ambiente

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
13.09.23

LE SCIENZE

Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale

E’ stato pubblicato uno studio circa gli effetti dell’esposizione ai PFAS e le conseguenze sull’uomo.

21.08.23

ECONOMIADELMARE.ORG

Il bilancio finale di Goletta Verde e Laghi di Legambiente: oltre i limiti di legge il 32% dei campi

Più del 30% dei fiumi e laghi italiani risulta inquinato, diverse le cause del problema che ha pesanti effetti sulla salute delle persone, su specie e habitat così come sull’economia e turismo. La corretta gestione dei rischi di responsabilità ambientale da parte delle imprese è un tassello fondamentale nella protezione dei corpi idrici del nostro paese.

25.07.23

Il Fatto Quotidiano

L’Ong Ambientalista ClientEarth perde la causa contro la Shell. Negato il risarcimento per “cattiva gestione dei rischi ambientali”.

Un’altra battaglia persa contro i colossi degli idrocarburi. Il giudice ha  ritenuto insufficienti le prove fornite dall’Ong, alla quale nella decisione dello scorso maggio aveva detto che avrebbe dovuto poter dimostrare l’esistenza di “un’azione o un’omissione effettiva o proposta che comportava negligenza, inadempienza, violazione del dovere o violazione della fiducia” da parte di uno o più direttori.

09.06.23

www.lasvolta.it

Disastri ambientali sempre più comunità chiedono risarcimenti

Diverse multinazionali straniere sono finite sotto accusa per aver inquinato e distrutto il Pianeta. Infatti, negli ultimi anni sempre più comunità colpite da queste tragedie si rivolgono ai tribunali per ottenere dei maxi risarcimenti. Che sia diventata una questione commerciale piuttosto che ambientale? E’ proprio questa, infatti, una delle preoccupazioni principali.

08.06.23

INSURANCE REVIEW

Una cultura della prevenzione per l’inquinamento ambientale

In Italia sono meno del 2% le aziende che hanno attivato delle polizze assicurative a copertura dei rischi ambientali. Da qui parte la proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati che punta, attraverso il sistema di credito d’imposta al 20%, a incentivare le imprese a fare maggiore ricorso alle polizze per danno all’ambiente.

08.06.23

ELETTRICOMAGAZINE.IT

Danni all’ambiente, una proposta di legge per favorire l’assicurazione delle aziende

Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Sono infatti meno del 2% le aziende che hanno attivato delle polizze assicurative a copertura di questa tipologia di rischi. Da qui parte la proposta di legge presentata alla Camera Dei Deputati che punta, attraverso il sistema di credito d’imposta al 20%, a incentivare le imprese a fare maggiore ricorso alle polizze per danno all’ambiente.

 

08.06.23

REPUBBLICA.IT

Ucraina, il crollo della diga di Kakhovka e’ una catastrofe ecologica. “Potrebbe essere peggio di Ch

Il crollo della diga di Kakhovka in Ucraina è la più grande catastrofe ambientale in Europa negli
ultimi 10 anni. Infatti, un’enorme massa d’acqua ha travolto città, stazioni di servizio, aziende e industrie e questo potrebbe comportare che una vastissima area, dedicata anche all’uso agricolo come per le coltivazioni di grano e olio da girasole, venga contaminata da prodotti chimici e petrolifero con il rischio che possa sfociare nel Mar Nero. Ancora incerte le cause del crollo.

07.06.23

GIORNALETRENTINO.IT ( WEB)

I Pfas finiscono dalla Maza nel fiume Adige

Sostanze chimiche pericolose dalla discarica di Arco finiscono in acqua nel fiume Adige(Trentino). Sono i Pfas, perfluoroalchilici, impermeabilizzanti indistruttibili, che vengono utilizzati per rendere impermeabili tessuti, pellicole, pentole e schiume antiincendio, pericolose per la salute dell’uomo. Esiste il regolamento europeo 1021/2019 che vieta il rilascio nell’ambiente delle sostanze organiche persistenti ma questo sembra non essere sufficiente a frenarne la diffusione.

07.06.23

BRESCIATODAY.IT (WEB)

Strage di pesci nella roggia: “I responsabili la pagheranno cara”

L’acqua della roggia si tinge di nero provocando una moria di pesci tra quelli che popolano il Polcinello, corso d’acqua che attraversa Borgo San Giacomo e Orzinuovi. I controlli sono scattati immediatamente ed al primo esame sembra liquido proveniente da impianti di biogas. Proseguono le indagini per individuare i colpevoli.

05.06.23

GRUPPODINTERVENTOGIUR IDICOWEB.COM

Lacqua delle Apuane e’ inquinata dalla marmettola, non per una piaga biblica.

Centinaia di migliaia di metri cubi di acqua dei fiumi e dei torrenti delle Alpi Apuane sono inquinati dalla marmettola (fanghiglia di marmo finemente tritato scaricato negli impluvi e corsi d’acqua). La causa è esclusivamente l’attività illecita, rappresentata dagli scarichi abusivi dell’estrazione del
marmo. Bisogna intervenire concretamente per la difesa della fondamentale risorsa idrica.