Rassegna Stampa
Filtra
IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MACERATA
“Elementi chimici nelle falde” Azienda bocciata dalla Provincia
ABRUZZOWEB.IT
INCENDIO DEVASTA LA PAF A LUCO DEI MARSI: UN FERITO LIEVE E DANNI PER UN MILIONE
Incendio in un’azienda agricola ; sono andati a fuoco anche i contenitori per lo stoccaggio, il trasporto e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli.
Danni per un milione di euro ed è scattato l’allarme ambientale.
QUOTIDIANO DI FOGGIA
Grave emergenza ambientale e sanitaria da sversamenti e incendi di rifiuti
CANICATTIWEB.COM (WEB)
La denuncia di Mareamico: Nuovo sversamento liquami nel fiume Akragas
AMBIENTESICUREZZAWEB.IT
Le acque emunte vanno depurate nel sito da bonificare?
Art. 243 D.Lgs. 152/06: Mase conferma che le acque emunte possono essere trattate fuori dal sito da bonifica
il giorno
A Gorgonzola i carotaggi hanno rilevato rame e piombo dove sorgeva una isola ecologica .
ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)
Chi produce salviette umidificate dovra’ bonificare le fognature: la proposta in Spagna
Proposta dalla Spagna: Produttori di salviette umidificate responsabili dei costi di bonifica
QDPNEWS.IT
Grosso incendio in zona industriale: Tenete chiuse porte e finestre
Un grosso incendio si è originato all’interno di un colorificio per cause ancora da accertare. Le operazioni di spegnimento sono state impegnative e ancora non si è a conoscenza di eventuali risvolti ambientali conseguenti a questo evento dannoso. L’incendio è uno degli scenari più diffusi di danno all’ambiente che molto spesso le aziende non considerano e sottovalutano.
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Inquinamento da trielina al centro di ricerca Trisaia
La Provincia di Matera diffida Eni Spa ed Enea, per le responsabilità nell’inquinamento da Trielina e Cromo esavalente nell’area interna al Centro di ricerca della Trisaia. L’attività era stata svolta nel centro di ricerca 50 anni fa, ma il procedimento era stato archiviato per mancanza di riscontri, tuttavia la contaminazione è ancora presente e pericolosa, seguiranno sicuramente nuovi sviluppi.
TGCOM 24
Spagna: i produttori di salviette umidificate dovranno pagare per i danni ambientali causati
Il Ministero per la transizione ecologica spagnolo mira a ridurre i rifiuti marini e dice stop allo scarico delle salviettine umidificate nei water. Il nuovo disegno di legge va oltre la Direttiva 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giungo 2019: dato il danno ambientale causato dalle salviette umidificate, la nuova legge obbligherà i produttori a coprire i costi di bonifica dei loro prodotti, compresa la pulizia delle infrastrutture igienico-sanitarie e di trattamento, nonché il successivo trasporto e trattamento. E’ importante ed urgente una copertura per i danni ambientali da prodotto.
- « Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 213
- Successivo »
Falde idriche contaminate a Civitanova: Azienda bocciata nell’analisi di rischio, procedure di bonifica in stallo .