alto, così come le concentrazioni di altri due gas serra come il metano ed il diossido di azoto. Lo ha reso noto l’Organizzazione meteorologica mondiale(Wmo) in vista della Cop28 di Dubai.
BRESCIA.CORRIERE.IT
Un fiume di schiuma nel Garda, A«Arriva dai lavori di una galleriaA» | Corriere.it
Il delicato equilibrio ambientale del principale bacino d’acqua dolce d’Italia viene minacciato da uno sversamento, proveniente dai lavori di una galleria, di una sostanza biancastra che finisce nel Garda. Ci si auspica che questa inaccettabile situazione venga risolta al più presto a beneficio dei corsi d’acqua e di tutto l’ecosistema.
FOGGIATODAY.IT (WEB)
Incendio nei capannoni di Maia Rigenera: a fuoco materiale plastico e scarti
Nei capannoni di un’azienda di Lucera è divampato un grosso incendio. A bruciare sono stati diversi cumuli di materiale plastico e scarti di lavorazione ammassati nei capannoni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici dell’Arpa per valutare la qualità dell’aria. Ancora sconosciute le cause dell’incendio.
IL CITTADINO (LODI)
Analisi sui terreni dell’ex Osai. Rilevati tre metalli pesanti
Dalle analisi sui terreni dell’ ex Osal, condotte dall’Arpa è stata rilevata la presenza di cromo, piombo e arsenico. La quantità di questi metalli pesanti supera i limiti consentiti per qui ci sarà bisogno di un massiccio intervento per valutare se l’inquinamento si è espanso andando ad intaccare la vicina falda.
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Successivo »
Questo è il dato emerso dalla prima rilevazione statistica condotta da ANIA sulla diffusione delle polizze di responsabilità ambientale tra le aziende