Contaminazione Falda
Filtra
OSSERVATORIODIRITTI.I T
Pfas Veneto: nel sito della Miteni si aspetta la bonifica da 6 anni Centinaia di manifestanti c
RAINEWS.IT (WEB)
Monitoraggi continui per riportare l’acqua potabile a Taggia
In Liguria, nella zona di Taggia e Sanremo, è stata rilevata da ARPA la presenza di un contaminante (1, 2, 3 tricloropropano) nella rete acquedottistica. Le forze dell’ordine stanno ricercando il responsabile della contaminazione che dovrà poi rispondere del reato ambientale di inquinamento dell’acqua ad uso potabile. Il responsabile dovrà inoltre sostenere il costo per la bonifica della falda e risarcire il comune, le aziende e i cittadini danneggiati dalla sospensione della distribuzione di acqua potabile e per tutti i danni conseguenti alla contaminazione della falda.
ILGAZZETTINO.IT (WEB)
Terra inquinata dai Pfas. Il Tar: «Paghi la Marzotto». Respinto il ricorso della Manifattura Spa con
GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)
L’«inquinante eterno» in almeno quattro siti bresciani: la mappa delle contaminazioni da Pfas
VERONASERA.IT (WEB)
Processo Pfas: «Da Miteni nessuna azione volta all’interdizione del rischio ambientale»
GIORNALETRENTINO.IT ( WEB)
Pfas, veleni nellacqua di falda, Sostanze tossiche in Valle del Chiese. La contaminazione in corso:
Nella falda acquifera, in Valle Del Chiese (Trentino Alto Adige) sono finite sostanze tossiche. Si tratta di Pfos, impermeabilizzanti, sostanze perfluoroalchiliche della famiglia dei Pfas che possono causare il cancro, uno sviluppo anomalo dell’ apparato genitale maschile dei bambini, problemi di tiroide e malattie del sistema nervoso. Questi veleni vengono usati nella galvanica, tecnica industriale usata per proteggere le strutture metalliche dalla corrosione. L’Arpa sta eseguendo una serie di controlli per inquadrare in via definitiva la complessità della problematica.
CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno
Falde inquinate da ferLilizzanti, sei su otto sono nel Trevigiano
Un uso improprio o eccessivo di fertilizzanti e fitofarmaci, ma anche problematiche legate alla gestione delle sostanze chimiche da parte delle industrie sono probabilmente alla base dei numerosi casi di contaminazione riscontrati in molte falde del Veneto, che comportano per l’appunto gravi conseguenze a tutta la collettività e per i quali le istituzioni si stanno attrezzando per andare a individuare i responsabili.
BORSAITALIANA.IT
Belgio: multinazionale accetta di pagare 571mln per danni ambientali
Un’importante multinazionale americana, attiva in diversi settori industriali, ha raggiunto un accordo stragiudiziale da 571 milioni di euro con il governo regionale delle Fiandre, in Belgio, per un inquinamento, nei dintorni di un suo stabilimento, dovuto a PFAS. I PFAS sono, purtroppo, uno fra i più noti contaminanti emergenti degli ultimi anni, dei quali, anche in Italia, si sta sempre più parlando.
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 10
- Successivo »
Aggiornamento sul caso Miteni. L’azienda chimica ha causato la contaminazione della falda da PFAS nelle province di Verona, Vicenza e Padova per un’area di più di 600 km2.