Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.11.25

NOTIZIA OGGI VERCELLI

Ambiente: Gruppo Marazzato in prima fila nella lotta ai PFAS, i nuovi microinquinanti

PFAS sotto i riflettori a Villastellone: in collaborazione con università e istituzioni, il Gruppo Marazzato ha promosso un convegno dedicato alle tecnologie per il trattamento dei nuovi microinquinanti e in particolare dei PFAS. Tra i temi, l’applicazione di tecnologie innovative come la SAFF (Surface Active Foam Fractionation) e i carboni attivi autorigenerativi per la rimozione di questi microinquinanti da acque superficiali e percolati, e l’impegno della Regione Piemonte nella regolamentazione e ricerca sui PFAS. Queste sostanze restano quindi al centro della ricerca scientifica e del dibattito, ma si moltiplicano le possibilità, per le aziende virtuose, di evitarne la diffusione nell’ambiente.

03.11.25

E-GAZETTE.IT

Acque e aria d’Europa. Queste le decisioni di Bruxelles contro gli inquinanti

La Commissione Europea alza il livello della tutela ambientale: nuove direttive mirano a rafforzare la resilienza idrica e migliorare la qualità dell’aria, con limiti più severi agli inquinanti e nuove misure per il monitoraggio e la giustizia ambientale. Un passo deciso verso l’obiettivo “inquinamento zero” entro il 2050.

04.11.25

LALEGGEPERTUTTI.IT

Terreno sporco, paga il proprietario: la stangata per chi non vigila

Terreno trasformato in discarica? Il proprietario paga. Il TAR Veneto ha stabilito che anche in caso di rifiuti abbandonati da terzi, il proprietario è responsabile se non ha vigilato. La sentenza introduce il principio di “colpa omissiva”, con pesanti conseguenze economiche per chi dimostra disinteresse nella custodia del proprio fondo.

30.10.25

IL SOLE 24 ORE

Il proprietario del terreno se non vigila risponde dell’inquinamento altrui

Il proprietario del terreno risponde dell’inquinamento altrui se non vigila. Secondo il Tar Veneto, la responsabilità per rifiuti abbandonati da terzi si fonda sulla colpa omissiva, escludendo la responsabilità oggettiva. L’omissione di cautele, quali recinzioni, cartelli e ispezioni regolari, configura la responsabilità solidale per aver favorito lo sversamento incontrollato.

30.10.25

IL TIRRENO ED. PISA-PONTEDERA-EMPOLI

Idrocarburi nei terreni parte la bonifica finale

Parte la bonifica finale dei terreni contaminati da idrocarburi sversati nel 2015 a seguito di un furto sull’oleodotto Eni Livorno-Firenze. Il piano approvato, a carico di Eni, prevede interventi per quasi un milione di euro e durerà 45 mesi.

28.10.25

RAGUSAOGGI.IT (WEB)

Ragusa: 2,8 milioni per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani

Stanziati a Ragusa 2,8 milioni di euro nel 2025 per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani. Nonostante le prescrizioni urgenti (dal 2019) e una diffida regionale (2021), gli interventi necessari per ridurre l’impatto inquinante non sono stati ancora eseguiti.

30.10.25

ILGAZZETTINO.IT (WEB)

Schiuma bianca nel canale Vigenzone, verifiche in corso per il rischio inquinamento

28.10.25

CORRIERE DEI TERRITORI

Bonifiche in corso, record lombardo

Bonifiche record in Lombardia, seconda regione italiana per operazioni in corso (17% nazionale). Il Nord detiene il 65% della superficie contaminata. La Lombardia ha 44 siti orfani finanziati con fondi PNRR per affrontare contaminazioni spesso legate al passato industriale della regione.

28.10.25

GIORNALESM.COM

Cronaca. Foce del Marecchia, allarme a Rivabella: acqua scura e moria di pesci

Allarme ambientale a Rivabella (Rimini): alla foce del fiume Marecchia, l’acqua è apparsa scura e torbida, con una moria di numerosi pesci. L’odore anomalo alimenta il sospetto di inquinamento o sversamento. Si attende l’intervento delle autorità per i necessari rilievi.

28.10.25

WELFARENETWORK.IT (WEB2)

Padania Acque alla presentazione volume Inquinanti emergenti ….