Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

Le normative sulla bonifica dei siti contaminati: obblighi e procedure

La gestione dei siti contaminati è un tema di grande importanza per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La bonifica di tali siti è un processo complesso che richiede l’applicazione di precise normative e l’adempimento di specifici obblighi da parte dei soggetti coinvolti. Molto spesso le aziende italiane sottovalutano i rischi di danno all’ambiente e non sono consapevoli della normativa in materia, infatti un evento di danno all’ambiente può cogliere totalmente impreparata l’azienda stessa.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

Le normative sulla responsabilita’ delle industrie chimiche per l’inquinamento delle acque

Le industrie chimiche svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società, fornendo una vasta gamma di prodotti che vanno dai farmaci ai materiali da costruzione. Tuttavia, l’attività di queste industrie può comportare anche gravi conseguenze per l’ambiente, in particolare per le risorse idriche. L’inquinamento delle acque è infatti uno dei principali problemi causati dalle industrie chimiche.

26.10.23

DIRITTO.NET (WEB)

L’impatto legale dell’inquinamento delle acque sotterranee

L’inquinamento delle acque sotterranee rappresenta un problema di grande rilevanza ambientale e sanitaria. Le acque sotterranee sono una risorsa preziosa per l’approvvigionamento idrico e la loro contaminazione può avere conseguenze disastrose per l’ecosistema e per la salute umana.

24.10.23

ECOALTOMOLISE.NET

Incendio nel deposito rifiuti, Arta Abruzzo monitora la qualita’ dellaria: si consiglia di tenere ch

Un incendio occorso la scorsa notte in un deposito di rifiuti, ha fatto ingenti danni. Il capannone è andato distrutti, insieme a 26 mezzi e una grande quantità di materiale plastico. Sono in corso le indagini per accertarne le cause e le conseguenze. L’incendio rimane uno tra gli scenari di danno all’ambiente che può impattare chiunque e che molto spesso viene sottovalutato dalle aziende.

23.10.23

ANCONATODAY.IT (WEB)

Scarica la benzina al distributore ma il carburante finisce tutto nel piazzale

Durante le operazioni di carico e scarico presso un distributore di carburante qualcosa è andato storto e il carburante si è riversato tutto sul piazzale. L’errore umano è una delle maggiori cause di danni all’ambiente.

23.10.23

CORRIERE DI VITERBO E DELLA PROVINCIA

Arsenico, Chemical city sotto accusa

La causa dell’alta concentrazione di arsenico nelle acque della Tuscia è da sempre stato attribuito alla natura vulcanica del territorio viterbese, ma la causa potrebbe essere ricondotto ad un deposito di prodotti chimici dismesso da anni e ancora in parte da bonificare.

23.10.23

GAZZETTA DI CARPI

All’alba un rogo distrugge il deposito di foraggio dell’azienda Fratelli Chiletti

La causa del rogo che ha interessato un’azienda agricola del modenese sono da ricondursi all’autocombustione del fieno. In pochissimo tempo il capannone è stato distrutto e le eventuali conseguenze ambientali sono ancora da accertare.

23.10.23

GRAVITA-ZERO.ORG

Quali sono i problemi ambientali legati alla chimica?

I problemi ambientali generati dall’industria chimica sono numerosi e complessi, la cosa importante è possibile mitigare significativamente questi impatti. Adottare tecnologie più verdi, migliorare la gestione dei rifiuti e implementare pratiche più sostenibili sono passi fondamentali verso una soluzione. L’obiettivo è un equilibrio tra sviluppo industriale e tutela ambientale.

23.10.23

IO DONNA (CORRIERE DELLA SERA)

Se il cambiamento climatico finisce in tribunale

Anche in Italia c’è la prima causa allo Stato Italiano per cambiamenti climatici con l’obiettivo non di avere un risarcimento, ma il rispetto degli Accordi di Parigi 2030 sui gas serra.

Viene sollecitata la responsabilità da parte di aziende e istituzioni cha hanno contribuito a causare la crisi climatica, rivendicando il diritto di vivere in un ambiente più sano.

20.10.23

GIORNALELAVOCE.IT

Allarme cromo nell’aria: il sindaco chiude la scuola elementare

Allarme in un’azienda che si occupa di trattamento di metalli nel torinese, durante le fasi di movimentazione del cromo si è infatti liberata una nube di vapore nelle aree circostanti . Sono in corso i controlli di Arpa e precauzionalmente è stata chiusa una scuola nei pressi dello stabilimento.