ambiente
Filtra
tgcom24
Inquinamento, Wmo_ la CO2 è aumentata nel 2022
Nel 2022 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto un valore molto alto, così come le concentrazioni di altri due gas serra come il metano ed il diossido di azoto. Lo ha reso noto l’Organizzazione meteorologica mondiale(Wmo) in vista della Cop28 di Dubai.
IL CITTADINO (LODI)
Analisi sui terreni dell’ex Osai. Rilevati tre metalli pesanti
Dalle analisi sui terreni dell’ ex Osal, condotte dall’Arpa è stata rilevata la presenza di cromo, piombo e arsenico. La quantità di questi metalli pesanti supera i limiti consentiti per qui ci sarà bisogno di un massiccio intervento per valutare se l’inquinamento si è espanso andando ad intaccare la vicina falda.
Milano Finanza
Gestione dei rischi ESG il ruolo del settore assicurativo
La normativa ESG rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare le performance di un’azienda in termini ambientali, sociali e di Governance. In questo scenario, le compagnie assicurative possono incentivare i loro clienti a mettere in campo pratiche sostenibili, offrendo prodotti, sconti o agevolazioni sulle polizze per coloro che adottano misure di mitigazione dei rischi ambientali.
LA STAMPA
Se il clima malato finisce in tribunale
Nel 2015 venne presentato l’Accordo di Parigi sul clima, coinvolgente il mondo intero, per contrastare l’aumento del riscaldamento globale mediante la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra. Pur non mancando alcuni provvedimenti da parte degli Stati, le difficoltà, i contrasti e le marce indietro sono state importanti. La questione del riscaldamento globale è stata e sarà oggetto di discussione davanti al tribunale della Corte europea dei diritti umani.
ILTIRRENO.IT (WEB)
Camion ribaltato e sversamento di liquido corrosivo. La bonifica a Montecatini Valdicecina
Grande la preoccupazione dei soccorritori intenti a scongiurare un problema ambientale, con interventi di bonifica, dopo che una cisterna, in uscita dall’azienda chimica Altair si è ribaltata lungo la strada regionale Montecatini Valdicecina sversando migliaia di litri di cloruro ferrico, un composto corrosivo e irritante.
ILFATTODICALABRIA.IT
Una bomba ecologica nellarea industriale di Rende
Ai confini esterni all’area dell’ex Legno chimica di Rende(Cosenza) ci sono diverse attività di cumuli di materiale inquinante e maleodorante, specialmente nelle ore notturne. La sensazione forte è che ci sia materiale che risulta dall’attività svolta all’interno del sito, evidentemente non compatibile con i parametri ambientali.
IL PUNTO (PV)
Sequestrata discarica a Pinerolo Po
Scoperta a Pinerolo Po e posta sotto sequestro dalla Guardia di Finanza di Pavia una discarica abusiva di rifiuti pericolosi: industriali e speciali tra cui rottami ferrosi, lastre in fibra d’amianto, oli minerali esausti, solventi ed altri prodotti chimici. L’iter per la messa in sicurezza e bonifica del sito è già stato avviato.
LE SCIENZE
Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale
E’ stato pubblicato uno studio circa gli effetti dell’esposizione ai PFAS e le conseguenze sull’uomo.
ECONOMIADELMARE.ORG
Il bilancio finale di Goletta Verde e Laghi di Legambiente: oltre i limiti di legge il 32% dei campi
Più del 30% dei fiumi e laghi italiani risulta inquinato, diverse le cause del problema che ha pesanti effetti sulla salute delle persone, su specie e habitat così come sull’economia e turismo. La corretta gestione dei rischi di responsabilità ambientale da parte delle imprese è un tassello fondamentale nella protezione dei corpi idrici del nostro paese.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 9
- Successivo »
Una sentenza del Tar del 13 novembre 2023 ha sancito l’illegittimità dell’ordine comunale impartito al proprietario di un sito potenzialmente inquinato, di mettere in atto gli atti di bonifica senza che la Provincia abbia accertato la contaminazione e la responsabilità della stessa.