inquinamento

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
17.01.25

AVVENIRE

Farmaci, inquinanti “nascosti”. Nell’ambiente diventano veleni

Interessante articolo sul tema degli inquinanti emergenti, in particolare dei farmaci: sostanze caratterizzate da effetti sull’uomo e sull’ambiente anche a bassissimi dosaggi, spesso resistenti alla biodegradazione e raramente ricercati nel terreno e nelle acque

17.01.25

PRIMAMONZA.IT (WEB)

“Lombarda Petroli”: a 15 anni dal disastro ecco il progetto per la bonifica dei terreni

Dopo 15 anni di convivenza della popolazione con suolo e falda contaminata e grazie a 7 milioni di euro di fondi pubblici (PNRR) si potrà cominciare a porre rimedio alla bonifica di un sito inquinato in una delle aree più densamente popolate d’Italia. Con le opportune garanzie finanziarie probabilmente questa bonifica avrebbe già potuto essere completata da anni, e senza impattare sulla finanza pubblica, ovvero di tutti noi

15.01.25

IL MATTINO - EDIZIONE AVELLINO E PRO

Maxi-rogo, paura per l’inquinamento

Ennesimo caso di incendio, che come evidenziato dal cronista può essere causa di danni all’ambiente legati ai fumi ed alla dispersione aerea di inquinanti, quali le diossine ed i furani generati dalle alte temperature dell’incendio, ed alle acque di spegnimento.

Ennesimo caso in questa rassegna stampa, ma ricordiamo come dalle nostre statistiche gli incendi rappresentino solo il 10% delle sorgenti di danni all’ambiente, mentre oltre il 40% sia rappresentato da serbatoi e tubazioni interrate e il 23% sia relativo ad aree di movimentazione e deposito merci. Se volete una valutazione ad hoc del vostro potenziale di rischio, rivolgetevi al vostro intermediario di riferimento.

15.01.25

INGENIO-WEB.IT (WEB)

Responsabilita’ nell’inquinamento diffuso

Interessante analisi del recente parere del MASE su responsabilità dei controlli e vigilanza nel caso di inquinamento diffuso, e sulla disciplina degli oneri reali e privilegi speciali nel caso di sito contaminato per le “sole” acque sotterranee

23.12.24

ILSALVAGENTE.IT

Monsanto risarcisce l’Oregon con 698 milioni per decenni di inquinamento da PCB

Risarcimento record, di 698 milioni di dollari, allo stato dell’Oregon da parte di una multinazionale americana per i danni ambientali causati da PCB, che pone fine ad una battaglia legale durata 6 anni.

09.12.24

VCOAZZURRATV.IT

Stresa: sversamento di idrocarburi nel lago. Intervenuti VVF e Arpa

Vigili del fuoco e tecnici ARPA sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza e attivare le operazioni di bonifica a seguito di uno sversamento di idrocarburi nelle acque del porto.

06.12.24

ITALIA2TV.IT (WEB2)

Grave inquinamento ambientale a Roccadaspide: denunciato il titolare di un frantoio oleario

Un’indagine ha permesso di individuare e sequestrare un impianto responsabile dello smaltimento illecito di reflui oleari nei pressi di Capaccio-Paestum, che inquinavano corsi d’acqua protetti. L’impianto era privo di documentazione e utilizzava sistemi non a norma. Il titolare è stato denunciato per danni ambientali e compromissione di aree a tutela speciale.

28.11.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE PORDENONE/SACI

Sversamento di gasolio dal Tir. La strada rimane ancora chiusa

Un incidente stradale ha provocato la rottura del serbatoio di gasolio di un TIR e la fuoriuscita di tutto il prodotto sulla banchina e sulla sede stradale. Le conseguenze sono state: la chiusura della strada, l’intervento di Vigili del Fuoco e dei tecnici ARPA e il coinvolgimento di due società di pronto intervento ambientale.

28.11.24

GAZZETTADIAVELLINO.IT

Montella, il mistero del fiume Calore imbiancato con la soda

Cosa succede alle nostre acque nere domestiche? E agli scarichi idrici di una qualsiasi azienda? Tutti questi scarichi vengono normalmente inviati ad un depuratore, privato o pubblico, e da lì le acque trattate vengono scaricate a fiume. Se ci fermiamo un attimo a pensare a questo semplice fatto, è immediato percepire come un guasto all’impianto di trattamento si può tradurre in uno scarico sopra i limiti autorizzati e in un potenziale danno all’ambiente. E’ quindi fondamentale controllare i parametri di funzionamento, fare la regolare manutenzione e dotarsi delle opportune coperture assicurative.

25.10.24

SASSARINEWS.IT (WEB2)

Moria pesci nel Calich, e’ allarme Moria pesci nel Calich, e’ allarme

Nuova moria di pesci nella laguna del Calich ad Alghero. Una situazione non certamente nuova, a cui periodicamente va incontro il sistema per una serie di concause, come le piogge intense, alte temperature medie, il dilavamento di materiali potenzialmente nocivi o lo sversamento di sostanze tossiche. L’allarme è stato lanciato da alcuni giorni con segnalazioni all’Arpas ed all’Asl competente.