pfas

Filtra
Categoria
Tag
04.12.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Tolto ogni dubbio sul Pfoa: «E’ cancerogeno»

Pubblicati i risultati su uno studio condotto dalla rivista scientifica “Lancet Oncology”, secondo la quale il Pfoa è sicuramente cancerogeno, mentre il Pfos è possibile cancerogeno.

29.11.23

IL PICCOLO (AL)

Inchiesta Solvay Il Comune si costituira’ parte civile

13.10.23

IL GIORNALE DI VICENZA

L’emergenza Pfas costa 37 milioni

12.10.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Il geologo: «Pfas, ci vorranno 500 anni per far tornare la falda potabile»

I PFAS sono composti estremamente persistenti. Questo articolo fa il punto sui tempi e tecnologie per bonificare la falda acquifera da PFAS.

30.09.23

MATTINODIVERONA.IT

Processo Pfas: dal 2013 investiti oltre 100 milioni di euro per fronteggiare il grave inquinamento

Comunemente non si ha la percezione delle conseguenze economiche che i fenomeni di contaminazione e i danni all’ambiente possono avere, le tempistiche necessarie per le operazioni di ripristino e le conseguenze per la collettività.

13.09.23

LE SCIENZE

Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale

E’ stato pubblicato uno studio circa gli effetti dell’esposizione ai PFAS e le conseguenze sull’uomo.

29.08.23

RENOVATIO21.COM

Le cannucce di carta contengono piu’ PFAS di quelle di plastica: studio

Uno studio, questa volta dell’Università di Anversa, mostra come i PFAS, largamente utilizzati in numerose attività produttive, siano stati trovati nelle cannucce a scopo alimentare.

20.07.23

Irpimedia

L’esposizione ai Pfas dei Vigili del fuoco

Il problema dei PFAS potrebbe non essere legato ai soli stabilimenti chimici di produzione, come il noto caso Miteni in Veneto, ma anche all’utilizzo dei prodotti che li contengono, quali i DPI dei Vigili del Fuoco e le schiume antincendio.

Ricordiamo che con il termine PFAS si intende una famiglia di composti che include oltre 5000 sostanze chimiche, in gran parte non regolamentate e/o con effetti sanitari in gran parte ignoti o non adeguatamente approfonditi, e che quindi richiedono per legge (oltre che per buon senso) l’applicazione di un principio di gestione del rischio che va sotto il nome di principio di precauzione.

14.04.23

INTERNAZIONALE

Gli inquinanti eterni

A oltre 80 anni dalla loro comparsa, ci si sta oggi rendendo conto delle enormi problematiche ambientali e sanitarie che i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) provocano. Apparsi sulla scena e da subito utilizzato nei campi più disparati per le proprietà uniche di resistenza chimica, resistenza al fuoco, idrorepellenza, scorrevolezza ed antiaderenza, oggi mostrano la loro persistenza nell’ambiente, al punto da essere definiti “contaminanti eterni”, e gli effetti negativi sulla salute umana, dei quali molti ancora in fase di studio.

22.03.23

TODAY.IT (WEB)

Trovate sostanze tossiche in 21 marchi di carta igienica

Un nuovo studio dell’Università della Florida ha mostrato come i PFAS siano sempre più diffusi e presenti in numerosi cicli produttivi, in questo caso nella produzione di carta igienica.