inquinamento
Filtra
GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)
«Microinquinanti nello scarico»: Finchimica torna sotto la lente
I controlli straordinari eseguiti da Arpa nello stabilimento di Finchimica a Manerbio hanno permesso di rilevare sostanze inquinanti e in particolar modo la Spiroxamina in uno degli scarichi dell’azienda relativo alle acque di raffreddamento. Sono in corso anche degli accertamenti sui reticoli idrici della zona.
IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA
Le vongole sono agonizzanti “Siamo vicini alla catastrofe”
Interessante articolo che evidenzia come le problematiche ambientali talvolta si vedano prime per le loro conseguenze che per le cause che li hanno determinati. In questo caso si parla degli eventi alluvionali di maggio 2024 che potrebbero essere collegate alla moria di vongole venete e friulane
VEGOLOSI MAG
I nostri farmaci avvelenano l’ambiente e gli animali
Quello dei farmaci è un problema complesso, che può impattare l’ambiente sia in fase di produzione, negli stabilimenti industriali in cui vengono creati, che in fase di trasporto, commercializzazione e stoccaggio, ma forse più ancora nella fase di consumo, perché queste molecole finiscono nelle nostre acque reflue, e i depuratori non sono normalmente in grado di trattarle. Quando si parla di ambiente è quindi fondamentale un approccio di sistema, senza fermarsi ai luoghi comuni dei “grandi inquinatori”
IL CITTADINO (LODI)
Inquinamento del corso d’acqua, via alle indagini
Una schiuma biancastra e maleodorante è stata individuata in un canale del lodigiano. Sono in corso le indagini per identificare i responsabili e le eventuali conseguenze ambientali.
LANAZIONE.IT (WEB)
Esplosione Calenzano, incubo sversamenti. La Procura indaga per inquinamento ambientale
Dopo la terribile esplosione avvenuta nello scorso dicembre, la procura di Prato ha deciso di verificare se siano presenti sostanze contaminanti nelle acque di falda e nel sottosuolo dell’area.
GEAGENCY.IT
Nave incagliata a Marina di Massa: si rischia sversamento di gasolio
E’ forte la preoccupazione che oltre 100 tonnellate di gasolio possano riversarsi in mare a seguito di un incidente che ha coinvolto una nave.
L' EDICOLA
Pozzo Filici, il Tar dà ragione alla Provincia: “Chi inquina paga”
La normativa ambientale è basata sul principio “chi inquina paga” che impone, al soggetto responsabile di un danno ambientale, di intraprendere tutte le azioni necessarie di prevenzione e di riparazione e di sostenere tutti i costi relativi.
AVVENIRE
Farmaci, inquinanti “nascosti”. Nell’ambiente diventano veleni
Interessante articolo sul tema degli inquinanti emergenti, in particolare dei farmaci: sostanze caratterizzate da effetti sull’uomo e sull’ambiente anche a bassissimi dosaggi, spesso resistenti alla biodegradazione e raramente ricercati nel terreno e nelle acque.
PRIMAMONZA.IT (WEB)
“Lombarda Petroli”: a 15 anni dal disastro ecco il progetto per la bonifica dei terreni
Dopo 15 anni di convivenza della popolazione con suolo e falda contaminata e grazie a 7 milioni di euro di fondi pubblici (PNRR) si potrà cominciare a porre rimedio alla bonifica di un sito inquinato in una delle aree più densamente popolate d’Italia. Con le opportune garanzie finanziarie probabilmente questa bonifica avrebbe già potuto essere completata da anni, e senza impattare sulla finanza pubblica, ovvero di tutti noi
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- Successivo »
I Pfas sono composti chimici che l’industria impiega da oltre mezzo mezzo secolo, e che oggi si trovano ovunque. L’ultimo rapporto pubblicato in Ticino fotografa una situazione che non può più essere ignorata. I risultati evidenziano la presenza di Pfas in alcuni pesci di Verbano e Ceresio, con livelli che potrebbero limitarne la commercializzazione. Si continuerà a monitorare la situazione contribuendo alla sorveglianza ambientale.