Rassegna Stampa
Filtra
CORRIERE DELLE ALPI
Pfas, la legge sui limiti inizia l’iter. “Va colmato un vuoto storico”
THEWATCHERPOST.IT
La guerra e i danni ambientali: il caso Ucraina
La guerra è specialmente morte, ma ci sono altre perdite meno visibili: i danni ambientali che vengono prodotti attraverso bombardamenti ed esplosioni che generano incendi, ma anche lo sfruttamento del suolo da parte degli eserciti, la presenza di industrie che abbandonate e non più manutenute possono provocare seri danni all’ambiente.
FORMICHE.NET
Dal 9 marzo lAmbiente entra in Costituzione.
Dal 9 marzo entra in vigore la legge Costituzionale con la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di Tutela Ambientale. La tutela dell’ambiente viene equiparata alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico.
LINKIESTA.IT (WEB)
La guerra ha anche un enorme costo ambientale
Una guerra, in qualsiasi parte del mondo si svolga, ha pesanti conseguenze sulla scena climatica, soprattutto oggigiorno che ci troviamo già in una situazione di non ritorno. Le emissioni di CO2 dei più grandi eserciti sono maggiori di quelle di molti paesi del mondo messi insieme.
LA TRIBUNA DI TREVISO
Triveneta Parchetti, rogo in verniciatura
Distrutto un intero reparto danni per decine di migliaia di euro: allarme ambientale per la presenza del tetto in eternit.
EDITORIALEDOMANI.IT
I cinque punti del rapporto Ipcc che anche la scienza deve comunicare meglio
Il rapporto IPCC redatto evidenzia un trend allarmante del riscaldamento globale. I rischi della crisi climatica si manifestano più in fretta e possono diventare più gravi in tempi più brevi.
CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)
Incendio alla raffineria Api, fascicolo aperto dalla procura: nove indagati, scatta una perizia
Sono stati ipotizzati tre reati, tra cui anche l’inquinamento ambientale. Si punta l’attenzione sulle modalità di gestione dell’emergenza, modalità di raccolta delle acque di spegnimento del rogo, gestione dei rifiuti prodotti dall’incendio, impatto ambientale dovuto alla combustione, l’eventuale inquinamento prodotto dall’incendio.
MESSAGGERO VENETO - GIORNALE DI PORDENONE
Ponte Rosso, rogo in un’azienda che fa il trattamento dei rifiuti
Ennesimo incendio, questa volta in un’azienda che si occupa di trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi in provincia di Pordenone. L’immediato intervento dei vigili del fuoco ha permesso rapidamente di circoscrivere le fiamme con l’attivazione dei protocolli previsti, inclusi quelli per il controllo del deflusso delle acque di spegnimento. ARPA non ha diramato allerte specifiche.
LA TRIBUNA DI TREVISO
Un operaio muore nell’incendio del colorificio Casati
Ennesimo grave incendio, questa volta in un’azienda che produce vernici nel veronese. Numerosi mezzi dei vigili del fuoco sono stati impegnati nelle opere di spegnimento, ARPA è già intervenuta per verificare i possibili danni ambientali mentre il Comune ha emesso un’ordinanza che impone ai residenti la chiusura di porte e finestre.
- « Precedente
- 1
- …
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- …
- 212
- Successivo »
A 9 anni dal disastro pfas della Miteni è stato incardinato il disegno di legge che fissa i limiti degli scarichi nelle acque: l’obiettivo è arrivare allo zero industriale. Questo traguardo spingerà le aziende chimiche a profonde innovazioni.