Tutela e politiche ambientali

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.12.24

"7GIORNI.INFO (WEB2)

Incendio a Dresano: fiamme nella centralina fotovoltaica di un’azienda

Un incendio ha interessato l’impianto fotovoltaico della Varbox a Dresano, generando una densa colonna di fumo visibile a distanza. Grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, le fiamme sono state domate senza feriti o danni significativi. L’origine del rogo sembra legata alla centrale fotovoltaica.

04.12.24

PUGLIAPRESS.ORG (WEB)

Incendio nell’Acciaieria 2: fumo tossico e allarme sicurezza

Un incendio nell’Acciaieria 2 di Taranto ha generato una nube di fumo tossico, destando preoccupazioni per la salute dei lavoratori e l’ambiente. Il rogo è stato causato dall’errato stoccaggio di materiali isolanti durante la sostituzione di una cappa per l’essiccazione.

04.12.24

CREMA-NEWS.IT

Sversamento accidentale, inquinamento doloso per il responsabile

Un recente caso di inquinamento ha colpito i corsi d’acqua della Valsabbia, con pesci morti rinvenuti nei torrenti Vrenda e Bondaglio, probabilmente a causa di sversamenti di sostanze tossiche. L’ipotesi più probabile è che si tratti di versamenti nocivi, un problema ambientale irrisolto che continua a ripresentarsi.

03.12.24

AGENDADIGITALE.EU (WE B)

Satelliti sentinelle dell’ambiente: le tecnologie per il futuro del pianeta

I satelliti, grazie a tecnologie avanzate come raggi infrarossi e microonde, monitorano dati ambientali cruciali per la sostenibilità, come gas serra, buco dell’ozono e flussi oceanici. Forniscono informazioni precise e grafiche 3D sullo stato della Terra per supportare la lotta al cambiamento climatico.

29.11.24

AMBIENTE & SICUREZZA

Illeciti ambientali. Curatore fallimentare quale ruolo ricopre?

Interessante riepilogo degli obblighi del “Proprietario incolpevole”, con un focus sul curatore fallimentare di un soggetto responsabile di inquinamento o di abbandono rifiuti, che ne distingue le conseguenze civili (traslate sul curatore) da quelle penali (che restano in capo al soggetto effettivamente responsabile)

25.10.24

SASSARINEWS.IT (WEB2)

Moria pesci nel Calich, e’ allarme Moria pesci nel Calich, e’ allarme

Nuova moria di pesci nella laguna del Calich ad Alghero. Una situazione non certamente nuova, a cui periodicamente va incontro il sistema per una serie di concause, come le piogge intense, alte temperature medie, il dilavamento di materiali potenzialmente nocivi o lo sversamento di sostanze tossiche. L’allarme è stato lanciato da alcuni giorni con segnalazioni all’Arpas ed all’Asl competente.

23.10.24

SASSARITODAY.IT

Sversamento di carbone in mare a Fiume Santo, gli imputati si difendono: “Rispettate tutte le norme”

Una intera ala della Donati Legnami di Sansepolcro è stata divorata da un vasto incendio. La colonna di fumo e fuoco era ben visibile da tutta l’Alta Valle del Tevere mentre il bagliore rosso nel cielo addirittura dalla Valdichiana. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Ancora sconosciute le cause.

11.10.24

BRESCIAOGGI.IT (WEB)

Bonifiche, l’allarme della Corte dei conti. Il Sin Caffaro consegnato all’azienda

Non sempre il principio “chi inquina paga” funziona e spesso i costi ricadono sulla collettività ma, come evidenziato in questo articolo spesso i fondi pubblici non sono sufficienti per la riparazione del danno all’ambiente.

08.10.24

OGLIOPONEWS.IT

Sversamenti a Piadena Drizzona, Arpa conferma la provenienza

Ennesimo caso di danno all’ambiente provocato da aree dismesse ; in Italia abbiamo moltissime aree abbandonate il cui rischio di danno ambientale è altissimo .

08.10.24

BRESCIAOGGI.IT (WEB)

Smaltimento dei rifiuti liquidi e oleosi: soluzioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale e norm

Articolo che mostra una corretta gestione e smaltimento dei rifiuti liquidi e oleosi nei contesti industriali .