Incendio

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
08.08.25

LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA

Incendio alla ditta “Margarini imballaggi” Nessun ferito nel rogo, ma danni ingenti

L’incendio alla Margarini Imballaggi evidenzia quanto un evento simile possa causare gravi danni ambientali, oltre a quelli strutturali. Le polizze incendio tradizionali non coprono i danni all’ambiente, e oggi meno dell’1% delle imprese italiane dispone di una copertura assicurativa specifica. È urgente colmare questo vuoto per tutelare territorio e comunità.

23.07.25

QUOTIDIANODIPUGLIA.IT(WEB)

Incendio al centro rifiuti, Arpa segnala livelli rilevanti di diossina

18.07.25

ILFAROINRETE.IT

Incendio all’ecocentro, a fuoco 7 mezzi per la raccolta dei rifiuti

Un incendio è divampato presso l’ecocentro di Merlara (PD), coinvolgendo sette mezzi per la raccolta dei rifiuti. L’intervento dei Vigili del Fuoco, si è concluso con la messa in sicurezza dell’area e la bonifica dei serbatoi di biometano. Quattro veicoli sono stati completamente distrutti, mentre tre sono stati danneggiati parzialmente. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. L’incendio ha comportato un rischio significativo per l’ambiente, soprattutto per la possibile dispersione di sostanze inquinanti derivanti dalla combustione dei mezzi e dal potenziale rilascio di gas dai serbatoi di biometano. Sono in corso le indagini per accertare le conseguenze ambientali.

18.07.25

NORDEST24.IT

Fiamme nel reparto verniciatura di un’azienda

Un incendio è scoppiato nel reparto verniciatura di un’azienda a Cormons (GO), originato da un macchinario. Le fiamme hanno generato una densa nube di fumo che ha invaso l’intera struttura. Sono in corse le indagini per comprendere le cause del rogo e valutare eventuali conseguenze ambientali. L’incendio è una delle principali cause di danno ambientale che molte imprese tendono a sottovalutare.

16.07.25

LACITTADISALERNO.IT (WEB)

Incendio in una carrozzeria tra Nocera Inferiore e San Valentino Torio

Il 14 luglio 2025 un violento incendio è divampato in una carrozzeria situata tra Nocera Inferiore e San Valentino Torio, in provincia di Salerno. Sono in corso le verifiche sulle sostanze potenzialmente tossiche sprigionate dalla combustione, nel sito erano presenti diverse sostanze pericolose. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. L’episodio evidenzia ancora una volta la vulnerabilità ambientale legata agli impianti industriali, soprattutto quando coinvolgono materiali infiammabili e solventi chimici. Eventi come questo pongono possono avere risvolti ambientali non indifferenti.

14.07.25

SANMARINORTV.SM (WEB2)

Pesaro, devastante incendio alla Cartfer

Secondo incendio in due anni nello stabilimento per il recupero di carta e metalli. Rischi ambientali e danni a terzi, come l’interruzione del traffico autostradale. Le polizze ambientali possono offrire copertura anche per questi scenari.

14.07.25

COSENZATOMORROW.IT

Incendio nell’impianto rifiuti di Lamezia: aria irrespirabile e rischio inquinamento

Un vasto incendio ha colpito un impianto di trattamento rifiuti a Lamezia Terme, generando una densa colonna di fumo e un allarme ambientale. In corso i monitoraggi su Diossine e IPA. Un evento che evidenzia l’importanza di una copertura assicurativa ambientale.

10.07.25

IL MATTINO - EDIZIONE CASERTA E PRO

Rogo nel capannone industriale rifiuti in fiamme e incubo veleni

09.07.25

IL MERCOLEDI'

Rogo alla Flexsystem: il fuoco ha danneggiato attrezzature e materiali. Intatto il capannone

08.07.25

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE

Rogo scatenato da un fulmine. Il fuoco distrugge tre aziende

È stato un fulmine, che ha colpito i pannelli fotovoltaici sul tetto di uno degli stabilimenti, la causa dell’incendio che ha portato alla distruzione di tre aziende a Cordignano, in provincia di Treviso, sollevando preoccupazioni per i possibili danni ambientali. Il rogo ha infatti generato una densa colonna di fumo nero, visibile a chilometri di distanza. ARPA Veneto ha già effettuato campionamenti dell’aria, per valutare l’impatto ambientale, e si è in attesa dei risultati. È stata esclusa la presenza di amianto, ma l’attenzione resta alta per la possibile dispersione di sostanze nocive. Il Comune che ha emesso un’ordinanza invitando i residenti a tenere chiuse porte e finestre.