Rischio inquinamento
Filtra
SEC SOLUTION
Rischio incendio industriale: l’alternativa termografica
Gli incendi sono purtroppo molto frequenti e come sappiamo possono avere anche gravi conseguenze ambientali. Troppo spesso non sono purtroppo presenti sistemi di rilevazione precoce, o se presenti questi si limitano ad evidenziare comunque situazioni iniziali di incendio, di già difficile gestione. Ben vengano allora sistemi che consentono di individuare precocemente le situazioni di surriscaldamento che potrebbero degenerare in un incendio, o anticiparne l’individuazione e la conseguente adozione delle misure di contrasto e spegnimento
VERDEAZZURRONOTIZIE.I T
Pfas: ecco la mappa delle maledette ‘molecole eterne’ in Toscana
Fino a ieri molecole ideali, utilizzate in moltissimi campi, oggi i PFAS sono normati anche in Italia, e si moltiplicano gli studi sulla loro pericolosità. Situazione già vista molte altre volte per numerose sostanze: dall’amianto, ai PCB, a molti pesticidi… L’elenco è lunghissimo, e molte sono le sostanze o le famiglie di sostanze non ancora sufficientemente studiate. Gli stessi PFAS sono in realtà oltre 5000 diversi composti e molecole, ed è molto lungo, complesso e costoso studiarle tutte. E’ per questo che la normativa europea prevede il “Principio di precauzione”, ovvero l’adizione obbligatoria di misure adeguate anche in assenza di certezza scientifica o comunque di una valutazione completa del rischio, ed è per questo che le polizze di tutela ambientale più moderne includono esplicitamente anche la copertura di tali eventi.
LA NAZIONE
Bombe d’acqua e siccita’: cresce l’inquinamento
L’alternanza di periodi di scarsa piovosità con le cosiddette bombe d’acqua, ovvero momenti di piovosità elevatissima, attribuibile al cambiamento climatico in atto, mostra un nuovo elemento di preoccupazione, in quanto risulterebbe causare sia il dilavamento di contaminanti “fossili”, ovvero contaminanti precedentemente bloccati nel terreno dagli anni ’70-’80, sia il by-pass dei depuratori delle acque reflue. In questo articolo è ben schematizzato il funzionamento di questi meccanismi di contaminazione.
LATINATU.IT
FILTRI E LITORALE SUD PONTINO INQUINATO, L’ALLARME: FOCUS SUL DEPURATORE
Una moltitudine di filtri sono stati rinvenuti sul litorale a causa di uno sversamento di filtri sferici neri provenienti dal depuratore che scarica nel torrente Pontone. Le responsabilità di questo rischio di inquinamento e danno all’ambiente sono ancora da imputare.
VALDARNO24.IT
Podere Rota: la Regione respinge la richiesta di una nuova sospensione del Paur
La Regione Toscana non concede al proprietario un’ulteriore deroga per l’esecuzione del Piano della Caratterizzazione. Le indagini di caratterizzazione erano propedeutiche all’approvazione del progetto di ampliamento della discarica ed erano state richieste dalla Regione a seguito del sopralluogo effettuato da ARPA che aveva rilevato una potenziale contaminazione delle acque di falda.
CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno
Falde inquinate da ferLilizzanti, sei su otto sono nel Trevigiano
Un uso improprio o eccessivo di fertilizzanti e fitofarmaci, ma anche problematiche legate alla gestione delle sostanze chimiche da parte delle industrie sono probabilmente alla base dei numerosi casi di contaminazione riscontrati in molte falde del Veneto, che comportano per l’appunto gravi conseguenze a tutta la collettività e per i quali le istituzioni si stanno attrezzando per andare a individuare i responsabili.
Arpalombardia
Incendio in una fabbrica di cosmetici a Uboldo (VA)
Rossetti, creme, rimmel … anche dietro questi prodotti, si cela il rischio di gravi danni all’ambiente, ad esempio a causa dei fumi sprigionati in caso di incendio, rischio che accomuna qualsiasi attività produttiva e di deposito.
L' ARENA
Notte di bufera. Danni agli scafi. Uno e’ affondato
Gli eventi meteorologici estremi sono, come sappiamo, sempre più frequenti. E possono provocare gravi danni anche alle imbarcazioni ormeggiate, che spesso contengono carburante che può finire in mare o a lago, determinando a sua volta danni ambientali che potrebbero non essere coperti dalle tradizionali coperture assicurative
Corriere della Sera
Azzano, autocisterna carica di cherosene si ribalta: squadre speciali al lavoro
Gli incidenti stradali sono purtroppo frequenti, e un’ugualmente frequente conseguenza di tali incidenti è il danno all’ambiente o la sua minaccia imminente, come nel caso riportato in questo articolo
- « Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 10
- Successivo »
Presentata alla sede della Commissione Europea a Bruxelles la certificazione PdR UNI 107/2021 Ambiente Protetto, partorita dal gruppo di lavoro coordinato dal Pool Ambiente dopo quasi 2 anni di duro lavoro e mirata a prevenire gli incidenti che possono causare un danno all’ambiente. Un lavoro italiano che può costituire un fondamentale riferimento a livello europeo