Incendio
Filtra
MESSAGGEROVENETO.IT (WEB)
Incendio alla Fantoni, 37 ore per spegnere il rogo: ora si lavora sul tetto del deposito
POLESINE24.IT
A fuoco magazzino di una azienda chimica
Un violento incendio ha colpito un magazzino di prodotti chimici per l’agricoltura, generando una colonna di fumo visibile a chilometri e allarme tra la popolazione. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a chiudere porte e finestre, mentre Arpav ha avviato rilievi sulla qualità dell’aria. Questo evento dimostra come un incidente industriale possa trasformarsi rapidamente in un’emergenza ambientale e sanitaria. È fondamentale che le aziende chimiche e agricole siano preparate con piani di gestione del rischio e coperture assicurative adeguate per affrontare le conseguenze di eventi simili.
QUICOMO.IT (WEB2)
Incendio nella notte a Lurate Caccivio: fiamme in un capannone di masserizie
La sera del 25 agosto 2025, un incendio ha distrutto un capannone adibito a deposito di masserizie in via Monterotondo, Lurate Caccivio. Le fiamme, visibili da chilometri, hanno richiesto l’intervento prolungato dei vigili del fuoco e della Croce Rossa, ma fortunatamente non si sono registrati feriti. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento, mentre proseguono le operazioni di bonifica.
MARCIANISE.INFO
Incendio scorso 16 agosto nel sito rifiuti di Teano
Un incendio scoppiato il 16 agosto presso l’azienda di stoccaggio rifiuti “Campania Energia” a Teano ha provocato un grave inquinamento ambientale, con concentrazioni di diossine ben oltre il limite di riferimento. Le fumarole persistenti e le condizioni meteo hanno aggravato la diffusione degli inquinanti, spingendo l’Arpac a intensificare il monitoraggio dell’aria e dei suoli agricoli circostanti. L’evento evidenzia i rischi ambientali legati alla gestione dei rifiuti e alla prevenzione incendi.
LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA
Incendio alla ditta “Margarini imballaggi” Nessun ferito nel rogo, ma danni ingenti
L’incendio alla Margarini Imballaggi evidenzia quanto un evento simile possa causare gravi danni ambientali, oltre a quelli strutturali. Le polizze incendio tradizionali non coprono i danni all’ambiente, e oggi meno dell’1% delle imprese italiane dispone di una copertura assicurativa specifica. È urgente colmare questo vuoto per tutelare territorio e comunità.
QUOTIDIANODIPUGLIA.IT(WEB)
Incendio al centro rifiuti, Arpa segnala livelli rilevanti di diossina
ILFAROINRETE.IT
Incendio all’ecocentro, a fuoco 7 mezzi per la raccolta dei rifiuti
Un incendio è divampato presso l’ecocentro di Merlara (PD), coinvolgendo sette mezzi per la raccolta dei rifiuti. L’intervento dei Vigili del Fuoco, si è concluso con la messa in sicurezza dell’area e la bonifica dei serbatoi di biometano. Quattro veicoli sono stati completamente distrutti, mentre tre sono stati danneggiati parzialmente. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. L’incendio ha comportato un rischio significativo per l’ambiente, soprattutto per la possibile dispersione di sostanze inquinanti derivanti dalla combustione dei mezzi e dal potenziale rilascio di gas dai serbatoi di biometano. Sono in corso le indagini per accertare le conseguenze ambientali.
NORDEST24.IT
Fiamme nel reparto verniciatura di un’azienda
Un incendio è scoppiato nel reparto verniciatura di un’azienda a Cormons (GO), originato da un macchinario. Le fiamme hanno generato una densa nube di fumo che ha invaso l’intera struttura. Sono in corse le indagini per comprendere le cause del rogo e valutare eventuali conseguenze ambientali. L’incendio è una delle principali cause di danno ambientale che molte imprese tendono a sottovalutare.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 55
- Successivo »
Il 30 agosto 2025 un incendio ha colpito un deposito di legno chippato dell’azienda Fantoni a Osoppo (UD), impegnando i Vigili del fuoco per 37 ore. Le fiamme non hanno interrotto la produzione grazie a un secondo deposito. I danni strutturali sono ingenti, ma ancora da quantificare. Le cause del rogo sono in fase di accertamento.