Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
27.02.25

IL GAZZETTINO - EDIZIONE PADOVA/ABANO/

Ex Italsintex, non ci sono le risorse per la bonifica

Ennesimo caso in cui il principio “Chi inquina paga” non può essere applicato e dovranno provvedere le risorse pubbliche per ripristinare le aree inquinate.

27.02.25

BRESCIAOGGI

Scarico nel lago alla Maratona Reflui di fogna e chiazze oleose

Si è verificato uno sversamento di residui fognari a Desenzano, a cui si è aggiunta una sostanza oleosa della quale al momento sono ignote origine e composizione.

25.02.25

LA NAZIONE - EDIZIONE VIAREGGIO/VER

Bonifica ex inceneritore Comitati perplessi

27.02.25

AGRO24.IT

Volla, incendio in una fabbrica tessile: evacuato un palazzo, due intossicati

Un vasto incendio è scoppiato presso una azienda tessile sprigionando una densa colonna di fumo nero. Le autorità hanno disposto l’evacuazione di 16 famiglie e la chiusura temporanea di esercizi commerciali e istituti scolastici nelle vicinanze

25.02.25

LALEGGEPERTUTTI.IT

Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali

Questo articolo riassume Quali imprese e aziende devono stipulare una polizza per proteggersi
dai danni delle calamità naturali ed entro quando; come funzionano i nuovi obblighi e chi è esente; quali sanzioni per chi non si adegua.

25.02.25

MONTAGNEEPAESI.COM

Siti orfani, Lombardia investe 65 milioni, maxi piano di risanamento

La regione Lombardia investe 65 milioni per i siti “orfani” .
Come ‘siti orfani’ si intendono aree inquinate in cui non è individuabile un responsabile della
contaminazione o lo stesso non agisce. Lo è anche dove un percorso per la bonifica è stato avviato ma mai concluso,anche eventualmente da soggetti incolpevoli ﴾ad esempio il proprietario﴿.

25.02.25

REGGIONLINE.COM (WEB)

Bonifica dello stabilimento Inalca: “Adesso tocca alla proprieta’ intervenire”. VIDEO

Terminate le operazioni svolte in emergenza dai vigili del fuoco nell’area del maxi incendio Inalca, l’amministrazione con un’ordinanza chiama in causa la proprietà degli immobili .
“E’ necessario che inizi le bonifiche all’interno dell’area per contingentare il cemento amianto ancora presente nell’area. In questi giorni è stato tenuto sotto controllo dai vigili del fuoco che lo tenevano bagnato per
evitare dispersioni”.

22.02.25

IL GIORNALE DI VICENZA

“Pfas, risarcimenti per 92 milioni”

92 milioni di Euro è la cifra richiesta per la riparazione dei danni ambientali provocati dalla dispersione dei PFAS in Veneto da Miteni.

21.02.25

ILSARONNO.IT (WEB)

Secondo incendio in azienda a Caronno in 4 giorni: pompieri al lavoro nella notte.

Un’ azienda che stocca materiale plastico a Caronno Pertusella, è stata interessata da un nuovo incendio nel giro di pochi giorni dal primo. Sono in corso le indagini per verificare che non ci siano state conseguenze ambientali.

19.02.25

NEXTSTOPREGGIO.IT

Incendio Inalca, Arpae: Modesto incremento delle concentrazioni nelle ore a ridosso dell’incendio