Normativa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
08.07.24

AMBIENTE & SVILUPPO

Contenzioso climatico: recenti sviluppi e riflessioni

Interessante panoramica su un problema in progressivo aumento e che interessa anche il nostro Paese, per ora limitatamente alle grandi aziende potenzialmente climalteranti, ma che molto probabilmente nel prossimo futuro si estenderà anche alla loro filiera produttiva e distributiva. Ricordiamo al riguardo che il Pool offre sia la garanzia cambiamenti climatici, per tutelare le imprese dai contenziosi climatici (ma prima ancora per aiutarle nella riduzione del proprio impatto), sia la garanzia eventi naturali eccezionali, per tutelarle dalle conseguenze sempre più frequenti del cambiamento climatico stesso

13.06.24

DIRITTO.NET (WEB)

Le nuove normative europee per la tutela dell’Ambiente: cosa cambia in Italia

Numerose sono le novità normative relative alla protezione dell’ambiente che riguardano le imprese. Ad esempio il Decreto Legislativo 152/2006 ha recepito la Direttiva Quadro sull’Acqua e ha introdotto nuove disposizioni in materia di tutela delle acque, imponendo agli enti locali e alle imprese di adottare misure per prevenire l’inquinamento delle acque e per garantire il rispetto degli standard di qualità previsti dalla normativa europea.

03.05.24

LA REPUBBLICA

Il G7 Clima “spegne” le centrali a carbone Stop entro il 2035

30.04.24

AMBIENTESICUREZZAWEB. IT

Reati ambientali: al via la nuova direttiva

È stata approvata la nuova direttiva del Parlamento europeo sui reati ambientali. L’aumento dei reati ambientali costituisce una grave minaccia per le risorse naturali dell’Unione Europea. Si è reso pertanto necessario inasprire la norma per punire più severamente i trasgressori e prevedendo nuove fattispecie di reato.

16.04.24

QUIFINANZA.IT (WEB2)

Pene piu’ severe e nuovi reati, cosi’ la Ue combatte la criminalita’ ambientale

Il Consiglio adotta la direttiva sulla tutela penale dell’ambiente e fissa
norme minime a livello di Ue sulla definizione dei reati e delle sanzioni.

04.04.24

AUTOMAZIONE-PLUS.IT ( WEB2)

La prevenzione, chiave per proteggere ambiente e salute

Interessante presentazione del Rapporto Pool Ambiente 2024, recentemente presentato nella saletta stampa della Camera dei Deputati, che vuole fare il punto sulla (assenza di) prevenzione dei danni ambientali in Italia, e proporre delle soluzioni

14.03.24

AMBIENTEAMBIENTI.COM (WEB)

Reato di criminalita’ ambientale. Ora il Parlamento Europeo fa sul serio

Il parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva per contrastare i crimini ambientali, introducendo il reato di criminalità ambientale.

09.02.24

NetworkDigital360

ESG: verso un accordo UE sulle regole per i Rating

Finalmente anche nel mondo ESG si sta arrivando all’individuazione di un sistema di rating unificato e standardizzato al fine sia di valutare l’effetto dei fattori ESG sulle performance economiche delle imprese, sia di verificare la veridicità dei fattori ESG dichiarati dalle imprese stesse ed evitare il greenwashing.

05.02.24

LECODELLITORALE.IT

Acque reflue urbane, le nuove norme europee su trattamento e monitoraggio

E’ stata redatta una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane.

L’ampliamento dell’ambito di applicazione della direttiva è una risposta mirata al problema
dell’inquinamento proveniente dai piccoli agglomerati.

01.01.24

GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

Calamita’ naturali, scatta l’obbligo di assicurazione

Dopo anni di catastrofi naturali in continuo aumento scatta per le imprese  l’obbligo di stipulare una polizza per le catastrofi naturali entro il 31/12/2024: alcuni dettagli del testo approvato nella legge di bilancio