Incendio
Filtra
IL MATTINO - EDIZIONE CASERTA E PRO
Rogo nel capannone industriale rifiuti in fiamme e incubo veleni
LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE
Rogo scatenato da un fulmine. Il fuoco distrugge tre aziende
LA REPUBBLICA
Roma, allarme diossina dopo l’esplosione del gpl “Valori dieci volte piu’ alti”
L’esplosione in un distributore di GPL a Roma Est ha generato una nube tossica con livelli di diossina dieci volte superiori alla norma, secondo i rilievi dell’Arpa. L’incendio ha sollevato preoccupazioni ambientali per l’inquinamento dell’aria e sulle ricadute sul suolo. Le autorità stanno indagando su possibili malfunzionamenti del sistema antincendio e sull’inadeguatezza dei protocolli di sicurezza.
Quando si verifica un incendio, si generano fumi ed acque contaminate che possono danneggiare gravemente l’ambiente, le persone e le attività circostanti. La maggior parte delle imprese non è assicurata contro questi tipi di danni, trovandosi così a dover affrontare costi elevati per bonifiche e risarcimenti. Una protezione efficace richiede una copertura assicurativa specifica anche per i danni all’Ambiente.
GAZZETTADELSUD.IT (WEB)
Incendio in un’isola ecologica a Fiumicino, alta colonna di fumo
BATMAGAZINE.IT (WEB2)
Andria Colonna di fumo nero all’alba: incendio devasta opificio per olio esausto in via Barletta
IMPRONTALAQUILA.COM (WEB)
Detonazioni e incendio in un impianto spagnolo di batterie al litio
BLOGSICILIA.IT (WEB)
Incendio in un capannone di rifiuti plastici, grossa nube di fumo nel Siracusano
BERGAMO.CORRIERE.IT
Treviglio, incendio in un capannone di ricambi agricoli. La colonna di fumo vista da 20 chilometri
- 1
- 2
- 3
- …
- 52
- Successivo »
È stato un fulmine, che ha colpito i pannelli fotovoltaici sul tetto di uno degli stabilimenti, la causa dell’incendio che ha portato alla distruzione di tre aziende a Cordignano, in provincia di Treviso, sollevando preoccupazioni per i possibili danni ambientali. Il rogo ha infatti generato una densa colonna di fumo nero, visibile a chilometri di distanza. ARPA Veneto ha già effettuato campionamenti dell’aria, per valutare l’impatto ambientale, e si è in attesa dei risultati. È stata esclusa la presenza di amianto, ma l’attenzione resta alta per la possibile dispersione di sostanze nocive. Il Comune che ha emesso un’ordinanza invitando i residenti a tenere chiuse porte e finestre.