Rassegna Stampa
Filtra
CORRIEREDELLUMBRIA.IT
Incendio nell’ex Fonderie Tacconi di Assisi, fiamme spente nella notte. La sindaca Proietti: “Un gra
L’incendio alle ex Fonderie Tacconi di Assisi, prontamente domato dai Vigili del Fuoco, ha reso necessaria l’evacuazione dello stabilimento e un importante intervento di emergenza. E’ stata emessa un’ordinanza precauzionale che invita a non aprire le finestre e a evitare la zona.
LA REGIONE TICINO
Pfas nei grandi cantieri, ‘Ustra e Ffs monitorano’
L’acido trifluoroacetico, legato ai prodotti fluorurati, contamina le acque sotteranee della Svizzera, con particolare incidenza sull’Altopiano. Le autorità stanno monitorando l’impatto nei grandi cantieri, come quello del San Gottardo, per limitare l’inquinamento futuro. Sono in corso piani di campionamento per gestire i rischi legati ai PFAS nelle infrastrutture.
ITALIA2TV.IT (WEB2)
Grave inquinamento ambientale a Roccadaspide: denunciato il titolare di un frantoio oleario
Un’indagine ha permesso di individuare e sequestrare un impianto responsabile dello smaltimento illecito di reflui oleari nei pressi di Capaccio-Paestum, che inquinavano corsi d’acqua protetti. L’impianto era privo di documentazione e utilizzava sistemi non a norma. Il titolare è stato denunciato per danni ambientali e compromissione di aree a tutela speciale.
"7GIORNI.INFO (WEB2)
Incendio a Dresano: fiamme nella centralina fotovoltaica di un’azienda
Un incendio ha interessato l’impianto fotovoltaico della Varbox a Dresano, generando una densa colonna di fumo visibile a distanza. Grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, le fiamme sono state domate senza feriti o danni significativi. L’origine del rogo sembra legata alla centrale fotovoltaica.
LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO
Le falde acquifere sono inquinate sotto la discarica di Rivara
La discarica di Rivara ha inquinato le falde acquifere, ma la bonifica è bloccata da dispute sulla proprietà del sito. Intanto, i rischi ambientali aumentano.
PUGLIAPRESS.ORG (WEB)
Incendio nell’Acciaieria 2: fumo tossico e allarme sicurezza
Un incendio nell’Acciaieria 2 di Taranto ha generato una nube di fumo tossico, destando preoccupazioni per la salute dei lavoratori e l’ambiente. Il rogo è stato causato dall’errato stoccaggio di materiali isolanti durante la sostituzione di una cappa per l’essiccazione.
AGENDADIGITALE.EU (WE B)
Satelliti sentinelle dell’ambiente: le tecnologie per il futuro del pianeta
I satelliti, grazie a tecnologie avanzate come raggi infrarossi e microonde, monitorano dati ambientali cruciali per la sostenibilità, come gas serra, buco dell’ozono e flussi oceanici. Forniscono informazioni precise e grafiche 3D sullo stato della Terra per supportare la lotta al cambiamento climatico.
CREMA-NEWS.IT
Sversamento accidentale, inquinamento doloso per il responsabile
Un recente caso di inquinamento ha colpito i corsi d’acqua della Valsabbia, con pesci morti rinvenuti nei torrenti Vrenda e Bondaglio, probabilmente a causa di sversamenti di sostanze tossiche. L’ipotesi più probabile è che si tratti di versamenti nocivi, un problema ambientale irrisolto che continua a ripresentarsi.
AMBIENTE & SICUREZZA
Illeciti ambientali. Curatore fallimentare quale ruolo ricopre?
Interessante riepilogo degli obblighi del “Proprietario incolpevole”, con un focus sul curatore fallimentare di un soggetto responsabile di inquinamento o di abbandono rifiuti, che ne distingue le conseguenze civili (traslate sul curatore) da quelle penali (che restano in capo al soggetto effettivamente responsabile)
- « Precedente
- 1
- …
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- …
- 204
- Successivo »
Vigili del fuoco e tecnici ARPA sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza e attivare le operazioni di bonifica a seguito di uno sversamento di idrocarburi nelle acque del porto.