Rassegna Stampa
Filtra
ILSALVAGENTE.IT
Monsanto risarcisce l’Oregon con 698 milioni per decenni di inquinamento da PCB
Risarcimento record, di 698 milioni di dollari, allo stato dell’Oregon da parte di una multinazionale americana per i danni ambientali causati da PCB, che pone fine ad una battaglia legale durata 6 anni.
RAINEWS.IT (WEB)
Bolzano Sud, incendio alla Fercam. La fitta nuvola di fumo dispersa dal vento
GAETA.IT
La capitaneria di porto intensifica i controlli ambientali: i droni scrutano i corsi d’acqua
MEDITERRANEWS.ORG (WE B)
La gestione e prevenzione degli sversamenti di sostanze inquinanti: strumenti, tecnologie e normativ
AMICIDELLATERRA.IT
Direttiva acque reflue in Gazzetta europea
La nuova Direttiva sulle acque reflue introduce obblighi più stringenti per i paesi membri. Il non rispetto della stessa potrebbe comportare in futuro un aumento dei reati ambientali e delle spese di ripristino ambientale.
PLASTMAGAZINE.IT
Dispersione di pellet di plastica: il Consiglio UE approva nuove regole
Nel 2019, si stima che tra 52.140 e 184.290 tonnellate di pellet siano state disperse nell’ambiente nell’UE. Questi rilasci causano danni ambientali significativi e possibili rischi per la salute umana. Il regolamento è una risposta concreta per affrontare uno dei maggiori problemi legati all’inquinamento da microplastiche.
R101.IT (WEB)
Reclusione fino a 20 anni per chi danneggia il Pianeta – R 101
Il Parlamento scozzese sta valutando una proposta legislativa innovativa: il reato di ecocidio. Le pene per chi danneggia il pianeta possono arrivare anche a 20 anni di carcere. Chi compie atti di inquinamento industriale rischierà quindi il carcere con pene molto severe.
- « Precedente
- 1
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- …
- 202
- Successivo »
La normativa definisce il danno ambientale come “… qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata da quest’ultima” e prevede che possa essere riparato secondo tre modalità: