ambiente

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
17.03.25

AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)

Perdite record per le catastrofi ambientali. Le imprese sono scoperte

Il prossimo 31 Marzo entrerà in vigore la Legge 213 sull’assicurazione contro i danni calamitosi. Negli ultimi anni si è infatti assistito all’aumento degli eventi naturali estremi, sia in termini di frequenza che di magnitudo, che ha comportato, consecutivamente negli ultimi 9 anni, danni superiori a 300 miliardi di dollari l’anno di cui meno della metà coperti da polizza assicurativa.

14.03.25

BRESCIATODAY.IT (WEB)

Terreno contaminato da sostanze tossiche e cancerogene: l’allarme resta alto

La situazione di criticità ambientale all’interno del sito Finchimica di Manerbio, specializzato nella produzione di principi attivi per fitofarmaci, continua a destare preoccupazione. Lo stabilimento è da tempo sotto i riflettori a seguito degli esiti della campagna di monitoraggio delle acque condotta da Arpa, che ha rilevato la presenza di sostanze potenzialmente cancerogene. Urgono interventi per garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

22.01.25

Green report

Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari

Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. E’ necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future.

21.01.25

PUNTOSICURO.IT (WEB2)

Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale

Arpat e l’Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le linee guida per prevenire l’inquinamento ambientale, focalizzandosi sulla creazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in aree caratterizzate da sistemi a media e bassa permeabilità, soprattutto nei pressi di impianti produttivi. Questo strumento si rileva fondamentale non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per prevenire reati ambientali,  spesso conseguenza di azioni colpose.

03.12.24

AGENDADIGITALE.EU (WE B)

Satelliti sentinelle dell’ambiente: le tecnologie per il futuro del pianeta

I satelliti, grazie a tecnologie avanzate come raggi infrarossi e microonde, monitorano dati ambientali cruciali per la sostenibilità, come gas serra, buco dell’ozono e flussi oceanici. Forniscono informazioni precise e grafiche 3D sullo stato della Terra per supportare la lotta al cambiamento climatico.

03.12.24

LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO

Le falde acquifere sono inquinate sotto la discarica di Rivara

La discarica di Rivara ha inquinato le falde acquifere, ma la bonifica è bloccata da dispute sulla proprietà del sito. Intanto, i rischi ambientali aumentano.

24.10.24

VICENZATODAY.IT (WEB)

Pfas e inquinamento perenne, il rebus senza fine torna a Montecitorio

L’inquinamento causato dalla Miteni, fallita di recente, ha contaminato acque superficiali, falde e acquedotti con i Pfas, composti chimici industriali noti per la loro persistenza nell’ambiente e la loro tossicità per l’uomo. E’ urgente intervenire con azioni mirate e tempestive per ridurre l’impatto di queste sostanze tossiche sulla salute pubblica e ristabilire un equilibrio ambientale sostenibile.

23.10.24

SASSARITODAY.IT

Sversamento di carbone in mare a Fiume Santo, gli imputati si difendono: “Rispettate tutte le norme”

Una intera ala della Donati Legnami di Sansepolcro è stata divorata da un vasto incendio. La colonna di fumo e fuoco era ben visibile da tutta l’Alta Valle del Tevere mentre il bagliore rosso nel cielo addirittura dalla Valdichiana. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Ancora sconosciute le cause.

17.07.24

SAFE GREEN

Tutela Penale dell’Ambientale-La nuova Direttiva Europea

La Direttiva dell’Unione Europea 2024/1203 sulla tutela Penale dell’Ambiente, in vigore dal 20 maggio scorso, introduce norme più severe sui reati ambientali e le relative sanzioni, abrogando le precedenti direttive del 2008 e 2009. Essa aumenta il numero di condotte criminali da nove a venti e prevede pene detentive e sanzioni pecuniarie più severe.

05.06.24

INSIC.IT

Il Testo Unico Ambientale: cos’e’, di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti

Il Decreto Legislativo 152/06 è è il principale riferimento normativo nazionale in materia di disciplina ambientale. Pubblicato ad Aprile 2006, con l’obiettivo di promuovere i livelli di qualità della vita umana, attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente. Trattandosi di una materia estremamente complessa, nel corso degli anni sono state introdotte numerose modifiche e integrazioni mentre, per il 2024, è in previsione una revisione per il riassetto delle normative in materia ambientale, con lo scopo di raccoglierle in un unico testo, in coerenza con i nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana.