Rassegna Stampa
Filtra
GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)
Finchimica, entro fine gennaio le analisi sull’estensione dell’inquinamento
GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
Calamita’ naturali, scatta l’obbligo di assicurazione
Dopo anni di catastrofi naturali in continuo aumento scatta per le imprese l’obbligo di stipulare una polizza per le catastrofi naturali entro il 31/12/2024: alcuni dettagli del testo approvato nella legge di bilancio
QUOTIDIANO DI SICILIA
Avanzano le bonifiche nell’ex raffineria di Gela
Al via le bonifiche dell’ex-raffineria di Gela mediante l’utilizzo di più tecnologie, anche a carattere innovativo, al fine di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e rimuovere la contaminazione di terreno e falda
IL GIORNO - LEGNANO
Chiazza oleosa. Sos sulle acque del Ceresio
Originato probabilmente da un’abitazione residenziale lo sversamento di idrocarburi che ha minacciato il lago Ceresio, e che è stato fortunatamente contenuto grazie al pronto intervento di enti di controllo e specialisti
PLUS24 (IL SOLE 24 ORE)
Assicurazioni: Il 5% non offre alcuna polizza ecosostenibile
I criteri ESG stanno diventando sempre più imprescindibili, anche per il mondo assicurativo, che cerca di valorizzare gli aspetti ESG della propria offerta. Quale prodotto migliore per i contenuti ESG di una polizza di Tutela Ambientale, che offre agli assicurati servizi di prevenzione del danno all’ambiente, di riduzione delle emissioni di gas serra e li assiste economicamente e tecnicamente nella gestione degli eventuali danni ?
SETTE (CORRIERE DELLA SERA)
La crisi climatica e’ irreversibile?
Il Grantham Institute for Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, uno degli istituti più prestigiosi al mondo, fa il punto sulle catastrofi naturali avvenute nel mondo negli ultimi anni
WISESOCIETY.IT (WEB)
Inquinamento del suolo, una strage silenziosa
L’inquinamento dei suoli ha importanti ripercussioni sulla salute umana. da qui l’importanza delle azioni di prevenzione e di riparazione.
- « Precedente
- 1
- …
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- …
- 204
- Successivo »
Vivere in un territorio contaminato può avere gravi effetti sulla salute e benessere delle persone e sulla loro qualità della vita. Per la migliore convivenza tra imprese, territorio e persone è necessario che l’impresa gestisca efficacemente i propri rischi di danno all’ambiente e che si doti di una copertura assicurativa completa, in grado di garantire bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate così come il risarcimento dei terzi che potrebbero subire un danno. Il fatto che oggi in Italia la gestione dei rischi ambientali sia fatta poco e male e che la diffusione delle polizze sia ferma allo 0,48% è di per se un fattore preoccupante che richiederebbe immediati interventi da parte del governo.