pfas

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
16.11.22

VERDEAZZURRONOTIZIE.I T

Pfas: ecco la mappa delle maledette ‘molecole eterne’ in Toscana

Fino a ieri molecole ideali, utilizzate in moltissimi campi, oggi i PFAS sono normati anche in Italia, e si moltiplicano gli studi sulla loro pericolosità. Situazione già vista molte altre volte per numerose sostanze: dall’amianto, ai PCB, a molti pesticidi… L’elenco è lunghissimo, e molte sono le sostanze o le famiglie di sostanze non ancora sufficientemente studiate. Gli stessi PFAS sono in realtà oltre 5000 diversi composti e molecole, ed è molto lungo, complesso e costoso studiarle tutte. E’ per questo che la normativa europea prevede il “Principio di precauzione”, ovvero l’adizione obbligatoria di misure adeguate anche in assenza di certezza scientifica o comunque di una valutazione completa del rischio, ed è per questo che le polizze di tutela ambientale più moderne includono esplicitamente anche la copertura di tali eventi.

08.07.22

BORSAITALIANA.IT

Belgio: multinazionale accetta di pagare 571mln per danni ambientali

Un’importante multinazionale americana, attiva in diversi settori industriali, ha raggiunto un accordo stragiudiziale da 571 milioni di euro con il governo regionale delle Fiandre, in Belgio, per un inquinamento, nei dintorni di un suo stabilimento, dovuto a PFAS. I PFAS sono, purtroppo, uno fra i più noti contaminanti emergenti degli ultimi anni, dei quali, anche in Italia, si sta sempre più parlando.

14.06.22

IL PICCOLO (AL)

L’intervento PFAS: il relatore Onu si dice preoccupato, e cita anche Spinetta

In questo articolo vediamo come la ricerca scientifica ci permetta di capire, spesso solo a distanza di tempo dalla loro diffusione, gli effetti negativi di alcune sostanze chimiche sulla salute umana, e la normativa necessariamente segua, a distanza di tempo, il consolidarsi dei risultati scientifici. Nell’utilizzo di tali sostanze, non adeguatamente studiate e non (ancora) normate si cela quindi talvolta il rischio di un danno alla salute umana e/o all’ambiente, ed ecco perché è fondamentale la prudenza e il principio di precauzione nella loro gestione

01.12.21

CORRIEREDELVENETO.COR RIERE.IT (WEB)

«Pfas, e’ il piu’ grande inquinamento acqueo d’Europa» – CorrieredelVeneto.it

Aggiornamento su MITENI e la contaminazione da PFAS che risulta essere la più grave d’Europa per estensione della falda contaminata.

03.09.21

IL PICCOLO (AL)

ORA LA FALDA SOFFRE, I PFAS SONO PRESENTI ANCHE IN PROFONDITA’

21.10.20

LAVIALIBERA.LIBERA.IT

IL PIU’ GRANDE INQUINAMENTO DA PFAS D’EUROPA E’ IN VENETO

28.08.20

LIVE (LA REPUBBLICA)

LA GUIDA PFAS: I VELENI CHE SONO DAPPERTUTTO