Contaminazione
Filtra
ILSALVAGENTE.IT
Sulla morte del Lago di Vico l’inerzia colpevole delle istituzioni
Interessante articolo che fa riflettere su come anche un’attività agricola possa causare un gravissimo danno ambientale, che nel caso del Lago di Vico sta portando alla morte di un intero ecosistema ed all’avvelenamento delle acque potabili
PONTINIAECOLOGIA.BLOG SPOT.COM (WEB2)
Il rebus marmettola. C’e’ il danno ambientale. Ma non si puo’ applicare senza un responsabile
La minaccia di danno ambientale per l’inquinamento da marmettola c’è ma non si può applicare perché non è possibile individuare l’esatto responsabile.
CORRIERE DI VERONA (CORRIERE DELLA SERA)
“Emissioni di Pfas”. Ma la ditta vince al Tar
Un’azienda che si occupa della depurazione di acque da Pfas era stata costretta a smettere l’utilizzo di un camino dal quale sarebbero uscite molecole di Pfas e cromo secondo l’ordinanza del comune. L’azienda ha fatto ricorso al Tar del Veneto e vinto contro il comune che deve risarcire alla stessa 3mila euro per le spese legali. Nel frattempo l’azienda ha posto in essere un adeguamento della propria linea di produzione e ripreso ad utilizzare il camino.
DIRITTO.NET (WEB)
L’impatto legale dell’inquinamento delle acque sotterranee
L’inquinamento delle acque sotterranee rappresenta un problema di grande rilevanza ambientale e sanitaria. Le acque sotterranee sono una risorsa preziosa per l’approvvigionamento idrico e la loro contaminazione può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute umana.
DIRITTO.NET (WEB)
Le normative sulla responsabilita’ delle industrie chimiche per l’inquinamento delle acque
Le industrie chimiche svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società, fornendo una vasta gamma di prodotti che vanno dai farmaci ai materiali da costruzione. Tuttavia, l’attività di queste industrie può comportare anche gravi conseguenze per l’ambiente, in particolare per le risorse idriche. L’inquinamento delle acque è infatti uno dei principali problemi causati dalle industrie chimiche.
DIRITTO.NET (WEB)
La responsabilita’ legale delle estrazioni minerarie per l’inquinamento delle acque
L’importanza delle estrazioni minerarie per l’economia di un paese è indiscutibile. Tuttavia, è altrettanto importante considerare gli effetti negativi che queste attività possono avere sull’ambiente e sulla salute umana. Uno dei principali problemi legati alle estrazioni minerarie è l’inquinamento delle acque. Le sostanze chimiche utilizzate durante il processo di estrazione possono contaminare le falde acquifere sotterranee, compromettendo così la qualità dell’acqua potabile. Questo fenomeno può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute delle persone che dipendono da queste risorse idriche.
DIRITTO.NET (WEB)
La responsabilita’ legale delle attivita’ agricole per l’inquinamento delle acque
Le attività agricole utilizzano una serie di prodotti chimici come pesticidi e fertilizzanti, che possono finire per inquinare le acque superficiali e sotterranee. Questi prodotti, se utilizzati in modo improprio o in eccesso, possono infiltrarsi nel terreno e raggiungere le falde acquifere, compromettendo
così la qualità dell’acqua potabile. La normativa italiana prevede una serie di regole e disposizioni volte a prevenire e contrastare l’inquinamento delle acque da parte delle attività agricole.
BRESCIAOGGI.IT (WEB)
Acidi fuori norma, azienda sotto sequestro
Trascurare la manutenzione degli impianti e non attuare le misure necessarie per evitare la contaminazione delle risorse naturali può avere gravi conseguenze sia economiche che sul fronte civile e penale per i vertici dell’impresa come racconta questo caso di cronaca relativo a tre aziende galvaniche. Situazione resa ancora più grave dal sospetto traffico illecito di rifiuti.
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo »
L’inadempienza dei soggetti responsabili ha comportato l’attivazione degli Enti Pubblici per la gestione, il finanziamento e la realizzazione delle attività di bonifica da realizzare in una galvanica dismessa e abbandonata da tempo.