Cambiamenti climatici
Filtra
IL FATTO QUOTIDIANO
Greenpeace e 12 cittadini fanno causa a Eni: “Devono pagare i danni per coste e clima”
CORRIERE DELLA SERA
Giornata mondiale dell’Acqua Un’agenda per usare bene l’acqua
Giornata mondiale dell’Acqua, un bene troppo prezioso che non può essere sprecato.
AGI
Global Risk Report 2023. Le minacce dei prossimi due anni
Secondo il Global Risk Report 2023 del World Economic Forum, gli oltre 1.200 esperti interpellati, nel panorama globale dei rischi nei prossimi 2 anni hanno indicato al secondo posto i disastri naturali e gli eventi atmosferici estremi. Nei prossimi 10 anni invece, nei primi tre posti, hanno indicato il fallimento della mitigazione dei cambiamenti climatici, il fallimento dell’adattamento ai cambiamenti climatici e i disastri naturali.
AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)
Siccita’, l’anno estremo dell’Italia il conto miliardario del clima
Nel 2022, in Italia, si sono verificati 310 eventi meteo disastrosi con notevoli impatti sulle vite umane, sull’economia e sull’ambiente. Risulta quindi indispensabile investire nelle attività di prevenzione.
BRESCIAOGGI
Sisma, alluvioni e catastrofi varie Una app puo’ evitare il peggio
In una situazione di continuo incremento degli eventi naturali eccezionali, interessante sperimentazione di un’app per fornire informazioni e coordinare assistenza ai cittadini in caso di crisi
GREEN.IT
Cambiamenti climatici: la differenza tra mitigazione e adattamento
Interessante approfondimento sulla differenza fra due diffusi concetti nel dibattito sul cambiamento climatico.
BBC SCIENCE WORLD
La scienza e la crisi climatica
L’incremento di CO2 nell’aria a causa delle attività umane è alla base di un sempre più innegabile cambiamento climatico, che a fronte del ridicolo risparmio di qualche soldo di riscaldamento in inverno è in realtà la causa di stravolgimenti che minacciano la nostra società, con l’incremento dei fenomeni climatici estremi, la desertificazione, la diffusione di nuove malattie, la crescita incontrollata di specie aliene, e per tale motivo anche prive dei naturali antagonisti. Un articolo interessante per entrare nella complessità del tema
Sky TG24
Clima: 2022 anno nero per l’Italia
Inquietante riepilogo degli eventi meteorici eccezionali del 2022, aumentati in media di oltre il 50% rispetto al 2021, con danni a beni, al patrimonio artistico, alle infrastrutture ed alle persone
NIGRIZIA.IT (WEB)
La grande bufala della transizione energetica
Nei Paesi Occidentali la transizione ecologica sembra stia pian piano entrando delle agende di tutti i governi e nei CdA delle società, nonchè nelle valutazioni dei rating ESG e in borsa … ma allo stesso tempo nell’altra parte del mondo in realtà si moltiplicano gli investimenti in ricerca, nello sfruttamento e nelle infrastrutture per la distribuzione degli idrocarburi fossili al mondo occidentale, con un risultato finale decisamente poco in linea con i proclami.
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
Climate change, piu’ polizze contro i disastri ambientali
Gli eventi meteorologici eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e nel mondo si sta ampliando la richiesta di coperture assicurative ad hoc che includano anche il rischio di causare un danno all’ambiente in conseguenza di un evento naturale eccezionale. Questo è naturalmente fondamentale per la protezione diretta dell’azienda dalle eventuali richieste di risarcimento, ma diventa sempre più importante anche in un’ottica di rating ESG.
Analogamente sono in continua crescita, per ora soprattutto all’estero, le azioni contro gli stessi manager per non aver prevenuto e gestito correttamente il rischio conseguente al cambiamento climatico. Ma non solo: cominciano ormai ad arrivare in tribunale i primi casi per aver contribuito a causare il cambiamento climatico stesso.
Evidenziamo per completezza che i più recenti testi assicurativi permettono, oltre alla tradizionale copertura dell’eventuale danno all’ambiente innescato da un evento meteorologico eccezionale, anche la copertura dell’eventuale contributo involontario al cambiamento climatico.
È stata intentata una causa civile contro il principale fornitore di energia italiano, a cui vengono richiesti i danni già provocati e quelli futuri per i cambiamenti climatici innescati dalle proprie scelte sulle emissioni.