Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
29.11.23

INSURANCETRADE.IT (WE B)

Danni all’ambiente, solo lo 0,45% delle imprese italiane e’ assicurato

21.11.23

MILANOFINANZA.IT

Assicurazioni, meno di un’azienda su 100 ha una polizza per danni ambientali

Nell’articolo sono riportate le analisi e le considerazioni effettuate da Pool Ambiente sui dati pubblicati da ANIA relativamente alle aziende assicurate con polizza di danno all’ambiente

22.11.23

LA PREALPINA

Ora la bonifica si puo’ fare

L’inadempienza dei soggetti responsabili ha comportato l’attivazione degli Enti Pubblici per la gestione, il finanziamento e la realizzazione delle attività di bonifica da realizzare in una galvanica dismessa e abbandonata da tempo.

19.11.23

LA PROVINCIA di SONDRIO

Colico, incendio in ditta. Nube di fumo sulla Valle

Una corto circuito scaturito da una batteria in un’azienda di deposito rifiuti è l’origine di un incendio che ha destato forti preoccupazioni nella comunità locale e ha reso necessario l’intervento massivo dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa.

20.11.23

IL SOLE 24 ORE

Sostenibilita’, scatta la corsa dei bilanci green

La direttiva europea  CSRD 2022/2464 ha introdotto l’obbligo della presentazione dell’informativa sulla sostenibilità, attraverso un percorso a tappe, a partire dal 2024. Sebbene il numero delle imprese italiane che lo hanno presentato sia ancora poco rilevante, è interessante comunque segnalare che tale numero è più che raddoppiato negli ultimi tre anni e che quasi la metà delle dichiarazioni non finanziare depositate riguardano le PMI, ovvero aziende che oggi non sarebbero tenute a presentare la dichiarazione.

19.11.23

LANAZIONE.IT (WEB)

Ditta avvolta dalle fiamme. Magazzini e uffici distrutti. Otto intossicati e tanta paura.

Un incendio in un centro pneumatici ha creato il panico nella comunità locale, richiedendo l’intervento di numerose squadre di emergenza. E’ stato necessario emettere un’ordinanza con la quale si invitavano i residenti entro un raggio di 2 km a non esporsi ai fumi mentre 10 persone presenti in sito sono dovute ricorrere alle cure mediche. Le prime verifiche sulle aree adiacenti hanno escluso ricadute di sostanze contaminanti sui terreni. L’origine dell’incendio è stata preliminarmente attribuita alle attività di ripristino dei danni causati al tetto nei giorni precedenti.

 

18.11.23

IL GIORNO

L’hinterland, una “spugna” anti clima pazzo

L’aumento degli eventi naturali estremi dovuti al cambiamento climatico comportano l’adozione di misure di prevenzione innovative con il coinvolgimento di competenze multidisciplinari per garantirne l’efficacia e la sostenibilità.

17.11.23

RETE AMBIENTE

Bonifica siti contaminati, azione Comune illegittima senza Provincia

Una sentenza del Tar del 13 novembre 2023 ha sancito l’illegittimità  dell’ordine comunale impartito al proprietario di un sito potenzialmente inquinato, di mettere in atto gli atti di bonifica senza che la Provincia abbia accertato la contaminazione e la responsabilità della stessa.

 

 

 

16.11.23

BRESCIA.CORRIERE.IT

Un fiume di schiuma nel Garda, A«Arriva dai lavori di una galleriaA» | Corriere.it

Il delicato equilibrio ambientale del principale bacino d’acqua dolce d’Italia viene minacciato da uno sversamento, proveniente dai lavori di una galleria, di una sostanza biancastra che finisce nel Garda. Ci si auspica che questa inaccettabile situazione venga risolta al più presto a beneficio dei corsi d’acqua e di tutto l’ecosistema.

 

15.11.23

IL CITTADINO (LODI)

Analisi sui terreni dell’ex Osai. Rilevati tre metalli pesanti

Dalle analisi sui terreni dell’ ex Osal, condotte dall’Arpa è stata rilevata la presenza di cromo, piombo e arsenico. La quantità di questi metalli pesanti supera i limiti consentiti per qui ci sarà bisogno di un massiccio intervento per valutare se l’inquinamento si è espanso andando ad intaccare la vicina falda.