Incendio

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
15.03.23

CITYROMA.COM

Incendio al centro di trattamento rifiuti di Vicenza, danni ingenti

Negli stoccaggi di rifiuti si verifica un’alta frequenza di incendi. Gli incendi comportano tipicamente la produzione di fumi e di acque di spegnimento cariche di inquinanti. Tali danni possono avere costi anche ingenti ed è importante siano presenti risorse sufficienti per far fronte a tali costi come ad esempio una polizza assicurativa per danni all’ambiente.

14.03.23

MESSAGGERO VENETO

Incendio a Premariacco. Danni per un milione alla societa’ Munda Vis

Un incendio ha causato ingenti danni ad un’azienda che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco e la compartimentazione interna degli impianti hanno impedito un bilancio finale dei danni molto più grave.

14.03.23

LA STAMPA - EDIZIONE ALESSANDRIA E

Rogo della stalla a Carpeneto Morti 69 bovini

14.03.23

IL MATTINO DI PADOVA

Trattoria “alla Griglia” incendiata la legnaia Ustionato il titolare

14.03.23

ILCITTADINO.IT (WEB)

Rifiuti in fiamme, scoppia un incendio nel deposito Astem di via Vecchia Cremonese a Lodi – Cronaca

14.03.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Incendio nella discarica, in fiamme chili di rifiuti

04.03.23

CORRIERE DEL VENETO Ed. Vicenza

Scoppia il rogo, le fiamme distruggono un’azienda

Un grosso incendio ha distrutto una fabbrica tessile di oltre 2.500 metri quadri. Non sono ancora state identificate le cause dell’incendio che si è sviluppato quando in fabbrica ancora non c’erano lavoratori. A dare l’allarme sono stati i dipendenti dell’azienda confinante i cui sistemi di sicurezza avevano rilevato la presenza dei fumi dell’incendio. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero al di fuori dello stabilimento. Sono in corso le verifiche di ARPA per eventuali impatti sulle matrici ambientali.

20.02.23

PRIMAVERONA.IT

Incendio salumificio Coati: “Quali le conseguenze del devastante rogo?”

Spesso si pensa al rischio inquinamento come prerogativa delle aziende del settore chimico e petrolifero. Ma cosa succede se un’azienda alimentare va a fuoco? I fumi possono causare il blocco delle attività limitrofe, e le polveri che si generano possono ricadere sui terreni circostanti causando contaminazione da sostanze tossiche e cancerogene. Tutte conseguenze non coperte dalle polizze Incendio, RCG o altre e che invece richiedono la copertura con un testo ad hoc: le polizze per danni all’ambiente.

20.02.23

Ohga!

Disastro ambientale in Ohio

Il trasporto su rotaia, statistiche alla mano, è senz’altro il metodo più sicuro per trasportare persone e merci da un luogo all’altro. Ma “più sicuro” non vuol dire assenza di rischio, e anche una bassa probabilità, combinata con un’elevata magnitudo dell’eventuale incidente, può portare a disastri di dimensioni colossali, come quelle dell’incidente avvenuto in Ohio a seguito del deragliamento di un treno

13.02.23

LA CITTA' (Salerno)

Rogo nell’azienda agricola. E’ allarme diossina

Un grande incendio si è originato in un’azienda floro-vivaistica e ha sprigionato una nuvola nera carica di diossina che ha sorvolato diversi terreni della Piana del Sele. Le prime verifiche sulle cause sembrano escludere l’origine dolosa. Dovranno essere invece verificati eventuali danni alle matrici ambientali ed alle coltivazioni delle aree circostanti.