Rassegna Stampa
Filtra
GAZZETTA DI REGGIO
Maxi incendio al centro di raccolta degli sfalci verdi
Un vasto incendio si è sviluppato dagli scarti vegetali presenti all’interno di un centro raccolta rifiuti nel reggiano. Dopo molte ore di lavoro la situazione è stata riportata sotto controllo ed al momento non si hanno notizie di conseguenze ambientali.
NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA - BARI
Rifiuti, impianto chiuso per cattivi odori. Summit tra Amiu e Arpa: nuove analisi
E’ stato chiuso, nel barese, un impianto di trattamento meccanico biologico nel quale vengono trattati i rifiuti indifferenziati, a causa del superamento dell’indice respirometrico dinamico potenziale, relativo alle emissioni odorigene. I tecnici di Arpa hanno prelevato ulteriori campioni e, per ora, l’impianto resterà temporaneamente chiuso fino a quando non saranno disponibili i risultati delle nuove analisi.
IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MODENA/PROVIN
Sversamenti nel rio Cogorno. Indagini e rabbia dei residenti
Sversamento con schiuma ed acqua rossa in un rio del modenese. Le cause sono ancora sconosciute, secondo Arpa potrebbe essere dovuto a liquami zootecnici o a scarichi fognari anomali, mentre le autorità si sono già attivate per cercare di identificare i possibili responsabili.
CORRIEREDELLACAMPANIA .IT (WEB)
Incendio cosmetici a Barra San Giovanni: diossine e inquinanti oltre le soglie
Un incendio, con conseguente colonna di fumo visibile anche ad alcuni chilometri di distanza, si è sviluppato in un deposito di prodotti cosmetici, nella zona orientale di Napoli. I primi rilievi di Arpa hanno evidenziato il superamento per alcuni parametri della qualità dell’aria, ragion per cui i monitoraggi proseguiranno anche nei prossimi giorni. Ancora sconosciute le cause.
IL SOLE 24 ORE
Perché la prevenzione ambientale aiuta le aziende a essere resilienti
La prevenzione ambientale, a differenza di quella per gli infortuni sul lavoro, non è mai diventata obbligatoria per le aziende, esponendole a rischi sempre più rilevanti. Un inserimento di effettive azioni di prevenzione, all’interno di una governance aziendale, potrebbe quindi davvero contribuire ad affrontare e mitigare questo rischio.
LA REPUBBLICA - EDIZIONE GENOVA
Brucia azienda di riciclo “Tenete chiuse le finestre”
Ancora un altro incendio, questa volta in un impianto di recupero della carta in provincia di Genova. L’incendio è stato domato dopo diverse ore di lavoro dei vigili del fuoco, sono in corso i monitoraggi della qualità dell’aria da parte di ARPA mentre il Comune ha emesso un’ordinanza per tenere chiuse porte e finestre.
L' EDICOLA DEL SUD - EDIZIONE LECCE
10 mezzi a fuoco Danni per mezzo milione
Incendio in un deposito mezzi di una ditta che si occupa della raccolta di rifiuti nel salentino. I danni sono stati ingenti, non sono ancora chiare le eventuali conseguenze ambientali e le possibile cause, che potrebbero essere anche dolose.
RENOVATIO21.COM
Le cannucce di carta contengono piu’ PFAS di quelle di plastica: studio
Uno studio, questa volta dell’Università di Anversa, mostra come i PFAS, largamente utilizzati in numerose attività produttive, siano stati trovati nelle cannucce a scopo alimentare.
NOTIZIE.VIRGILIO.IT
Vasto incendio nel deposito di rifiuti speciali a Forli’, colpa di una bombola: alta colonna di fumo
Un vasto incendio, con conseguente colonna di fumo nero, si è sviluppato in un’area di stoccaggio rifiuti a Forlì. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto l’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco, mentre ARPA ha effettuanto i controlli sui livelli di inquinanti nell’aria.
- « Precedente
- 1
- …
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- …
- 195
- Successivo »
Si è verificato uno sversamento di liquami oleosi e maleodoranti, da un collettore fognario, nel tratto di mare a ridosso dei grandi alberghi turistici di Montesilvano, nel pescarese. Sono in corso le verifiche del caso e si sta valutando l’eventuale divieto di balneazione in tale tratto.