Contaminazione

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
29.01.24

FUTURO PROSSIMO

Pesticidi del futuro o pericolo nascosto? La verità sulle nanoparticelle

Uno studio appena pubblicato su Environmental Science & Technology solleva interrogativi critici sull’efficacia e la sicurezza di questi prodotti avanzati. Prodotti che potrebbero avere effetti imprevisti sugli ecosistemi e sulla salute umana, nonostante i loro apparenti vantaggi. Nell’era dell’innovazione tecnologica, il settore agricolo non è rimasto indietro. I nuovi pesticidi contenenti nanoparticelle rappresentano un avanguardia nella protezione delle colture. Tuttavia, questa tecnologia, ancora agli albori, porta con sé una serie di interrogativi e preoccupazioni che non possono e non devono essere ignorati.

03.01.24

GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)

Finchimica, entro fine gennaio le analisi sull’estensione dell’inquinamento

Vivere in un territorio contaminato può avere gravi effetti sulla salute e benessere delle persone e sulla loro qualità della vita. Per la migliore convivenza tra imprese, territorio e persone è necessario che l’impresa gestisca efficacemente i propri rischi di danno all’ambiente e che si doti di una copertura assicurativa completa, in grado di garantire bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate così come il risarcimento dei terzi che potrebbero subire un danno. Il fatto che oggi in Italia la gestione dei rischi ambientali sia fatta poco e male e che la diffusione delle polizze sia ferma allo 0,48% è di per se un fattore preoccupante che richiederebbe immediati interventi da parte del governo.

03.01.24

GIORNALE DI BRESCIA

Caso Finchimica: questo e’ il mese della verita’

29.11.23

IL SOLE 24 ORE

Solo lo 0,45% delle aziende ha la polizza green

22.11.23

LA PREALPINA

Ora la bonifica si puo’ fare

L’inadempienza dei soggetti responsabili ha comportato l’attivazione degli Enti Pubblici per la gestione, il finanziamento e la realizzazione delle attività di bonifica da realizzare in una galvanica dismessa e abbandonata da tempo.

05.11.23

ILSALVAGENTE.IT

Sulla morte del Lago di Vico l’inerzia colpevole delle istituzioni

Interessante articolo che fa riflettere su come anche un’attività agricola possa causare un gravissimo danno ambientale, che nel caso del Lago di Vico sta portando alla morte di un intero ecosistema ed all’avvelenamento delle acque potabili

30.10.23

PONTINIAECOLOGIA.BLOG SPOT.COM (WEB2)

Il rebus marmettola. C’e’ il danno ambientale. Ma non si puo’ applicare senza un responsabile

La minaccia di danno ambientale per l’inquinamento da marmettola c’è ma non si può applicare perché non è possibile individuare l’esatto responsabile.

26.10.23

CORRIERE DI VERONA (CORRIERE DELLA SERA)

“Emissioni di Pfas”. Ma la ditta vince al Tar

Un’azienda che si occupa della depurazione di acque da Pfas era stata costretta a smettere l’utilizzo di un camino dal quale sarebbero uscite molecole di Pfas e cromo secondo l’ordinanza del comune. L’azienda ha fatto ricorso al Tar del Veneto e vinto contro il comune che deve risarcire alla stessa 3mila euro per le spese legali. Nel frattempo l’azienda ha posto in essere un adeguamento della propria linea di produzione e ripreso ad utilizzare il camino.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

L’impatto legale dell’inquinamento delle acque sotterranee

L’inquinamento delle acque sotterranee rappresenta un problema di grande rilevanza ambientale e sanitaria. Le acque sotterranee sono una risorsa preziosa per l’approvvigionamento idrico e la loro contaminazione può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute umana.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

Le normative sulla responsabilita’ delle industrie chimiche per l’inquinamento delle acque

Le industrie chimiche svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società, fornendo una vasta gamma di prodotti che vanno dai farmaci ai materiali da costruzione. Tuttavia, l’attività di queste industrie può comportare anche gravi conseguenze per l’ambiente, in particolare per le risorse idriche. L’inquinamento delle acque è infatti uno dei principali problemi causati dalle industrie chimiche.