Tutela e politiche ambientali
Filtra
MALPENSA24.IT
Gorla Minore, incendio domato dopo ore. Arpa in campo per le verifiche ambientali
INSURANCE DAILY
Alla scoperta del decreto cat nat
Interessante articolo che entra nel dettaglio della normativa sulla assicurazione obbligatoria per la tutela dell’imprenditore dalle catastrofi naturali
LALEGGEPERTUTTI.IT
Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali
Questo articolo riassume Quali imprese e aziende devono stipulare una polizza per proteggersi
dai danni delle calamità naturali ed entro quando; come funzionano i nuovi obblighi e chi è esente; quali sanzioni per chi non si adegua.
IL SOLE 24 ORE
Rapporti Certificazioni – Sempre piu’ green. Corrono le certificazioni di sostenibilita’ amb
Continuano a aumentare le imprese in Italia con certificazioni ambientali. 39.800 sono i siti che hanno ottenuto la certificazione ISO14001.
Tra tutte le certificazioni ambientali esistenti l’unica ad avere un vero focus sulla prevenzione dei danni all’ambiente è la PdR UNI 107:2021 “Ambiente Protetto”. Si tratta infatti della prima prassi al mondo che può vantare un’efficace riduzione dei casi di danno ambientale (-73%). Tra i requisiti previsti dalla prassi anche l’impegno alla riparazione attraverso la sottoscrizione di una polizza di Responsabilità Ambientale.
TOSCANACHIANTIAMBIENT E.IT
Terreni e acque inquinati, bonifiche rimandate: una triste storia italiana.
150.000 ettari di terreni contaminati e 77.000 ettari di superfici marine danneggiate, principalmente in Piemonte,
Lombardia e Sardegna sono l’effetto anche di una scarsa diffusione di coperture assicurative per i danni all’ambiente. Introdurre maggiori obblighi sulla corretta gestione dei rischi di responsabilità ambientale sarebbe un primo passo importante per una protezione più efficace delle risorse naturali e della salute dei cittadini.
Green report
Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari
Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. E’ necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future.
PUNTOSICURO.IT (WEB2)
Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale
Arpat e l’Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le linee guida per prevenire l’inquinamento ambientale, focalizzandosi sulla creazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in aree caratterizzate da sistemi a media e bassa permeabilità, soprattutto nei pressi di impianti produttivi. Questo strumento si rileva fondamentale non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per prevenire reati ambientali, spesso conseguenza di azioni colpose.
CORRIERE DELL'UMBRIA
Boato e incendio a Pian d’Asino
Un boato accompagnato da una colonna di fumo nero, ha interessato la Irce di Pian d’Assino, noto stabilimento specializzato nella produzione di fili in rame smaltato. Dai primi accertamenti non sarebbero stati evidenziati criticità relative alla fabbrica mentre si stanno valutando i danni ambientali data la senza massiccia e fuori norma di fumi provocati dall’incendio.
INGENIO-WEB.IT (WEB)
Responsabilita’ nell’inquinamento diffuso
Interessante analisi del recente parere del MASE su responsabilità dei controlli e vigilanza nel caso di inquinamento diffuso, e sulla disciplina degli oneri reali e privilegi speciali nel caso di sito contaminato per le “sole” acque sotterranee
PLASTMAGAZINE.IT
Dispersione di pellet di plastica: il Consiglio UE approva nuove regole
Nel 2019, si stima che tra 52.140 e 184.290 tonnellate di pellet siano state disperse nell’ambiente nell’UE. Questi rilasci causano danni ambientali significativi e possibili rischi per la salute umana. Il regolamento è una risposta concreta per affrontare uno dei maggiori problemi legati all’inquinamento da microplastiche.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 24
- Successivo »
Un incendio è divampato all´interno di un’azienda di Gorla, mentre erano in corso lavori interni. Le fiamme si sono rapidamente propagate a causa della presenza di materiali altamente infiammabili. I vigili del fuoco hanno lavorato per ore per contenere le fiamme e impedire che l´incendio si estendesse alle aziende vicine. Ancora incerte le cause.