inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
15.01.25

INGENIO-WEB.IT (WEB)

Responsabilita’ nell’inquinamento diffuso

Interessante analisi del recente parere del MASE su responsabilità dei controlli e vigilanza nel caso di inquinamento diffuso, e sulla disciplina degli oneri reali e privilegi speciali nel caso di sito contaminato per le “sole” acque sotterranee

23.12.24

ILSALVAGENTE.IT

Monsanto risarcisce l’Oregon con 698 milioni per decenni di inquinamento da PCB

Risarcimento record, di 698 milioni di dollari, allo stato dell’Oregon da parte di una multinazionale americana per i danni ambientali causati da PCB, che pone fine ad una battaglia legale durata 6 anni.

09.12.24

VCOAZZURRATV.IT

Stresa: sversamento di idrocarburi nel lago. Intervenuti VVF e Arpa

Vigili del fuoco e tecnici ARPA sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza e attivare le operazioni di bonifica a seguito di uno sversamento di idrocarburi nelle acque del porto.

06.12.24

ITALIA2TV.IT (WEB2)

Grave inquinamento ambientale a Roccadaspide: denunciato il titolare di un frantoio oleario

Un’indagine ha permesso di individuare e sequestrare un impianto responsabile dello smaltimento illecito di reflui oleari nei pressi di Capaccio-Paestum, che inquinavano corsi d’acqua protetti. L’impianto era privo di documentazione e utilizzava sistemi non a norma. Il titolare è stato denunciato per danni ambientali e compromissione di aree a tutela speciale.

28.11.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE PORDENONE/SACI

Sversamento di gasolio dal Tir. La strada rimane ancora chiusa

Un incidente stradale ha provocato la rottura del serbatoio di gasolio di un TIR e la fuoriuscita di tutto il prodotto sulla banchina e sulla sede stradale. Le conseguenze sono state: la chiusura della strada, l’intervento di Vigili del Fuoco e dei tecnici ARPA e il coinvolgimento di due società di pronto intervento ambientale.

28.11.24

GAZZETTADIAVELLINO.IT

Montella, il mistero del fiume Calore imbiancato con la soda

Cosa succede alle nostre acque nere domestiche? E agli scarichi idrici di una qualsiasi azienda? Tutti questi scarichi vengono normalmente inviati ad un depuratore, privato o pubblico, e da lì le acque trattate vengono scaricate a fiume. Se ci fermiamo un attimo a pensare a questo semplice fatto, è immediato percepire come un guasto all’impianto di trattamento si può tradurre in uno scarico sopra i limiti autorizzati e in un potenziale danno all’ambiente. E’ quindi fondamentale controllare i parametri di funzionamento, fare la regolare manutenzione e dotarsi delle opportune coperture assicurative.

25.10.24

SASSARINEWS.IT (WEB2)

Moria pesci nel Calich, e’ allarme Moria pesci nel Calich, e’ allarme

Nuova moria di pesci nella laguna del Calich ad Alghero. Una situazione non certamente nuova, a cui periodicamente va incontro il sistema per una serie di concause, come le piogge intense, alte temperature medie, il dilavamento di materiali potenzialmente nocivi o lo sversamento di sostanze tossiche. L’allarme è stato lanciato da alcuni giorni con segnalazioni all’Arpas ed all’Asl competente.

19.10.24

AMBIENTEAMBIENTI.COM (WEB)

Il DL Ambiente e’ sulla Gazzetta Ufficiale – Ambient&Ambienti

Decreto legge 152/2024 con, fra le altre, nuove norme per la tutela delle acque e la bonifiche dei siti inquinati

14.10.24

IL GIORNO - LOMBARDIA

Allarme Caffaro Inquinanti a livello record

Da Seveso nel 1976 a Miteni nel 2014, passando attraverso Caffaro, Torviscosa e numerosissimi casi più e meno tristemente noti,  sono trascorsi 40 anni di storia industriale, si è modificato un po’ tutto, ma la mancanza di una seria prevenzione e di un’adeguata applicazione del principio di precauzione (e talvolta anche di sufficiente attenzione da parte degli Enti di Controllo) è sempre alla base dei numerosi danni all’ambiente che si verificano tutt’ora ogni giorno nel nostro Paese, e che costano centinaia e centinaia di milioni di fondi pubblici per la bonifica, per non parlare degli ulteriori costi sociali, economici ed umani.

19.09.24

Runnivabili.it

Le cause contro le compagnie fossili sono triplicate in meno di 10 anni

Il contenzioso ambientale è in continuo aumento, legato all’incremento dei danni causati dagli eventi meteorologici estremi e quindi alla maggior consapevolezza del cambiamento climatico in atto, ed all’incremento della precisione dei modelli matematici che consentono di identificare meglio cause ed effetti delle attività antropiche.

Ricordiamo in proposito l’apposita garanzia di tutela dal contenzioso ambientale fornita dalle Compagnie del Pool, ma soprattutto il servizio di Neutralità Climatica fornito, che consente in particolare alle PMI di valutare le proprie emissioni di CO2 e di individuare le attività più opportune per la loro riduzione, impegnandosi in un ciclo virtuoso con importanti benefici per l’ambiente, l’economia ma anche per la propria immagine. Per maggiori informazioni contattate il vostro Agente di riferimento.