Sversamento
Filtra
Stato Quotidiano
Manfredonia. Divieto di balneazione e danno ambientale.
A Manfredonia si è verificata la rottura del tronco fognario principale, che collega la città al depuratore, causando uno sversamento che ha portato al divieto di balneazione nella zona di Siponto. Le conseguenze sono gravi, soprattutto nel cuore della stagione estiva, con impatti ambientali e ricadute significative sull’economia locale e sull’afflusso turistico.
CITYNOW.IT
Liquami in mare: individuata una condotta fognaria gravemente compromessa
E’ stata individuata in una condotta fognaria gravemente compromessa, la causa dello sversamento fognario che ha interessato un torrente. e quindi il mare, nel catanzarese. L’accaduto è stato segnalato alle autorità competenti.
PADOVAOGGI.IT (WEB)
L’acqua dei canali di scolo improvvisamente nera: scoperti i responsabili
Sono stati identificati i responsabili di uno sversamento, che avevo reso nere le acque di un canale di scolo nel padovano. La perdita, involontaria, è stata causata dalla rottura di una tubazione contenente digestato, un refluo zootecnico. Ma può un’azienda agricola cagionare un danno all’Ambiente? Certamente, il rischio zero non esiste, ed ora dovrà risarcire i danni per i quali è stata chiamata in causa.
NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA - LECCE
Tubazione forata durante i lavori Il getto di liquami finisce in mare
Durante i lavori di scavo per la manutenzione della rete elettrica, nel leccese, è stata accidentalmente forata una condotta fognaria, causando un getto di liquami che hanno concluso la loro corsa in mare. Immediata l’ordinanza del sindaco, che ha disposto un divieto di balneazione, in attesa dei risultati di Arpa sui possibili danni ambientali.
ILGIORNO.IT (WEB)
Onda nera nel Lura. Accertamenti sullo sversamento
Il torrente Lura è stato invaso da un’onda nera dal forte odore di idrocarburi. Protezione civile e vigili del fuoco hanno predisposto barriere galleggianti per arginare l’espansione del liquido. Sul posto anche polizia locale e tecnici della Provincia. Si indaga sulle cause.
GAZZETTADIREGGIO.IT (WEB)
Odore di zolfo e moria di pesci in provincia di Ferrara
Acqua di colore blu scuro, moria di pesci e forte odore di zolfo in un canale in provincia di Ferrara, probabilmente legati alla combustione della torba. Sono ancora in corso le indagini per capire l’esatta origine ed individuare i responsabili.
VENEZIATODAY.IT (WEB2)
Sversamento di gasolio a Porto Marghera, la guardia costiera limita l’inquinamento
Durante le operazioni di rifornimento di una bettolina è avvenuto, a Porto Marghera, uno sversamento di gasolio in mare. La rapida attivazione delle misure di emergenza ha permesso di limitare i danni e sono tuttora in corso gli accertamenti per capire la dinamica dell’evento e delle responsabilità.
IL SECOLO XIX - EDIZIONE LEVANTE
Sversamento a “Santa” ora si indaga sull’origine
Sono in corso le indagini per identificare il responsabile della chiazza idrocarburica riscontata alla foce del torrente San Siro, a Santa Margherita Ligure in provincia di Genova. Fortunatamente la chiazza è risultata non troppo estesa e gli interventi eseguiti in emergenza hanno avuto un risultato ottimale.
ESPANSIONETV.IT
Ecuador, 500mila persone colpite dall’inquinamento da petrolio
Lo sversamento di idrocarburi nei principali fiumi dell’Ecuador a causa della rottura dell’oleodotto transecuadoriano sta privando oltre mezzo milione di abitanti della possibilità di approvvigionarsi di acqua potabile e di praticare la pesca.
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Successivo »
Il 12 luglio 2025 si è verificato uno sversamento di liquami fognari nel Rio Santa Croce, a Formia, causato dalla rottura di una condotta della pompa di sollevamento. Lo sversamento ha compromesso la qualità delle acque del torrente e potenzialmente del mare, con rischi per la biodiversità e la salute umana. È essenziale che le società di gestione idrica adottino misure preventive e strutturali per garantire la sicurezza ambientale. La polizza di tutela ambientale, oltre a fornire una copertura mirata per i danni all’ambiente, offre anche servizi fondamentali per supportare l’assicurato in tre fasi cruciali: la prevenzione, la gestione della crisi e la gestione del danno. Una volta che il danno si è verificato, infatti, è essenziale proteggere l’immagine aziendale e mantenere la fiducia del pubblico.