Cambiamenti climatici

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
15.11.22

NIGRIZIA.IT (WEB)

La grande bufala della transizione energetica

Nei Paesi Occidentali la transizione ecologica sembra stia pian piano entrando delle agende di tutti i governi e nei CdA delle società, nonchè nelle valutazioni dei rating ESG e in borsa … ma  allo stesso tempo nell’altra parte del mondo in realtà si moltiplicano gli investimenti in ricerca, nello sfruttamento e nelle infrastrutture per la distribuzione degli idrocarburi fossili al mondo occidentale, con un risultato finale decisamente poco in linea con i proclami.

14.11.22

ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)

Climate change, piu’ polizze contro i disastri ambientali

Gli eventi meteorologici eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e nel mondo si sta ampliando la richiesta di coperture assicurative ad hoc che includano anche il rischio di causare un danno all’ambiente in conseguenza di un evento naturale eccezionale. Questo è naturalmente fondamentale per la protezione diretta dell’azienda dalle eventuali richieste di risarcimento, ma diventa sempre più importante anche in un’ottica di rating ESG.

Analogamente sono in continua crescita, per ora soprattutto all’estero, le azioni contro gli stessi manager per non aver prevenuto e gestito correttamente il rischio conseguente al cambiamento climatico. Ma non solo: cominciano ormai ad arrivare in tribunale i primi casi per aver contribuito a causare il cambiamento climatico stesso.

Evidenziamo per completezza che i più recenti testi assicurativi permettono, oltre alla tradizionale copertura dell’eventuale danno all’ambiente innescato da un evento meteorologico eccezionale, anche la copertura dell’eventuale contributo involontario al cambiamento climatico.

12.10.22

PIACENZASERA.IT (WEB)

I cambiamenti climatici sono strutturali, servono nuove opere idrauliche per gestire l’allarme siccità

I cambiamenti climatici non sono più un fatto contingente ma un dato strutturale cui bisogna far fronte. Nell’articolo un esempio dei potenziali danni della siccità, dalla crisi idrica per il settore agroalimentare al potenziale inquinamento delle falde.

29.07.22

Le Scienze

Le regioni centrali tirreniche un hot-spot per i tornado

Da un recente lavoro del CNR risulta che in Italia negli ultimi 30 anni sono avvenuti oltre 15 tornado di elevata intensità all’anno, con un graduale incremento della frequenza a causa dei cambiamenti climatici in atto. Le osservazioni, suffragate da analisi statistiche e da modelli matematici, rilevano una elevata frequenza di tali fenomeni in aree economicamente sviluppate, quali la Pianura Padana ed il Lazio, nelle quali operano numerose aziende che possono esserne impattate, e di conseguenza possono a loro volta causare un danno all’ambiente (ad es. per il danneggiamento di serbatoi e tubazioni fuori terra)

06.05.22

INSALUTENEWS.IT

Studio del Politecnico di Milano spiega come salvare il delta del Mekong dall’innalzamento dei mari

Il delta del Mekong, come molte altre zone costiere e di delta, è a rischio per numerosi fattori, fra i quali l’innalzamento dei mari determinato dal riscaldamento globale, ma anche il pompaggio delle acque sotterranee (con conseguente subsidenza dei terreni soprastanti), l’estrazione delle sabbie dai corsi d’acqua, e l’interruzione del trasporto di sedimenti fluviali ai delta a causa della realizzazione di dighe. Questi sono tutti esempi dei numerosi casi possibili di danno all’ambiente non determinato da immissione di sostanze, coperti solo da polizze assicurative innovative

09.03.22

LINKIESTA.IT (WEB)

La guerra ha anche un enorme costo ambientale

Una guerra, in qualsiasi parte del mondo si svolga, ha pesanti conseguenze sulla scena climatica, soprattutto oggigiorno che ci troviamo già in una situazione di non ritorno. Le emissioni di CO2 dei più grandi eserciti sono maggiori di quelle di molti paesi del mondo messi insieme.

06.02.22

IL MESSAGGERO

Fiumi all’asciutto e incendi invernali. L’anno della siccita’

Il cambiamento climatico sta manifestandosi in modo sempre più concreto nella realtà di ogni giorno e di ogni cittadino