Rischio inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
13.02.24

TG.LA7.IT (WEB)

Svezia, scoppia un incendio nel piu’ grande parco divertimenti del Paese | TG LA7

Non si è soliti pensare ad un parco di divertimenti come fonte di un possibile danno ambientale, ma è quello che può accadere di fatto in qualsiasi attività produttiva, con la formazione di nubi tossiche che possono interrompere le attività limitrofe e causare danni respiratori alla popolazione, e con la formazione di acque e schiume di spegnimento che possono penetrare nel terreno e contaminare la falda o impattare i corsi d’acqua vicini. Tutti danni che non sono normalmente coperti dalle polizze incendio ma solo da polizze dedicate di tutela ambientale

11.02.24

CORRIERE DI VERONA (CORRIERE DELLA SERA)

Fuga di solventi Tommasi vieta alle famiglie il rientro a casa

Un immobile in ristrutturazione, un cantiere edile impegnato per la realizzazione del cappotto termico: uno dei numerosissimi interventi in corso di realizzazione in tutta Italia, a cui guardiamo spesso senza pensare al rischio di inquinamento che può esservi celato, per esempio per una fuga da solventi come nel caso in esame, con l’intossicazione di diverse famiglie residenti nell’edificio.

31.01.24

LA NUOVA ECOLOGIA

Cocktail chimico

I dati del rapporto “Stop pesticidi nel piatto” di Legambiente: oltre che sul cibo, i fitofarmaci
sono presenti nelle falde, nei terreni e danneggiano la biodiversità.

30.12.23

IL GIORNO - LEGNANO

Chiazza oleosa. Sos sulle acque del Ceresio

Originato probabilmente da un’abitazione residenziale lo sversamento di idrocarburi che ha minacciato il lago Ceresio, e che è stato fortunatamente contenuto grazie al pronto intervento di enti di controllo e specialisti

27.12.23

BRESCIAOGGI.IT (WEB)

In fiamme un deposito edile nel vicentino

Incendio in un deposito edile, con la formazione di una grande nube di fumo nero visibile da grande distanza. Non dovremmo dimenticarci mai che nessuna attività produttiva è immune dai rischi ambientali, e anche l’incendio – per definizione comune a qualsiasi azienda – può causare danni ambientali ed ai terzi normalmente esclusi dalle polizze non dedicate alla tutela ambientale

17.11.23

Quotidiano di Puglia

Versalis, scoppio e fiamme: sigilli all’impianto Pe 1/2 del petrolchimico

Il pubblico ministero del pool reati contro l’ambiente ha disposto il sequestro probatorio del petrochimico Eni della zona industriale di Brindisi, in seguito all’incendio e lo scoppio verificatosi qualche giorno fa, allo scopo di tenere cristallizzato lo stato dei luoghi per consentire agli esperti di stabilire le cause dell’incidente.

10.11.23

IL GIORNO - MILANO

Brucia capannone di ex ditta chimica in ristrutturazione

Gli incendi sono una causa immediatamente visibile di potenziale danno all’ambiente ed ai terzi, per i fumi sprigionati e per gli elevati volumi di acque di spegnimento, generalmente arricchite di sostanze tossiche. Possono riguardare qualsiasi sito e qualsiasi settore di attività, anche se eseguita presso terzi, e la presenza di polizze dedicate che coprano non solo i danni diretti, ma anche i danni all’ambiente ed ai terzi è estremamente importante per la tutela dell’imprenditore, e della collettività tutta

09.11.23

Fanpage

Si buca una cisterna piena di cloruro allo scalo merci di Segrate: 4 operai sotto osservazione

Fuoriuscita di sostanze chimiche altamente tossiche da un convoglio nello scalo ferroviario di Segrate, fortunatamente con conseguenze non gravi per oltre 25 persone

09.11.23

SECSOLUTION.COM (WEB)

Termografia e discariche: protezione contro incendio e fumo

E’ noto che gli incendi rappresentano una importante minaccia non solo direttamente per il patrimonio aziendale, ma anche per l’ambiente e per i danni a terzi che possono causare, frequentemente legati ai fumi tossici sprigionati dall’incendio ed alle acque di spegnimento .

Ecco allora interessanti attrezzature che consentono la rilevazione precoce di surriscaldamenti anomali, prima ancora che possano sfociare in un incendio che potrebbe essere rilevato dai tradizionali sensori, ma in una fase in cui ne diventa certamente più difficile lo spegnimento

08.11.23

CORRIERESALENTINO.IT

Divampa l’incendio a ridosso della statale: danni all’azienda florovivaistica

Ma quali danni ambientali potrebbe mai causare un’azienda florovivaistica?

In effetti ne può causare diversi, non ultimo l’incendio, che interessando per esempio le coperture in materiale plastico di una serra può originare fumi pericolosi, che possono – come nel caso presentato – anche impattare la viabilità circostante e le attività limitrofe