Rischio inquinamento
Filtra
14.06.22
IL PICCOLO (AL)
L’intervento PFAS: il relatore Onu si dice preoccupato, e cita anche Spinetta
06.06.22
IL CITTADINO (LODI)
“Gli svernamenti vanno nei campi”: scatta l’allarme degli ambientalisti
Le pompe hanno continuato a pescare l’acqua dai canali, poi usata per irrigare i campi anche se il fiume Lambro è stato oggetto di inquinamento. Questo è quanto è accaduto venerdì scorso perché i sistemi a valle non sono stati allertati, nonostante fosse evidente la contaminazione.
28.10.21
13.10.21
CORRIERE DELLA SERA - EDIZIONE BRESCIA
SCARICHI ALLUSIVI A CARPENEDOLO, CACCIA ALL’INQUINATORE
10.03.21
05.02.21
IN MANERBIO WEEK
I SILOS DELLA DISCARICA PIENI DI PERCOLATO IL PREFETTO. “STIAMO GIA’ PROVVEDENDO”
06.11.20
06.11.20
CORRIEREAGRIGENTINO.I T
MAREAMICO DI AGRIGENTO IN SOCCORSO DEL TORRENTE MODIONE INQUINATO
08.07.20
IL MESSAGGERO - EDIZIONE OSTIA-LITORALE
NUBE DI FUMO POMEZIA, IN FIAMME DISCARICA DI AMIANTO: PAURA A VALLE CAIA
- « Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Successivo »
In questo articolo vediamo come la ricerca scientifica ci permetta di capire, spesso solo a distanza di tempo dalla loro diffusione, gli effetti negativi di alcune sostanze chimiche sulla salute umana, e la normativa necessariamente segua, a distanza di tempo, il consolidarsi dei risultati scientifici. Nell’utilizzo di tali sostanze, non adeguatamente studiate e non (ancora) normate si cela quindi talvolta il rischio di un danno alla salute umana e/o all’ambiente, ed ecco perché è fondamentale la prudenza e il principio di precauzione nella loro gestione