Sversamento
Filtra
IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MODENA/PROVIN
Sversamenti nel rio Cogorno. Indagini e rabbia dei residenti
Sversamento con schiuma ed acqua rossa in un rio del modenese. Le cause sono ancora sconosciute, secondo Arpa potrebbe essere dovuto a liquami zootecnici o a scarichi fognari anomali, mentre le autorità si sono già attivate per cercare di identificare i possibili responsabili.
OGGITREVISO.IT (WEB)
Ormelle, sversamento del gasolio nel canale
I sempre più frequenti eventi naturali estremi possono essere la causa di danni all’ambiente. E’ quello che è successo nella mattinata di ieri a Ormelle: a causa di un improvviso e forte acquazzone si è alzato il livello di una cisterna interrata, provocando lo sversamento di gasolio nel canale.
LAPROVINCIACR.IT (WEB )
Sversamento di inchiostro nel parcheggio
Un semirimorchio cisterna, in sosta in un parcheggio di un ristorante nel cremonese, ha perso, per cause ancora da accertare, l’intero carico trasportato a base di sostanze liquide contenenti inchiostro. Il prodotto è stato aspirato e l’area è stata messa in sicurezza.
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Ed.Basilicata
Discarica di Salandra “Percolato nel fiume”
Uno dei settori di attività dove è maggiormente sentito il rischio di danno all’ambiente e da inquinamento è quello dei rifiuti. Nella discarica di Salandra a causa di un cedimento di rifiuti abbandonati si è originata una dispersione dei liquami nel vicino torrente.
ECOO.IT (WEB)
Sversamento di liquami nel fiume: lanciato l’allarme
Sversamento di liquami nel fiume Esino, attualmente l’ipotesi è quello che possa trattarsi di materiale di natura organica, forse derivante da allevamenti di animali ed avrebbero anche individuato il presunto responsabile.
ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)
Sversamento nell’Esino, scatta l’allarme
Uno sversamento di digestato, proveniente dall’impianto di biogas di un’azienda agricola-allevamento, ha fatto scattare l’allarme lungo il fiume Esino nell’anconetano, le cui acque hanno assunto una colorazione marrone-nero. I tecnici di Arpa hanno prelevato diversi campioni e nei prossimi giorni si riuscirà a capire quali siano stati i danni provocati.
BRESCIAOGGI
Acqua del canale rosso mirtillo Scoperta l’origine
Colorazione rossastra in un canale nel bresciano. I tecnici di Arpa sono riusciti a risalire al responsabile, un’azienda che produce coloranti alimentari, che a causa di un pozzetto non funzionante ha provocato lo sversamento. Trattandosi di un colorante ad uso alimentare si escludono effetti nocivi, ma sono in ogni caso in corso le relative analisi.
MESSAGGERO VENETO
Sversamento di idrocarburi nel Confine
Uno sversamento di idrocarburi in un canale del Consorzio di Bonifica della bassa friulana ha attivato l’immediato intervento delle squadre di emergenza, che hanno posizionato panne e teli assorbenti, limitando la contaminazione. Sono in corso i campionamenti da parte di Arpa per valutare lo stato qualitativo delle acque e per cercare di risalire alle cause.
LA PROVINCIA (CO)
Il canale diventa rossastro “Vietato usare quell’acqua”
Uno sversamento di una sostanza violacea in un canale, proveniente da insediamento produttivo, ha causato a Gera Lario, nel comasco, l’attivazione delle misure di emergenza. Sono in corso da parte di ARPA le verifiche sulle dinamiche e sulla natura del liquido ed al momento sono in atto le operazioni finalizzate ad evitare che le acque affluiscano al lago. Il Comune ha anche emesso un’ordinanza di divieto dell’utilizzo delle acque per l’irrigazione.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 11
- Successivo »
Si è verificato uno sversamento di liquami oleosi e maleodoranti, da un collettore fognario, nel tratto di mare a ridosso dei grandi alberghi turistici di Montesilvano, nel pescarese. Sono in corso le verifiche del caso e si sta valutando l’eventuale divieto di balneazione in tale tratto.